Parte Eurosur «il grande fratello del Mediterraneo»

di Marco Benedettelli

Da dicembre il «super sistema» di controllo. Molti dubbi sull’efficacia per il salvataggio.

[Articolo apparso su “Avvenire” 23.10.2013]

Il «grande fratello del mare» capace di vedere in tempo reale sulla superficie di tutto il Mediterraneo, entrerà in funzione in dicembre. Si dovrebbe trattare di un mezzo complesso, dotato di tutte le migliori tecnologie, per scoprire quello che si muove sulle acque del Mare nostrum ed attivare di conseguenza le contromisure necessarie. Il Consiglio Ue, riunito ieri a Lussemburgo nella sessione affari generali, ha infatti approvato senza discussione l’entrata in vigore del sistema di sorveglianza dei confini dell’area Schengen, noto come Eurosur, che integrerà il lavoro svolto dall’agenzia europea per il controllo delle frontiere, Frontex. Eurosur prevede la condivisione di informazioni tra i Paesi Ue in materia di controllo delle frontiere e un rafforzamento della cooperazione. «Eurosur diventerà uno degli strumenti più importanti a disposizione dell’Ue per prevenire tragedie del mare come quelle recenti al largo di Lampedusa», si legge in una nota del Consiglio Ue. Il sistema entrerà in vigore dal 2 dicembre per i paesi mediterranei e dell’est Europa, mentre sarà applicato a partire dal dicembre 2014 per le altre frontiere Ue.

Ma nel supersistema antitragedie nel Mediterraneo non mancano, a parere degli esperti, alcuni aspetti critici. Non c’è traccia per esempio delle modalità di salvataggio dei migranti intercettati fra le onde del mare. Né si spiega come verranno individuati e accolti nei paesi dell’Unione Europea i richiedenti asilo nei barconi della speranza. Eurosur, il sistema di sorveglianza dei confini appena adottato dal Parlamento Europeo e che dovrebbe essere operativo a partire da dicembre, è più simile a una fortezza elettronica che a una rete di salvataggio. A spiegarlo è il rapporto Borderline, finanziato dalla Fondazione Indipendente Heinrich Böll di Berlino, in cui si passa al setaccio il meccanismo di questo Grande Fratello dei mari. Radar, piattaforme offshore, satelliti e perfino droni saranno dispiegati in modo da localizzare la presenza di qualsiasi natante nel Mediterraneo, comprese le barche cariche di migranti o di profughi che salpano clandestinamente dalle coste nord africane.

La parabola di Eurosur parte nel 2008, quando il sistema viene presentato per la prima volta dalla Commissione Europea. Nel 2011, con la Primavera Araba e gli sbarchi di profughi dalla Libia, si arriva alla stesura del suo regolamento. All’indomani della strage di migranti nella baia dei Conigli di Lampedusa di inizio ottobre, il piano è stato definitivamente accolto dal Parlamento Europeo e salutato dalla Commissaria per gli affari interni Cecilia Malmstrom come “un passo decisivo che permetterà di proteggere le nostre frontiere esterne e aiutare quanti rischiano la vita pur di raggiungere le coste europee”. D’altro avviso sono però i curatori del rapporto Borderline (Ben Hayes e Mathias Vermeulen), secondo cui, “più che un nuovo strumento umanitario”, Eurosur appare un sistema “in linea con la consueta politica europea che si è sempre impegnata a prevenire l’arrivo dei migranti nel territorio Ue, anche con azioni di respingimento”. Nel regolamento del 2011, infatti, non si fa cenno alle modalità di salvataggio dei barconi di migranti, né si menziona l’accoglienza di eventuali richiedenti asilo in fuga. Eurosur funziona solo come sistema di controllo e ciò che succede dopo la localizzazione dei natanti non viene chiarito. Il programma prevede anche la collaborazione con Stati terzi e il dispiegamento di droni nel Mediterraneo, che andranno a pattugliare l’area pre-frontiera compresa fra le acque di competenza Ue e le coste del Maghreb. Una volta segnalata la partenza di un barcone sospetto, il sistema di comunicazione avviserà le autorità competenti di Tunisa, Libia e Algeria che potranno subito intervenire. Ma poi, si domanda il rapporto, cosa succederà a chi è a bordo e sta scappando in cerca di accoglienza umanitaria? I curatori di Borderline sollevano punti interrogativi anche sui 334 milioni di spesa che la Commissione Europea calcola per l’attuazione di Eurosur nel periodo 2011-2020. Una cifra irrealistica e sottostimata, perché, sempre secondo il rapporto, si toccherà quota 874 milioni, cioè quasi tre volte di più. La cifra è ricalcolata a partire da studi di settore e dall’esame dei sistemi di monitoraggio messi in campo. A fornire le tecnologie di Eurosur saranno le più importanti industrie europee di sicurezza e armamenti.

 

*

[Per chi ama gli schemini della gouvernance europea, cliccare qui]

 

*

 

Marco Benedettelli, giornalista professionista, si occupa da alcuni anni di migrazioni e frontiere per varie testate. È fra i coordinatori di «Argo, rivista di esplorazione».

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

V.C.B.*

di Giancarlo Busso 
Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della terra, tante volte quante era necessario per ritornare qui nel cortile di catrame.

Da “Hitchcock e l’elitropia”

di Riccardo Gabrielli
A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, bensì ventaglio di idee transitorie, simultaneità dei possibili: le teste ritorte in ogni direzione, i viluppi di braccia e gambe doppie, le stratificazioni a matita...

Evanescenza e consistenza del mondo: Zanzotto versus Ponge

di Andrea Inglese
Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.

Autenticità e poesia contemporanea #7

di Andrea Accardi
   “Autenticità”, non c’è parola più ambigua e scivolosa di questa, e quindi fate bene a porre il problema. Per il senso comune, una letteratura e una poesia autentica sarebbe grossomodo quella che mette in mostra una trasparenza del soggetto, che fa esercizio di confessionalismo, e questo non è né falso né vero.

“Better Call Saul”, “L’amica geniale” e il lato oscuro del sogno americano

di Giacomo Agnoletti
Propongo dunque un accostamento improbabile: la serie tv Better Call Saul e il romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante. Le affinità sembrano a prima vista inesistenti: da una parte il Nuovo Messico degli anni 2000, dall’altra la Napoli del dopoguerra. Due mondi lontanissimi.

Autenticità e poesia contemporanea # 6

di Antonio Francesco Perozzi
... il lavoro del poeta può interessare la sfera collettiva non come portatore di verità ma come luogo pragmatico di manipolazione e interrogazione del senso, che è sempre una costruzione collettiva. Questo si può fare anche liricamente, nel momento in cui viene mantenuto un margine di presenza soggettiva ...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: