Extraterrestrial Activity #1 : Confessione

di Bob Perelman

pulp-fiction-space-abduction1

Gli alieni abitano la mia estetica
da decenni. Praticamente dagli anni Settanta.

Prima che iniziassi a scrivere come
il me attuale, ma giovane. Eppure

qualcosa deve essermi accaduto alla memoria,
allo spirito di giudizio – è evidente:

sono stato condizionato. Le vecchie cose,
il bivio nella testa, il mio

primo casa base, papà che cade
dalla macchina. Io ricordo le parole

ma non so tornare indietro. Penso
proprio che stiano monitorando le mie

sensazioni. È certo: le mie categorie
sono state scompigliate. Osservo le antologie

nelle grandi catene librarie, sugli scaffali
delle università, persino i piccoli editori

come case d’oppio, tutte quelle stanze
sullo spazio bianco: sembrano giusto modelli

usciti dai cataloghi. I modelli hanno
braccia e gambe e una testa,

le poesie solitamente no, ma a parte
questo, è dura, almeno per me,

distinguerle. C’è la poesia tipo biancheria
sexy, quella in tuta da lavoro

da indossare a una festa mascherata
in caso di necessità, la piccola

blasfema sottoveste in versi. C’è varietà,
dici: lo stile Oxford chiusa con

lacci intrecciati a mezza-rima; l’epica toga
che lascia scoperta qualche caviglia antica;

la Guarda! Il mondo è cambiato!
E infine vesto fluente casual con

gli shorts; poi il nudo integrale;
il disintegrato… Sì, suppongo ci sia

varietà, ma gli sguardi, quelli avanzano
e mi leggono dal di dentro

il tu rinchiuso insieme al mio
dispositivo facciale di Riconoscimento Capitale Culturale!

No grazie, Jay Peterman! No grazie,
“Sera qualunque a New Haven”! Sto

solo aspettando il biglietto di ritorno
per avere un qualche senso, aspetto

che calino le nuvole-a-padella! Le autorità
negano ci siano incursioni, non sorprende.

E io stesso le nego, pensate.
Cosa potrebbe motivare un gruppo di

tentacolosi viscidi estetisti dalle teste oblunghe
con tecniche molto oltre le nostre

a visitare la terra, rapire ingenui
poeti e inculcare in loro forme

ultramondane che sono persino, se credi
ai tabloid, lascive? E questi rapimenti

sembrano sempre aver luogo in qualche
ambientazione di provincia: non risulta più

che sospetta la cosa? Perché mai
non si manifestano sul tetto di

un editore newyorchese? Non sarebbe male
avere delle risposte soddisfacenti a riguardo…

potremmo imparare qualcosa, sulla poesia se
non altro, ma io non sono

di grande aiuto, essendo un rapito,
almeno in teoria, sebbene, come ho

già detto, non ricordi molto. Eppure
questa scrittura sembra abbastanza normale:

frasi complete; punti e virgola; blabla.
Pare che abbia perso il mio

abbonamento all’avanguardia nei panni da lavare.
Dicono sia tipico. Bene, dovrete usare

il vostro metro di giudizio, terrestri!
Giudizio: compito vostro! Al lavoro! Come

se poteste partire! E voi pensavate
che fosse la gravità il problema!

 

*

 

“Confession” è il primo testo di The Future of Memory, di Bob Perelman (1998), leggibile in lingua originale qui. La traduzione è di Renata Morresi.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

L’economico e il politico. Da: Riot Sciopero Riot (Meltemi, 2023)

di Joshua Clover
La confusione tra riot e violenza è stato uno strumento essenziale per il riduzionismo politico operato nei confronti del riot e per la sua espulsione dai territori della politica propriamente detta, che, implicitamente, si fonderebbe sulla presenza o meno di un modello di autocoscienza. È proprio questo che Thompson ha inteso criticare ferocemente, parlando di una “concezione spasmodica” della storia popolare

E la morte non avrà alcun dominio

di Radoslav Petković
La civiltà occidentale di oggi sopprime il pensiero della morte; il corona ha costretto molti a iniziare a pensarci più seriamente. Ma come sapevano bene le persone del passato, compresa la sconcertata Pampinea, essere vicini alla morte non necessariamente ci rende migliori.

Gea’s Dinner

di Mariagiorgia Ulbar
Gea’s Dinner è un libro di poesie composto da una sola poesia che occupa lo spazio di 21 oggetti di uso comune in ceramica - quelli che potrebbero convergere nello spazio di una tavola per una cena, e nelle mani di 21 persone. Li ho modellati nel corso dei 21 giorni che ho trascorso nel “garage dei topi”. Gea’s Dinner è un esperimento.

La voglia fortissima di non essere chi rimane – poesia e fotografia in Mia Lecomte

Di Massimiliano Damaggio
Poesia, fotografia, sguardo. Il momento in cui la luce penetra l'occhio e crea, ricrea, ricostruisce, mette a dimora un seme destinato a sbocciare quando sul bianco della pagina si apre e richiude l'obiettivo, e la forma si congela in un'immagine immobile, fotografica, e in una evanescente, scritta.

Palermo (la città interna)

di Noemi De Lisi
Secondo la Legge N°8884, ora è possibile resuscitare le persone. Dobbiamo solo decidere se resuscitare un morto o un vivo. È tutta una questione di fisica e materia umana. La Legge ordina di cercare un luogo al chiuso specifico per la trasmutazione dei piani reali. È necessario trovare la città interna.

ESISTE LA RICERCA

Sabato 18 marzo, al Teatro Litta di Milano, un evento a cura di Antonio Syxty, Marco Giovenale e Michele Zaffarano. Per un confronto sulle scritture di ricerca, la scrittura complessa e la postpoesia, nel contesto della poesia italiana recente, e domande e ipotesi improvvise su linee di ricerca letteraria.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: