‘O Strega! : Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella

1280px-Caspar_David_Friedrich_029
Monaco in riva al mare, 1808 – 1810, Berlino, Alte Nationalgalerie, di Caspar David Friedrich

Sublime\Samia

di

Francesco Forlani

(Nota al terzo dei dodici romanzi candidati al Premio Strega 2014)

Quando si conoscono persone di altri paesi, di altre lingue, viene sempre spontaneo chiedere cosa significhi il loro nome. Perché i nomi, al di là o grazie al suono che portano, spesso nascondono nella propria etimologia un significato che non sempre, ma spesso, traduce insieme all’augurio un destino. Samia, in arabo, significa sublime, elevata, vicina a Dio. La matrice è ovviamente religiosa ma quando ho terminato la lettura del libro di Giuseppe Catozzella, è alla categoria estetica che ho pensato, alla sua distanza dal bello, dalla dimensione pacificatrice a cui certe cose, un libro, un quadro, una musica, appartengono e che trasmettono in forma di piacere, conforto. Ho pensato dunque alla storia di Samia come a una storia sublime e a come la parola paura ne fosse, tradizionalmente, filosoficamente, il fondamento. Senza paura non può esserci sublime, e di tutte le paure possibili in qualsiasi esperienza vitale, quando diciamo sublime, si tratta di paura della morte.

Non dirmi che hai paura”, ingiunzione che si trasmettono fin da bambine le due sorelle somale  Hodan e Samia  Yusuf Omar, come un grigri, talismano, portafortuna, si inscrive così in un naturale gioco di specchi che coinvolge oltre alla minuta e coraggiosa protagonista della storia, e del romanzo, il lettore-spettatore, ma soprattutto l’autore. La scelta della prima persona, l’immedesimazione da parte di un reporter milanese in un corpo che aspira alla levità, alla sottrazione di ogni gravità per diventare vento e correre più veloce di tutti, è inimmaginabile in un contesto diverso da quello della paura. La storia in cui si imbatte Giuseppe Catozzella è una storia che nell’estate del 2012 ha fatto il giro del mondo. A pochi giorni dalla tragedia che coinvolse un vecchio peschereccio al largo di Lampedusa provocando la morte di diversi migranti d’origine somala, pubblicammo su Nazione Indiana la disanima, precisa e struggente che ne aveva fatto Igiaba Scego su Pubblico.

quarta.jpg.207x324_q100_upscaleTutte le “figure del dramma” erano in campo a cominciare dal vecchio campione somalo  Abdi Bile, che chiede: “sapete che fine ha fatto Saamiya Yusuf Omar?” E sappiamo dall’autore stesso che fu proprio questo racconto a far nascere in lui il desiderio di dare ad ognuno di quei frammenti una storia in grado di salvare dall’oblio, più che la morte, la vita della giovane atleta. Nel romanzo si racconta come i sogni prendano forma; in che modo vecchi ritagli di giornale dedicati ai campioni poveri dell’atletica ravvivino la fiamma di un’ambizione che trascende il singolo per diventare voce di popolo oppresso, riscatto femminile; in quale maniera questi possano sopravvivere al cambio di paesaggio interiore, bambina e poi donna, ed esterno, sia che si tratti di eventi politici come la guerra a sbrecciare le facciate delle case, o naturali, dalla città al deserto fino al mare. Tutto è in una frase che il padre consegna alle figlie nella prima parte:

” Figlie mie, tutto ciò che fino a ieri era normale, oggi è complicato”

Per raccontare il complicato viaggio di un sogno, solo una sensibilità straordinaria come quella di Giuseppe Catozzella  poteva riuscire a non cadere nella trappola  del desiderio di successo editoriale passando su tutto e tutti, in cui scivolano, va detto, molti dei narratori italici under 40. Sicuramente incoraggiato dalla delicatezza con cui Fabio Geda aveva raccolto la storia di Enaiatollah Akbari, per il romanzo documento Nel mare ci sono i coccodrilli , la sensazione che ho avuto è stata che “quella paura” di cannibalizzare l’altrui sofferenza, sia stata una presenza costante e necessaria, riuscendo a guidare l’autore nel passo e nel tono, a lasciare intatto il respiro della vera protagonista, di fare in modo che il “doppiaggio” della voce non sacrificasse sull’altare della narratività o peggio ancora, dell’editorialità  marketing la VO di Samia.  Un libro, verrebbe da dire a questo punto, che dovrebbe vincere lo Strega? Avrebbe potuto se l’autore a partire dagli ultimi capitoli non avesse smesso di avere paura. Nel finale il sogno dell’autore, dai contorni incerti ed esageratamente lirici, prende il sopravvento sul sogno originario, scuote la fragile barca sospesa in mezzo al Mediterraneo, nella cui deriva rimangono a filo d’acqua due fotografie in bianco e nero, quella di Samia e dell’amata e mai incontrata nipote, Mannaar.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: