Articolo precedente
Articolo successivo

Inediti da Minuscole

Di Bruno di Pietro

il mare diviso
(Canto di un cristiano e di un povero cristo)

i.

in questi tempi scuri
cerco porti sicuri
e accoglienza
ora che il mare è diviso
e sono inviso
all’altra costa

eppure le mie merci sono buone
quanto conti il mio pensiero
credo sia un dettaglio:
se vendo non sbaglio
il conto del dare e dell’avere

la questione di cosa sia vero
chi sia Dio chi profeta
inquieta il mercato
e non mi appartiene
(sarò pure cristiano per convenienza
ma degli scambi non si può fare senza)

ii.

potessi vivere sempre
sulla riva del mare
non farei altro
che guardare l’altra sponda

se vivessi d’inverno
sulla riva del mare
vorrei un cappotto
e un cappello

potessi comunque vivere
sulla riva del mare
aspetterei un cammello
che mi porti
sull’altra sponda


coloniali

i.

tramonti di cacao
trionfi di zucchero di canna
nelle sere di mari
e nuovi velieri
armati appena ieri
vuoti per tornare pieni:
esportiamo pensieri
esportiamo occidente
in perline colorate
di autentico vetro
(la ricchezza vera
tornerà indietro)

ii.

troppe solitudini
e troppa acqua
per dilatare il mondo
seguendo mappe inesistenti
derive di continenti
dove la fine
simila l’inizio
(schiumosa la scia
sulla via
delle indie)

___________________________

[Bruno di Pietro (1954) vive e lavora a Napoli. Ha pubblicato: Colpa del mare, Oedipus Salerno-Milano 2002; [SMS] e una quartina scostumata, D’If, Napoli, 2002; Futuri lillà, D’If, Napoli, 2002; Acque/dotti. Frammenti di Massimiano, Bibliopolis, Napoli 2007; Della stessa sostanza del figlio, Evaluna, Napoli 2008; Il fiore del Danubio, Evaluna, Napoli 2010; Il merlo maschio, Laboratorio di Nola 2011; è presente nelle antologie Mundus. Poesia per un’etica del rifiuto, Valtrend, Napoli 2008; Alter Ego, Poeti al MANN, Napoli, Errico Ruotolo, Opere 1961 – 2007, Fondazione Morra, Napoli, 2012.]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“L’amore è breccia nelle mura”. Rupert Brooke nella traduzione di Raffaela Fazio

di Raffaela Fazio
[…] Brooke, affascinante nei modi e nell’aspetto, colto e con le giuste conoscenze, è stato considerato a torto un “War Poet”, entusiasta dell’impresa bellica. In realtà, la sua esperienza della trincea fu estremamente limitata.

L’anello del ritorno. «Ἐλέα. Quando verrà il passato.» di Bruno Di Pietro

di Francesco Terracciano
1. Il nuovo lavoro in versi di Bruno Di Pietro riporta al luogo dove tutto accade, Elea -oggi Velia- in un anno compreso fra il 500 a.C. e...

Teocrito – Idillio I – Tirsi o il canto

TIRSI Come è soave il sussurro, o capraio, e insieme quel pino, che melodioso alle fonti stormisce! E tu pure soave stai...

Strutture narrative e costruzione del personaggio ne Il Gesuita di Franco Buffoni

di Daniele Ventre
Il Gesuita, romanzo di Franco Buffoni uscito nel 2023 nella collana Gli Oltre di FVE editori, si articola in quattro tempi narrativi. L’esordio in medias res, nel mezzo del cammino dell’adolescenza del protagonista Franco, si colloca storicamente nel 1964 a Gallarate....

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: