Storia di un pacco (Dipartire ai tempi del confino)

disegni e testi di Elena Tognoli

Il pacco scivolava veloce
su rotelle.

 

 

Al pacco si può lasciare un ultimo messaggio
a distanza di vivavoce.

 

 

Aveva paura che al centro di smistamento
confondessero il suo pacco
con un altro pacco.

 

Il suo pacco sapeva di fiori
finti.

 

 

Forse il pacco era vuoto
(forse c’era speranza).

 

 

Il pacco era circondato da mura visibili.
Il pacco era circondato da mura invisibili.

 

 

Con uno sforzo metafisico
il pacco fu incoraggiato a partire.

 

(Ricevuta di ritorno).

 

 

Un giorno si svegliò ed ebbe voglia di prendere a pugni
il pacco.

 

Cominciava a misurare la distanza con pollici, piedi, gambe.

 

 

Avrebbe voluto sentire il peso del pacco.

 

 

Nel pacco lasciò qualcosa di lei
a pezzi
(un dito, un’unghia, una ciocca di capelli).

 

 

Uscì di casa a comprare i francobolli.

 

 

 

(Fare finta di niente, ignorare la nuova ordinarietà dei
fenomeni paranormali)

 

 

Nota dell’autrice: Queste immagini e queste parole sono dedicate a Massimiliano e a tutti coloro che hanno vissuto un lutto ai tempi del confino.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Tommaso Fiore

di Pasquale Vitagliano
Ecco, che ci rendiamo conto che la Questione Meridionale, tutt’altro che risolta, pesa ancora;  che, d’altra parte, non è mai esistito un Sud abbarbicato sulla propria identità e chiuso in uno lamentoso provincialismo.

Proust Céline, la mente e l’odio

di Mauro Baldrati
Magrelli non fa sconti. Il suo ritratto non ha reticenze, come invece si è tratteggiato negli anni, forse per una forma di pudore verso quel nazista antisemita esaltato che è stato.

Epurazione

di Italo Calvino
Quello che oggi è facile, domani potrà essere difficile. Bisogna evitare che le cricche reazionarie, asserragliate nelle pubbliche istituzioni, si organizzino per la resistenza, come pattelle che si attaccano allo scoglio se non si è lesti a staccarle. Bisogna evitare che dette cricche usino della compiacenza di qualche partito dalle vedute incerte per rientrare nell’agone politico ...

I segni sull’acqua

di Roberto Carvelli
Reparto correttori di bozze. Discorsi. O meglio: ordini.

La mente, l’odio, l’imitazione, l’inversione

di Pasquale Vitagliano
Come Magrelli precisa, lo scontro tra i due è asimmetrico. Hanno vissuto in epoche diverse. Proust non ha conosciuto Céline, dunque, non può rispondere al suo astio. Più correttamente, si tratterebbe di un’ “aggressione postuma”.

I delitti del Bianco

di Bruno Morchio
La struttura per molti versi è quella del giallo classico, con un poliziotto che mostra grande empatia umana verso le vittime ma che non si lascia coinvolgere visceralmente nella vicenda, ma solo apparentemente ...
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016) e Baco (Exorma, 2019). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: