Nostalgia canaglia

due parole sul futuro della memoria e sui Navigli meneghini

di Gianni Biondillo

In un romanzo rimasto incompiuto di Elio Vittorini, proprio nelle prime pagine, l’autore ci racconta delle due cerchie di terrapieni e mura meneghine che andavano abbattendosi già dagli anni Trenta del secolo scorso. Conosco pochi autori così profondamente milanesi come lo scrittore siracusano. È tipico di chi si sente accolto come un figlio, l’amore quasi incondizionato, estremo, per Milano. Vittorini vedeva abbattersi la memoria storica, preindustriale e, non ostante la sua sensibilità estetica consapevole della perdita, riusciva allo stesso tempo ad entusiasmarsi nei confronti di ciò che il nuovo portava con sé. “Il grandeggiare delle prospettive dei gai palazzi di vetro” – scrive – che andavano a prendere il posto “dei docili colli coi fianchi coperti di muschio che furono i bastioni.”
Se esiste una tradizione, una autentica tradizione meneghina è sicuramente quella di cambiare di continuo pelle, di ridefinire i suoi spazi, di aggiornare il contesto urbano alla modernità. Milano quasi vive come un intralcio la sua millenaria storia, cerca di continuo di rinascere con slancio, di esserci, costi quel che costi, di mostrarsi al passo col mondo. Non che questo non provochi sofferenza, nostalgie, spesso anche frizioni nel tessuto sociale. Leggo, per dire, da un bollettino parrocchiale di quasi un secolo fa, dopo l’abbattimento del complesso di Santa Maria di Loreto, i versi di un anonimo poeta vernacolare: certo, quanto dolore per la perdita della memoria, sopratutto per “i vic nas, scampa chi tucc arent / atorna a la gesina ed al convent” d’altronde, inutile girarci attorno “L’è inutil imprecà e suspirà / L’è inutil tornà indree cont el penser”. Alla fin fine i milanesi, dal grande scrittore al poeta della domenica, comprendono che il mutamento assomiglia a loro più della conservazione. Strana razza, che demolisce monumenti insigni e poi li rimpiange. Ma prima, appunto, li demolisce, nel nome di una emotiva, viscerale fiducia nei confronti delle magnifiche sorti e progressive.
Così accadde con la cerchia dei Navigli. E così, in fondo, doveva accadere. Nel volgere di qualche decennio, quasi a sfregio del lavoro secolare delle generazioni precedenti che avevano trasformato Milano in una sorta di Venezia di pianura, giusto perché la contemporaneità lo chiedeva, con slancio, con entusiasmo, la fitta rete di canali è stata tombinata, chiusa, sepolta, esclusa allo sguardo di tutti. Ciò che resta scoperto, lo sappiamo, sono lacerti di un sistema idraulico straordinario, che ha perduto la sua funzione originaria di trasporto merci. Non ci ha messo molto Milano a trovare una nuova vocazione ai quartieri che si affacciano sui Navigli ancora esistenti, usati oggi come canali irrigui, spesso in secca, desolati, abbandonati.
È bastata una generazione. Mio padre rammentava i suoi bagni da giovinetto nelle acque di un canale che non esiste più. Per me i Navigli, quelli della cerchia storica, semplicemente non sono mai esistiti. Ciò che non esperiamo col corpo smette di scambiare significato. Non c’è. Punto. Per me i Navigli sono solo quelli che ho conosciuto per davvero – la Martesana, la Darsena, il Grande, il Pavese -, lì ho passato la mia adolescenza (certi sabati qualunque, certi sabati italiani) bevendo birre su queste sponde, discutendo di arte e di politica, ridendo a crepapelle, piangendo, anche. Qui ho scoperto la passione per la musica, ascoltata in alcuni locali storici (fra cui il mai abbastanza rimpianto Capolinea, autentico tempio della musica jazz) e accompagnata a bruschette saporitissime e calici di vino rosso rubino. Qui, io stesso, ho suonato e cantato, quando avevo vent’anni e volevo fare la rock star nella vita, qui, preso da autentico innamoramento urbano, ho festeggiato, nel cortile pergolato di una birreria, il mio matrimonio, banchettando e ballando fino a tarda notte.
Ma per me il “tombone” di San Marco, le chiuse, le alzaie, sono poco più di una toponomastica misteriosa. Un racconto che viene da un altro mondo, da un indifferenziato passato, da una nostalgia di un’epoca che, a dirla tutta, non ho mai conosciuto. Mi rendo conto di fare a pugni con la mia formazione storica, universitaria, ma d’altronde mi sento perfettamente coerente col mio essere milanese.
Leggo e ascolto di continuo i lai disperati di chi rimpiange quella Milano, quella dei bastioni e della cerchia dei Navigli (non vorrei apparire caustico, ma ogni tanto mi chiedo se si rimpianga anche la Milano di quando “si teneva la porta di casa aperta”, “ci si conosceva tutti” e “si parlava tutti in dialetto”. La nostalgia è un motore mitologico fenomenale) e ammetto di subire il fascino di chi propone la riapertura della rete d’acqua, per quanto sappia, razionalmente, che sarebbe una impresa spaventosa e assolutamente antieconomica.
Avrei voglia anch’io, insomma, di vederla quella Milano fluviale, imparentata con le città del Nord, con Amburgo, con Amsterdam. Ma so che sarebbe, nei fatti, un desiderio antistorico. Il ripristino dei canali navigabili mi sembra una operazione di restauro urbano che nega l’evidenza: la freccia del tempo è irreversibile, mi ricorda Ilya Prigogine. Scoperchiare i Navigli, al di là dell’impresa titanica, mi pare persino blasfemo e irrispettoso nei confronti della altrettanto titanica operazione di ridefinizione territoriale che segnò il secolo che ci ha preceduti. Un modo di annichilire la Storia proprio nel nome della Storia.
Ma non è nostalgia, mi si ribatte. È progetto. È, a partire da un talento del territorio, il modo di dare una nuova tonalità, una nuova bellezza alla città. Sarebbe vero, e sarebbe bello, se non fosse che alla fine, questo sistema di canali artificiali che si vuole creare non fa che ricadere nei tracciati storici. Cioè, sotto mentite spoglie, nel desiderio di rimettere mano ad una zona della città che ha già subito fin troppi segni e riscritture. Il sospetto – brutta cosa essere sospettosi – è che in fondo si cerchi di abbellire ciò che non ne ha bisogno, il centro storico, lasciando il resto della città per quello che è, quasi non esistesse. Una visione centripeta e perfettamente inadeguata a quello che Milano è diventata: una città centrifuga e policentrica. Insomma, fuori dai denti: ma davvero crediamo che occorra densificare di segni progettuali solo il centro, cioè una piccola parte di territorio di una metropoli enorme, quando la restante parte della città, quella quantitativamente più presente (in abitanti e in incasato) avrebbe bisogno, eccome, di attenzione, di progetto, di identità?
Nessuno mi propone di usare l’elemento cangiante, poetico, magico dell’acqua per riprogettare alcune periferie, alcuni quartieri senza qualità. Luoghi dove, tra l’altro, per sezione stradale e per spazi disponibili una invenzione ex-novo di canali non comporterebbe cantieri dai tempi biblici quali quelli che, se si attuassero, imprigionerebbero il centro storico per decenni.
Questa passione per le grandi opere la conosco. È tipica di chi vuole lasciare il proprio imperituro segno nel mondo. È tipico di una deformazione del progettista e di una logica demagogica che ci caratterizza come italiani. Ma per come la vedo, oggi Milano ha bisogno di qualcosa di meno eclatante, di meno spendibile dal politicante di turno. Ha bisogno, cioè, di una rispettosa manutenzione ordinaria e di una consapevole riprogettazione funzionale di ciò che già c’è: dei Navigli ancora esistenti, per dire, che versano in condizioni penose; dell’unico fiume che attraversa la città, il Lambro, bisognoso di attenzione vera e occasione progettuale irrinunciabile; del Seveso, intubato nella pancia della città e che ad ogni pioggia minimamente copiosa, tracima e mette in ginocchio Niguarda e, di conseguenza, mezza Milano (certo, uno scolmatore fa poco chic per un architetto, ma quanto ne abbiamo bisogno!). Ma su tutto il nostro sguardo dovrebbe concentrarsi su quelle periferie dove vive il 90% degli abitanti di una città enorme, che, come il Seveso, “tracima” ben oltre, non solo dalla cerchia dei Navigli, ma dai confini stessi della città. Le tangenziali di Milano, per capirci, sono il nostro nuovo sistema di circonvallazione urbana di una metropoli che esiste non ostante le lentezze amministrative, e che ha perciò bisogno d’essere (ri)pensata a questa macroscala.
Diamo le spalle al Duomo – alla nostra montagna di pietra cresciuta grazie ai Navigli della nostra memoria – almeno per una volta. Concentriamoci, per dovere, per etica urbana, sul resto del territorio. Questo non significa dimenticare la nostra storia, ma ribadirla. Il doveroso esercizio della memoria più che in un restauro falsificante sta soprattutto nella capacità di conservare l’esistente come un prezioso lascito ereditato dal passato, sta nella ricerca dei segni fantasmatici, e perciò affascinanti, di ciò che sembra perduto, sta nel saper leggere tutte le differenze o le aderenze del palinsesto urbano, stupendoci ancora di quanto sia viva questa città, di come muti per restare sempre se stessa. Milano cambia e noi con lei. Come diceva Pasolini: “nulla muore mai in una vita. Tutto sopravvive. Noi, insieme viviamo e sopravviviamo. Così anche ogni cultura è sempre intessuta di sopravvivenze.”

[questo pezzo si legge anche qui, con titolo differente]

Print Friendly, PDF & Email

29 Commenti

  1. Perfettamente d’accordo, Gianni. Ma ti dirò anche una cosa con la quale non potrai concordare: Milano è la città perfetta per chi a vent’anni vuol fare carriera. Va benissimo così fino ai cinquant’anni. Se hai davvero tanto successo, fino alla morte (come è stato per Enrico Cuccia, per esempio). Ma se una mattina ti svegli e guardandoti attorno vedi solo una città grigia, sporca, piena di graffiti, e con scarsi edifici monumentali, per lo più gotici, intesi a fare abbassare la testa invece che ad alzarla al cielo, be’ allora è venuto il momento di cercarsi un buen retiro al sole. Non c’è niente da fare, Gianni: Milano non si può dire brutta, ma bella non è e non lo sarà mai. Si possono coprire i navigli o scoperchiarli, costruire grattacieli o imporre di non farlo, ma gh’è nient de fa’.

  2. In realtà, Riccardo, Milano è una città sostanzialmente ottocento/novecentesca, anche nel suo centro storico.

    • Concordo con Biondillo. La tradizione, secondo me, dovrebbe essere un obbiettivo a cui tendere e non un folklorismo puro e semplice, una nostalgia.

  3. Milano e’ una città oggettivamente brutta, si, forse cambia pelle di continuo, un po’ qui e un po’ la, il risultato non cambia è una città ovvia, senza un identità, è una città dall’indole copiativa senza novità alcuna, ogni tentativo d’originalità risulta poi una pacchianeria. Milano è una città in agonia continua, che cerca ogni volta di rinascere approfittando di un rantolo momentaneo per poi ricadere su se stessa. Ci sono vie di Milano che sono il paradigma urbanistico di questa città in pieno centro storico, che ricordano alcune periferie degradate dell’hinterland, piazzette con al centro un parcheggio a strisce blu delimitato da reti metalliche e nastri colorati da lavori in corso, che sono li ormai da un trentennio e sono l’affaccio di case che cadono appezzi, finemente ristrutturate però negli interni, e abitazioni razionaliste grigiastre totalmente tradite; tutto rimane lì, sovrapposto. La riapertura dei navigli sono forse il bisogno di ricercare un’identità, ma guarda caso, anche questa volta, con l’idea di emulare altre città europee; Si, anche secondo me è un belletto inutile.

  4. Questa oggettiva bruttezza di Milano, però (sia a Riccaro che ad Ares), mi sembra un luogo comune un po’ scontato.

  5. Si, secondo me bisogna solo accettarlo per porvi rimedio, altrimenti ci si medica solo con le nostalgie.

    Possiamo anche assecondare l’idiozia caotica di questa urbanizzazione tutta meneghina(queste continue rinascite), ma vi prego smantellandone le brutture, magari prima che mettano le fondamenta.

  6. Eh si, infatti stai citando artisti ottocenteschi..

    .. non citarmi Vecchioni e Jannacci, che siamo anche li su una linea nostalgica mica da ridere.

  7. confesso che mi piacerebbe che si riaprisse il Tombòn – mia madre se la ricordava la milano scoperchiata – ma adesso vorrei che ci buttassero dentro un po’ di arredurbano
    quel che apprezzo delle città europee e che ne usano con parsimonia, un bel lavoro a levare più che a scoperchiare
    io milano la amo, se sono in buona mi commuove pure il cavalcavia del Sacco, vorrei che i fine settimana i miei amici cinquantenni li passassero giù in strada a parlare del quartiere ma ohi ohi stanno tutti fuori al buen ritiro (e lì, a lamentarsi che però piove e le previsioni invece.. )
    Alzando la testa c’è pure un qualche bell’edificio (se ci risparmiano un po’ di abbaini)

  8. “se sono in buona mi commuove pure il cavalcavia del Sacco”

    .. è proprio amore..

    ..comunque i cavalcavia e i ponti, in generale li salverei tutti, dopotutto mettono una pezza dove vi è stato uno strappo, quel cavalcavia in particolare ricuce Baranzate ( di Bollate(MI)) a Milano e permette al tram di fare l’ultima fermata al suo capoline, sulla rotonda del Sacco. In giornate di pioggia è straziante l’immagine del tram che torna indietro, a Milano.

  9. – Non sto parlando sto scrivendo.
    – AH!
    – AH!,cosa?
    – AH!
    – cosaa!!
    – Stai scrivendo ?!
    – già, su un blog LETTERARIO!
    – Bravo, dopo le 4 operazioni, hai “imparato” a scrivere, su un blog.
    – Si
    – Ma proprio letterario dovevi sceglierlo ?!

  10. ciao a tutti,

    milano è quella che è, mi ci sono scontrato per anni – undici, a dire il vero – e non ho mai capito se il problema vero e proprio riguardasse me o la città, il modo in cui la vivevo e percepivo.

    credo che in definitiva milano sconti più di altri luoghi la totale assenza di un equilibrio, sia architettonico – tra i quartieri, dentro i singoli quartieri – sia tra il presente e la sua storia.

    non credo ci sia un punto, almeno a me non è mai capitato, dove arrivi, magari respiri a fondo, ti siedi, e con tutta la sacralità del momento sospiri: ah, qui ci rimarrei per tutta la vita. quel genere di spazio, di bolla di ossigeno, di infinito universo circoscritto in cui sentirsi in pace con se stessi e con la materia vivente delle cose, è svanito via con illusione di trovarlo.

    però a milano, vivendola, s’imparano moltissime cose, soprattutto se qualcuno più lucido di te te le mostra in tutto il loro vivissimo candore. il cielo di milano, per esempio, non finisce mai di essere così eloquente:

    […]

    E questo cielo contemporaneo
    in alto, tira su la schiena, in alto ma non tanto
    questo cielo color lamiera

    sulla piazza a Sesto a Cinisello alla Bovisa
    sopra tutti i tranvieri ai capolinea

    non prolunga all’infinito
    i fianchi le guglie i grattacieli i capannoni Pirelli
    coperti di lamiera?

    È nostro questo cielo d’acciaio che non finge
    Eden e non concede smarrimenti,
    ed è nostro ed è morale il cielo
    che non promette scampo dalla terra,
    proprio perché sulla terra non c’è
    scampo da noi nella vita.

    […]

    Elio Pagliarani, La ragazza Carla (1954-1957),

    in Elio Pagliarani, Tutte le poesie (1946-2005), Garzanti, p. 137.

  11. Si infatti, meglio rivolgersi al cielo, perché se quardi giù…

    anche sul cielo di Milano avrei aualcosa da ridire…

    il “cielo color lamiera”.. è dovuto alle riverbero della luce del sole sulle polveri sottili e i veleni nell’aria.

    W Milano ^__^

  12. Concordo pienamente sul pericolo di abbandonarsi a una nostalgia che, a mio (?) dire, scaturisce dal contrasto tra il nostro concetto di sviluppo, noi che ancora coviamo avidi le memorie dei nostri genitori, e le velocità ed i ritmi a cui una città come Milano tenta invano di abituarci. Anche io, gretto e semplicista come pochi, la trovo un ambiente opprimente e tanto più considerando le ricchezze che, come troppe città italiane, sono state sacrificate al degenero metropolitano. Grazie per l’articolo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

La fuga di Anna

Gianni Biondillo intervista Mattia Corrente
Mi affascinava la vecchiaia, per antonomasia considerata il tramonto della vita, un tempo governato da reminiscenze, nostalgie e rimorsi. E se invece diventasse un momento di riscatto?

Una vita dolce

Gianni Biondillo intervista Beppe Sebaste
"Rompere il ricatto della trama": credo di non avere mai fatto altro da quando ero un ragazzo. Da una parte perché sono sempre stato dalla parte di chi trasgredisce, e la trama è sempre, anche graficamente, un’uniforme e una messa in ordine, un ordine del discorso.

Le stanze del tempo

Gianni Biondillo intervista Piera Ventre
Ciò che mi interessava esplorare è la relazione di interdipendenza che si crea tra chi abita e l’entità casa, che "viene abitata", e quindi anche delle anime dei personaggi.

Le magnifiche invenzioni

Gianni Biondillo intervista Mara Fortuna
In quegli anni di fine 800 si respirava un’atmosfera effervescente, c’era molta fiducia nel futuro, nelle possibilità dell’umanità. Le storie di questo romanzo sono inventate, ma ruotano intorno a personaggi realmente esistiti.

Io non ci volevo venire

Gianni Biondillo intervista Roberto Alajmo
Scegli come protagonista del tuo romanzo un non-eroe. Un inetto accidioso, Giovà, quello che nelle partitelle si mette in porta per non dare fastidio. Eppure, alla fine il lettore si identifica con lui. Siamo tutti Giovà?
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: