
disegni e testi di Elena Tognoli
Il pacco scivolava veloce
su rotelle.… Leggi il resto »
disegni e testi di Elena Tognoli
Il pacco scivolava veloce
su rotelle.… Leggi il resto »
di Andrea Balietti
[Il 14 marzo è morta Genesis Breyer P-Orridge. Come omaggio e congedo, ospito qui un suo ritratto occulturale curato da Andrea Balietti, originariamente apparso sul quarto numero di T-mag. Nel testo è presente anche una selezione di collage di P-Orridge, tutti dal contenuto esplicito.]
-“Ogni arte è magia […] Non esiste mezzo più potente dell’Arte per ottenere l’apparizione visibile dei veri Dei.”… Leggi il resto »
di Giuseppe A. Samonà
Le nove porte, riflessione a più voci sulle relazioni fra lo sciamanesimo e l’arte contemporanea, è un libro sontuoso eppure discreto, e brillante, unico: proprio come Romano Mastromattei, l’autorevole studioso di sciamanesimo – nonché finissimo conoscitore di arte contemporanea – che con le sue ricerche ne è stato il principale ispiratore; e anche, materialmente, l’autore di ben quattro dei quattordici contributi che lo compongono, insieme a molte delle foto che li accompagnano. Lo sciamanesimo, con le manifestazioni estatiche e di possessione che lo contraddistinguono, è in senso largo una galassia che secondo non pochi studiosi (uno su tutti: Mircea Eliade) ha un’apertura, una vocazione universale.
di Giacomo Sartori
Duemila e cinquecento anni fa i nostri eminenti filosofi hanno deciso che gli animali non hanno cervello, o insomma non lo sanno usare, e noi ce ne siamo subito convinti, mettendo a tacere i pochi, per esempio Plutarco e più tardi
(La Pietà di Girolamo Troppa. Alatri, Chiesa degli Scolopi, fino al 17 giugno 2018)
di Tarcisio Tarquini
Questo quadro merita un racconto. Raffigura una Pietà, è stato dipinto in un anno imprecisato ma non prima del 1680 e non dopo il 1685, ne è autore Girolamo Troppa, un pittore nato in un piccolissimo borgo della bassa Sabina, Rocchette, che fu per secoli sede di vacanza della curia pontificia, a parecchie decine di chilometri da Castelgandolfo, luogo del riposo estivo del papa, quasi a mettere una distanza, tra questo e quella, sufficiente per assicurare ad entrambi la pausa e la tranquillità che la eccessiva vicinanza avrebbe potuto rendere più contrastate.… Leggi il resto »
di Giorgiomaria Cornelio
Prima parte
… Leggi il resto »PERFORMATIVE ARTS TODAY: Like a Grave of a Stone, Like a Cradle of a Star”
Trinity College Dublin – 2 Febbaio 2018.
Direttori: Dr Giuliana Adamo (Professor in Italian, School od Languages, Literatures
and Cultural Studies, Trinity College Dublin) / Bianca Battilocchi (Ph.D.
di Marco Giovenale
La mostra Faccioni, di Eva Macali, installa e dispone a Roma, nelle stanze del Centro Luigi Di Sarro (dal 16 giugno, e ora fino al 22 luglio su appuntamento), e poi in autunno presso la Casa internazionale delle donne, un numero parco ma tutt’altro che avaro di opere: grandi sagome di visi di donne; figure per lo più sottratte alla cartellonistica pubblicitaria, icone dagli occhi sfuggiti-sfuggenti.… Leggi il resto »
a cura di Blare Out
10-11 marzo 2016 – Venezia
Opening: giovedì 10 marzo ore 17:30
Palazzo Mora, Str. Nuova, 3659, Venezia
Ca’ Bernardo, Dorsoduro 3199, Calle Bernardo, Venezia
Blare Out presenta la terza edizione di Andata e Ritorno – Festival di poesia orale, musica e arte – che si terrà il 10 e l’11 marzo 2016 a Venezia, nelle sale espositive del primo piano di Palazzo Mora, uno degli spazi gestiti dall’European Cultural Centre, che che ogni anno, in occasione della Biennale, ospita mostre di arte contemporanea e architettura.… Leggi il resto »
di Francesca Fiorletta
Il presente è indifferente e disattento, tuttavia ci teniamo in vita meditando sul cumulo dei ricordi e delle tradizioni che conserviamo. Siamo case piene di presenze in ogni trave che scricchiola, in ogni pietra che geme.
Henry James
Le apparenze, che sono il supporto della rappresentazione esterna, ci stanno a cuore più di ogni interpretazione complessiva del mondo: infatti sono tutto ciò che abbiamo per orientarci nello spazio.… Leggi il resto »
di Alfredo Zucchi
Negli ultimi giorni è venuta fuori una discussione accesa e feconda sul ruolo della scienza, sulla sua vera o presunta neutralità, sulla sua relazione con le discipline umanistiche – in particolare, quel delicato passaggio dalla verifica dei fatti alla loro narrazione.… Leggi il resto »
di Mariasole Ariot
Godere senza utilità, in pura perdita, gratuitamente,
senza rinviare a nient’altro, sempre in passivo – ecco l’umano.
Emmanuel Lévinas
Una semifinale del 2012, due uomini, Napoli, due terrazzi. L’uno, a petto nudo, immerso nell’acqua di un gommoncino gonfiabile guarda la semifinale, l’altro, in canotta, un cappello in testa, sfoglia spartiti, ascolta un suono disteso sull’amaca.… Leggi il resto »
di Gianni Biondillo
C’è sempre stato un prima e un dopo per te, Mario. Niente terre di mezzo, niente compromessi, zone ambigue. Un taglio netto: prima, dopo.
C’è la tua vita di ragazzo, di studente del liceo Manzoni, che al ginnasio modellava la creta di nascosto, come gioco, come inconsapevole tirocinio, come anelito.… Leggi il resto »
Non sono uno che ogni due minuti punta il dito sull’integralismo e si dispera per la fragilità della cultura occidentale. Cerco, con spirito non pregiudiziale, di portare uno sguardo il più possibile equilibrato sugli avvenimenti. I demoni, però, sono demoni, e come tali, ad un certo punto, vanno giudicati. L’integralismo è essenzialmente demoniaco, ossia va considerato come una forma di possessione, e quindi di riduzione, d’impoverimento, della natura complessa e multiforme dell’uomo. L’integralista religioso è un uomo posseduto, ossia un uomo monodimensionale, ossessivo, deficiente.
Milano, Biblioteca Comunale Chiesa Rossa, 17-18 maggio 2014
Comitato scientifico
Luigi Ballerini, Michele Corti, Pasquale la Torre, Stefano Mayr, Laura Zanetti
Sabato 17 maggio 2014
Ore 14.00 Stefano Parise, Direttore Settore Biblioteche Comune di Milano.
Saluti
Presiede Michele Corti, Docente di Zootecnica Montana, Università degli Studi di Milano
Ore 14,10 Antonio Carminati, Sindaco di Corna Imagna (BG)
Il recupero della cultura del latte.… Leggi il resto »
foto 1 di Martino Margheri
foto 2/3 di Bärbel Reinhard
L’albero che si stacca dalla terra è un albero morto. Nessuna fioritura dai suoi rami, nessuna acqua trattenuta nelle sue radici. Maestoso nel suo irrigidirsi e sfaldarsi fino al nulla.… Leggi il resto »
Il documentario Enjoy Poverty (2008) dell’artista Renzo Martens esplora l’immagine della povertà che l’Occidente ricco ha dei paesi cosiddetti in via di sviluppo; è uno dei pochi seri tentativi di misurarsi con le difficoltà dell’impegno politico dell’arte contemporanea. Pubblico qui il trailer e l’unico frammento disponible online. Il resto è paradossalmente, o in perfetta coerenza con la ‘protezione’ dei confini, protetto da copyright. http://renzomartens.com/episode3/film
Ai Weiwei – Disposition
Evento collaterale della 55. Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia
29 Maggio – 15 Settembre 2013
Giudecca e Sant’Antonin, Venezia
Anteprima Stampa: 28 maggio ore 10.00
Come Evento Collaterale della 55. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, Zuecca Project Space presenterà, dal 29 maggio al 15 settembre 2013, una mostra di nuove opere di Ai Weiwei.… Leggi il resto »
di Michele Dantini
Annus horribilis. Il 2012 è stato funesto per la gran parte dei musei di arte contemporanea italiani, e il 2013, con le roventi polemiche destatesi attorno al Maxxi o il conflitto tra AMACI e CdA sulla conduzione del Castello di Rivoli, è iniziato sotto auspici persino peggiori.… Leggi il resto »
http://www.youtube.com/watch?v=yH5HTPjPvyE&feature=related
Christian Marclay, Telephones, 1995.
di Silvia Pareschi
Intervistare il proprio marito potrà sembrare un po’ strano, ma io ho fatto di peggio. L’ho tradotto. Qualche anno fa Jonathon Keats ha pubblicato una raccolta di racconti, The Book of the Unknown, che io ho tradotto in italiano per La Giuntina con il titolo Il libro dell’ignoto.… Leggi il resto »