mater (# 2)

di Giacomo Sartori

 

come facciamo con le sedie

 

come facciamo con le sedie

ci tenevi tanto

a regalarmele tu

ma poi mancava il tempo

per andare a sceglierle

veniva la festa successiva

avevo altre urgenze

l’anno seguente ero  via

il Natale dopo ancora

mi faceva fatica

 

un po’ era anche

per non farti spendere

diciamola tutta

(anche le vecchie

accoglievano le chiappe

stando un po’ accorti)

 

ridevamo di queste sedie

che non arrivavano

né a Natale né mai

adesso come facciamo

è il mio compleanno

e il tempo lo avrei

(scegliere è niente)

tu però sei morta

(e i fratelli covano

l’eredità)

 

 

perché mi guardate?

 

perché mi guardate

tutti?

sei sbottata all’ospedale

insofferente anche

ai rituali della morte

 

 

portavi pezzi di pane

 

con le tue gambettine

dure e storte

portavi pezzi di pane

e di polenta

e altri avanzi

non sapevi bene a chi

tassi e volpi

magari un cervo

vicino all’alloro

rovesciavi il sacchetto

il pane secco lo tritavi

danzando sui talloni

con il corpicino cocciuto

di bimba decrepita

il giorno dopo guardavi

s’avevano mangiato

il genero disapprovava

non era bene

nutrire le bestie

vicino alla casa

allora smettesti

(o meglio detto

lo facevi di nascosto)

 

l’altra sera

ho svuotato anch’io il pane

di fianco all’alloro

mi sono ritrovato

a pestare i talloni

come facevi tu

danza in barba al cognato

e alle tassonomie

 

 

da dove veniva

 

da dove veniva

quella tua fibra tigliosa

di minuto mammifero

l’ostinazione a respirare

asma o non asma

a dilettarti sugli sci

e nei salotti

debiti o non debiti

poi con le forze residue

nelle poltrone dei cinema

in spedizioni sul prato

con passetti diligenti

sotto cieli come più vasti

battendo a carte

altri sopravvissuti

vincite e perdite

indignazioni e sarcasmi

ancora e ancora

parole e parole

smaniosi desideri minimi

una compulsione di esistere

 

 

perché non viene?

 

perché non viene?

hai chiesto al primo figlio

dopo la seconda operazione

perché non è ancora

venuto?

ti facevo aspettare

come sempre

 

 

la signora coi poteri magici

 

la signora coi poteri magici

mi stringe le mani

espelle dalla bocca

le tue parole di morta

a quanto pare

non hai trovato pace

non ancora

ma non ti lamenti

e ti scusi

ecco però che s’interpone

lo spettro di mio padre

brusco anche da defunto

dice ch’ha sbagliato

e anche lui si scusa

però m’ha amato

tiene a chiarire

(se non abbastanza

ci sono attenuanti)

poi torni in onda tu

come tamponando

un battibecco postumo

 

DSC_0657_rit2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Questo suo scrivere in colonna è una lama affilata che fa male, pur non smetterei mai di ringraziarla per avercene fatto partecipi.

  2. mi sa che l’adotto, questa sua definizione “SCRIVERE IN COLONNA” (io non so come chiamarlo, e ripiego su “proesie”, dove però c’è ancora troppo “oesie”, ho l’impressione); e beninteso con il motto che l’accompagna (deve essere come UNA LAMA AFFILATA!);
    quindi grazie

  3. sì, proprio così Orsola! perchè in un certo senso tutta la materia, tutto il senso, sono già lì, nella lingua, e quindi gli interventi che ci restano da fare, che possiamo fare, sono in fondo limitati, e hanno un andamento di va e vieni (da questa trama dalla quale non ci è dato di allontanarci, e che senza che ce ne rendiamo troppo conto ci guida): tagliare, ricucire…

  4. anch’io le trovo bellissime, e questo andare a capo così (di quelle che ‘potrebbero’ essere frasi) è come un lamento lucido, un andare avanti e indietro come quando uno piange, e si fa compagnia solo col movimento.

  5. grazie Renata, e non sai come mi fanno piacere, che non è un “piacere egotico”, non è questo, le tue parole (come dire, è l’autore che è in me che è contento, io più che altro sono qui per assecondarlo, anche se certo sapere che non combina disastri mi rassicura; ma appunto lui invece ha bisogno di precise valutazioni da parte di gente competente, e ancor più quando si avventura in campi che non sono i suoi; mi spiego male, ma forse hai capito)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.

Clarice Lispector a Berna

Cristina Vezzaro intervista Roberto Francavilla
La lingua letteraria di Clarice è un’operazione estetica, un progetto della forma più volte dichiarato. I suoi spostamenti dalla norma non sono imputabili, se non in minima parte, alla sua condizione di estrangeirada (come ha voluto una certa critica)

Il vagabondo ferroviario e le isole che si vedono dalla Liguria

di Marino Magliani
Calvino quella storia non la scrisse mai, però col tempo venne a sapere che un bambino vero aveva fatto ciò che lui aveva immaginato. E col tempo il bambino vero, diventato poi adulto e infine vecchio - un vecchio vagabondo lungo i binari - seppe che il famoso scrittore Calvino aveva inventato la sua storia.

Abbagli tra le rovine del mondo caduto

di Alice Pisu
Intrigato dalla vita nascosta nella materia morta, da ciò che è ormai privo di senso, Voltolini genera visioni nel gioco di accumuli utile a sostanziare una dimensione estranea al noto. La tensione alla vertigine esorta chi legge a concepire una cifra di inconoscibilità e al contempo di familiarità in luoghi infestati dalla solitudine: analogie con l’ignoto che ogni individuo sperimenta se osserva il proprio vuoto.

LA SPORCIZIA DELLA TERRA

di Giacomo Sartori e Elena Tognoli
Ci hanno insegnato che la pulizia è molto importante, e che le cose pulite sono inodori e ordinate, ben illuminate, ben geometriche, preferibilmente chiare. Quindi non c’è molto da stupirsi se la terra, che è tutto il contrario, ci sembra sporca e brutta, e anche poco igienica, infestata da vermi e altri bacherozzi com’è.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: