Dal rito al ritmo: leggere Muro di Casse e non prendere congedo dal sogno collettivo

di Francesca Matteoni

Anni fa Vanni Santoni mi girò un suo lavoro inedito incentrato su una mappa di Europa riscritta dallo sguardo di due giovani, fratello e sorella, i cui viaggi o vagabondaggi per teknival o i più borghesi club delle capitali erano il fuoco in cui il passato si consuma mentre i luoghi e le storie sopravvivono ben oltre i singoli destini. Da quella lettura uscivano alcune domande fondamentali e interconnesse: cosa tiene vivo il vecchio continente sopra un mucchio di stereotipi e richiami ipocriti alle comuni radici culturali? Cosa resta del percorso esperienziale quando incontra il suo momento più estremo e deve decidere se abbandonarvisi, attraversarlo o voltarsi altrove? Quale rito ci farà credere che siamo stati vivi una volta? Quale libertà non si può istituzionalizzare, categorizzare perché è pre e post verbale, ha il ritmo di quell’anima del mondo che ci tiene inconsapevolmente insieme? E, in sunto, come si racconta tutto questo, cioè, ciò che resta sempre fuori dalle mappe?

Tracce di quel manoscritto riemergono da Muro di casse, il romanzo con cui finalmente l’autore affronta l’esperienza dei free party, le feste ritmate dalla musica tekno (o, in tempi più recenti, psytrance), tenutesi nell’arco di oltre vent’anni in località liminali del continente: campi incolti, vecchie fabbriche, edifici dismessi – paesaggi squallidi nella luce diurna, capaci di trasformarsi in terre iniziatiche nella notte, sotto la cattedrale del soundsystem. Ed è appunto con una cartina sentimentale di quest’Europa che si apre il libro: nessun confine politico, nessuna caratterizzazione fisica – solo la sagoma bianca al cui interno spiccano i nomi dei luoghi di raduno: Portalegre, Altopascio, Uxbridge, Tuzla, Beauvais, Odessa, per citarne alcuni.

La categoria “romanzo” permette a Santoni di scegliere una forma ibrida, che varia dal romanzo-documento al romanzo-intervista e al saggio-narrativo, fornendo apparati, note e bibliografia in chiusura, ma sfruttando il potenziale di immersione che solo l’atto del racconto può offrire. La voce narrante muta dalla prima persona al tu di un dialogo serrato, tramite una struttura tripartita che sembra evocare  visioni platoniche e rinascimentali dell’io e dell’universo, dipanandosi in Corpo, Intelletto, Spirito, ovvero tre personaggi con cui l’autore si immedesima (Iacopo) o interagisce (Cleo e Viridiana) facendo emergere la dimensione sensuale, lo sguardo teorico-politico e infine l’adesione profonda all’esperienza dei festival quale scelta di vita.
L’ibridazione continua nella potenza della lingua, che mescola slanci lirici, inflessioni gergali, scambi sincopatici di battute e flussi, seguendo proprio la progressione della musica elettronica e portando, come una scrittura algida e puramente saggistica non potrebbe fare, traccia della natura sincretica dei teknival, dove si fondono  elementi della sovversione punk, delle culture hippie e freak, dello ska e del reggae.
La cultura rave non si esaurisce infatti nella partecipazione a una festa illegale: si tratta (o si trattava: i voli low cost hanno inevitabilmente compromesso l’idea di distanze europee e di viaggio), di arrivarci via terra, su furgoni e camper, spostandosi quindi come i traveller, corrispettivo irlandese e scozzese degli zingari slavi; di perdersi per strade e sentieri polverosi, rischiando di scoprire all’ultimo cambiamenti di data o destinazione, dovuti a sgomberi e incursioni delle autorità locali. Si tratta ancora di fondere il puro godimento estetico e perfino lo “sfascio”, unica attrazione per alcuni dei partecipanti, ad un momento di trance collettiva, regolata, come nei rituali sciamanici, dalla ripetitività della musica. Si tratta di chiamarsi fuori dalla cultura dominante attraverso le sostanze stupefacenti e il loro uso, troppo facilmente stigmatizzato dagli allarmismi del senso comune, della cattiva informazione, della più ottusa legalità che di buon grado si accompagna alla legge di mercato, vero demone di ogni atto libero. Si tratta di rifare la geografia del continente, disegnandola nei suoi spazi desolati, abbandonati, periferici, reliquiari della contemporaneità più selvaggia, la cui bellezza “quindi la speranza”, luccica nei corpi e nella danza dei raver, di un collettivo che travalica confini nazionali, etnici e linguistici. Si tratta infine di tirar dentro anche il più estraneo dei lettori nell’utopia autorigenerante di questo unisono, niente affatto commercializzabile. Si capirà bene che un saggio non poteva funzionare.

Grazie al suo strano, appassionato romanzo Vanni Santoni riesce a chiudere il cerchio aperto anni fa con Gli interessi in comune, di cui qui ritroviamo il narratore, Iacopo Gori: dal particolare della provincia, che è la cifra di una giovinezza, siamo trasportati nell’universale dei festival internazionali, che sono la giovinezza, intesa senza alcun moto condiscendente come quell’energia vitale (e sì, nella sua forza, anche distruttiva e destabilizzatrice), che dà senso al tentativo di raggiungere se stessi, perché si situa sempre oltre ogni domanda, ogni spiegazione, ogni costrutto sociale – è un qui e ora umano e celebrativo. E se la giovinezza anagrafica dei personaggi e del loro sogno di festival sfuma, si fa nostalgica e dubbiosa, perché le feste non sono più quelle di una volta –  frase che colei che scrive questa recensione ha sentito esclamare e ha a sua volta esclamato svariate volte su altre esperienze sorelle, come il blues di Pistoia e il suo mai troppo rimpianto campeggio al Parco della Rana o il festival di Pelago -,  è pur vero che la giovinezza quale ideale e tensione, non viene meno: si trasforma, ricomincia da capo, si scrolla di dosso ogni lamento e delusione, balla imprendibile sui margini.

Inizialmente avrei voluto dire che questo è un libro coraggioso, fra le altre cose, per l’onestà sulle droghe,  un libro da citare nella battaglia per la loro definitiva liberalizzazione contro le speculazioni economiche, contro la morte che l’ipocrisia, il perbenismo e il cinismo si portano appresso; coraggioso perché rende dignità a una parte della storia estatica dell’umano, che pare andar bene in un testo di antropologia o storia delle religioni, ma non va giù quando è pacificamente non codificata e contemporanea. Ma in realtà è un libro bello e coraggioso perché schiude la giovinezza in un atto d’amore e, tornando alla provincia (perché se alcuni moriranno goani invece che teknusi, altri democristiani invece che comunisti, noi dopo aver girato mezzo mondo, moriremo toscani), di toscanissima irriverenza.

Nota conclusiva

Altre recensioni, sicuramente, sottolineeranno questioni tecniche, bibliografiche, sociologiche – la mia purtroppo non può perché viene dal disordine del cuore, quel cuore che si è riconosciuto leggendo questo estratto che volentieri vi riporto:

“Ed è mentre Cleo mi stacca un pezzetto di calendario maya, mentre mi alzo e me lo metto nella tasca davanti della giacca a vento, e intanto lei parla di chissà che festa o problema legato alle feste, lei che alla fine non ce la fa a non sistematizzare, analizzare, a non vedere tutto sotto un’ottica politica, lei che sulle feste ci ha fatto addirittura la tesi, al sound intanto – perché quel tir sulla cui scaletta stavamo seduti conteneva un soundsystem, che era dispiegato lì accanto, non visto perché ancora muto, scuro nella notte – ora si accendono due
luci, qualcuno grida qualcosa in francese, si sente un rumore a mezzo tra un fischio e un frullio, e partono i primi battiti, e con Cleo sorridiamo,
è lì,
fu lì, che una mano prese la mia e mi portò a ballare, una mano che faceva capo a una testa di capelli mezzi arruffati, a caschetto, turchesi, con una frangia troppo cresciuta, e due occhi sottili e in qualche modo – oh, così mi sembrarono, allora? – saggi, come quelli che a volte hanno i bambini, e insieme prendemmo a ballare e senza che nulla fosse fatto o detto dai visi e dai corpi se non la celebrazione di noi e di tutti lì intorno, lei mi baciò e fui mondato.
Fui mondato da quando a sei, sette otto anni mille e mille volte andavo a giocare a casa della Laurina e mi chiedevo se davvero avrei dovuto provare ad appoggiare le mie labbra sulle sue.
Da quando vidi la Masini e il Lapi, in seconda media, chiavarsi delle gran lingue in bocca.
Da quando strappai un bacio, finalmente, quindici anni avevo, dalla Dania, grazie a un “obbligo o verità”. Da quando baccagliai la Federica, la Chiara, la Beatrice, Katia, la Candice, fino a ottenere un coito da quest’ultima, diciannove anni avevo, quanta fatica.
Mondato da infiniti discorsi, palle su palle raccontate per strappare un bacio, o al massimo una toccata di billo, da serate “per chiarire”, da cene a quattro da pompini senza ingoio da scopate venute male perché troppo sbronzi, da “one night stand” che costringono poi a scappare nella notte, da relazioni lasciate crescere solo perché lei era bella e allora mi piaceva portarla in giro, da relazioni sessuali invece coltivate al buio, al riparo, perché lei aveva qualcosa che non mi andava giù ma non volevo rinunciare a una tacca sull’aereo prima (mondato da quando, a ventitré anni, fui felice per l’essere finalmente entrato “in doppia cifra”) e a una trombata sempre pronta dopo, a tutta una corda di pochezze su cui avevo costruito un’esistenza, un’idea interiore di me.
Fui mondato da tutta la merda che avevo dentro, boccate e boccate di merda, merda che scorreva profonda, e se qualche volta qualcosa da allora cercai, fu sempre e solo un riflesso di quell’allora, di noi, qualche ora dopo, che facevamo l’amore nel camper di una sua amica e le baciavo il viso e gli occhi mentre un tosa inu guardava dal posto guida, dalla rete che separava il posto guida da noi lì dietro, e io provavo a sillabare due parole in francese e lei mi prendeva in giro dicendo Arezzo, Arezzo, e io ma che Arezzo, Figline! e lei Arezzo, Arezzo, e mi guardava stringendo gli occhi a fessura e mi stupivo della nostra nudità, mi riappropriavo di quello che mi avevano tolto a sette, quattordici, diciannove, venti, ventitré anni; e sarei andato per feste, mille e mille volte ancora, l’Italia, l’Europa, credendo a volte di star cercando lei, ma in realtà cercando ancora
un’altra
rinascita”

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La regina del fuoco

di Maria Gaia Belli
Molto molto tempo fa, quando il cielo era più alto della dorsale, la bambina Pauni viveva in un villaggio sulla montagna. Suo padre cacciava nei boschi per la lunga estate, portava a casa carne e pellicce in abbondanza.

Pietre da taglio

di Anna Franceschini
Il quartiere si dipana in cortili interni portoni d’entrata   numeri civici i fili da stendere senza fiducia corde antiche che non servono a nulla Con le amiche ci si nascondeva si andava un po’ fuori di casa erano deserti di persone Avevo un’amica senza colpa   e senza casa

La società degli uomini barbagianni

di Emanuele Kraushaar
Io sono A. Una volta ho chiesto a mia madre perché mi avesse chiamato così. Non ha detto niente ed è scoppiata a ridere. Ricordo la sua bocca che si apriva e i suoi denti bianchissimi.

Il Mondo è Queer. Festival dei Diritti

Il Mondo è bizzarro, imprevedibile, queer. Le sue stranezze ne costituiscono la ricchezza. Con queste iniziative vogliamo tenere vivo il dialogo sull’idea di persona, collettività e famiglia planetaria, promuovendo attenzione e consapevolezza verso questioni di genere, fragilità invisibili e il nostro rapporto con il pianeta in un momento critico degli equilibri conosciuti.

Morire, un anno dopo

di Rebecca Molea
Mi sono chiesta a lungo cosa sarebbe successo: come avrei reagito alla notizia – piangendo? con sollievo? –, come sarebbe stato il dopo – un senso di solitudine perpetua o, a un certo punto, un’abitudine? – e, sopra ogni altra cosa, che significato avrebbe avuto, per me, per noi, per tutti, la morte.

Reincarnazioni

Spalancò la porta di metallo sbatacchiandola senza riguardo; la lucetta della sauna che aureolava Samstag sembrava accecante vista dal fondo del corridoio angusto e buio; lo chiamano effetto Brocken: così che appena emerso dalla nuvola di vapore,
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Sono nata nel 1975. Curo laboratori di tarocchi intuitivi e poesia e racconto fiabe. Fra i miei libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014). Ho pubblicato un romanzo, Tutti gli altri (Tunué, 2014). Come ricercatrice in storia ho pubblicato questi libri: Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014) e, con il professor Owen Davies, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine (Palgrave, 2017). I miei ultimi libri sono il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019), il testo di poesia Libro di Hor con immagini di Ginevra Ballati (Vydia, 2019), e un mio saggio nel libro La scommessa psichedelica (Quodlibet 2020) a cura di Federico di Vita. Il mio ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: