Articolo precedenteDisquisizioni sul punk
Articolo successivoLeo Zanier (poeti friulani # 5)

Inediti da Minuscole

Di Bruno di Pietro

il mare diviso
(Canto di un cristiano e di un povero cristo)

i.

in questi tempi scuri
cerco porti sicuri
e accoglienza
ora che il mare è diviso
e sono inviso
all’altra costa

eppure le mie merci sono buone
quanto conti il mio pensiero
credo sia un dettaglio:
se vendo non sbaglio
il conto del dare e dell’avere

la questione di cosa sia vero
chi sia Dio chi profeta
inquieta il mercato
e non mi appartiene
(sarò pure cristiano per convenienza
ma degli scambi non si può fare senza)

ii.

potessi vivere sempre
sulla riva del mare
non farei altro
che guardare l’altra sponda

se vivessi d’inverno
sulla riva del mare
vorrei un cappotto
e un cappello

potessi comunque vivere
sulla riva del mare
aspetterei un cammello
che mi porti
sull’altra sponda


coloniali

i.

tramonti di cacao
trionfi di zucchero di canna
nelle sere di mari
e nuovi velieri
armati appena ieri
vuoti per tornare pieni:
esportiamo pensieri
esportiamo occidente
in perline colorate
di autentico vetro
(la ricchezza vera
tornerà indietro)

ii.

troppe solitudini
e troppa acqua
per dilatare il mondo
seguendo mappe inesistenti
derive di continenti
dove la fine
simila l’inizio
(schiumosa la scia
sulla via
delle indie)

___________________________

[Bruno di Pietro (1954) vive e lavora a Napoli. Ha pubblicato: Colpa del mare, Oedipus Salerno-Milano 2002; [SMS] e una quartina scostumata, D’If, Napoli, 2002; Futuri lillà, D’If, Napoli, 2002; Acque/dotti. Frammenti di Massimiano, Bibliopolis, Napoli 2007; Della stessa sostanza del figlio, Evaluna, Napoli 2008; Il fiore del Danubio, Evaluna, Napoli 2010; Il merlo maschio, Laboratorio di Nola 2011; è presente nelle antologie Mundus. Poesia per un’etica del rifiuto, Valtrend, Napoli 2008; Alter Ego, Poeti al MANN, Napoli, Errico Ruotolo, Opere 1961 – 2007, Fondazione Morra, Napoli, 2012.]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: