mater (# 6)

di Giacomo Sartori

Adoravi i risotti

adoravi i risotti

il prosciutto di Parma

i formaggi cremosi

i bianchi secchi

i rossi leggerini

la frutta gonfia di succo

e i dolci

tutti i dolci

morbidi o crostosi

i cioccolatini

il torrone burroso

piluccavi avidi bocconcini

becchettatine d’uccello

mimetizzate nelle arguzie

spigliate o analitiche

(guai all’ingordigia

solo il volgo

s’abbuffa e strafà)

detestavi i buongustai

e chi mangia d’appetito

se sceglievo un buon posto

decriptavi il menù

stringendo le guance

e poi chiedevi del pollo

normale pollo arrosto

indignata del disservizio

(davvero non servite pollo?)

 

dsc_0548_rit_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mi raccontavi

 

mi raccontavi

ch’avevi sbagliato tram

poi scordato la borsetta

sul tram giusto

o perso la coincidenza

ogni giorno qualche guaio

scendere in città

o solo alla cooperativa

una spedizione ormai ardita

così vecchina e fragile

(altro che frenetici circuiti

e scorribande in cinquecento)

ma non era solo questo

eri sempre stata confusa

razionalmente illogica

ponderatamente sbadata

noi lo sapevamo

io stesso son così

(perché allora fingere?)

 

narravi le tue odissee

affranta per te stessa

ma anche franando

in una gaiezza

interrata da strati di vita

(reperti cristallini

di frenetiche risate

tra sorelle)

guardando nel piatto

sorridevo benevolo

(paterno!)

 

 

Non capivi quello che dicevo

 

non capivi

quel che dicevo

non cercavi

d’abbordare il baratro

assentivi distratta

incoraggiante e assente

(come nei salotti)

glissando ad altro

 

solo disquisendo di politica

m’era dato avvincerti

 

 

La tua eleganza

 

la tua eleganza

con pretese di distinzione

e rigidità di gran dama

aveva grazie impacciate

di bambina non bella

(sotto sotto vergognosa)

 

 

Quand’ero malato

 

quand’ero malato

o insomma fragilizzato

avvertivo l’oppressione

(pure a distanza!)

sul tuo torace

d’anziana ragazzina

i tuoi occhi annaspavano

la notte non dormivi

a modo tuo

eri una mamma

(ti facevo pena)

 

se le cose

m’andavano bene

o alzavo la cresta

m’attaccavi

e m’umiliavi

(lo scotto anche

delle sconfitte)

non sopportavi

che fossi felice

 

come perdonarti

d’essere come me?

 

dsc_0695_rit_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutto era bello

 

il tuo salone

del tardo Rinascimento

(tredici per sette)

col cotto sbilenco

il camino monumentale

era un antro fatato

(più che accogliente!)

tutto era bello

prezioso o raro

sontuosi pezzi da museo

flirtavano con

sgargianti ciarpami etnici

e oggettini correnti

in scialo di grazia

e ecumenico disprezzo

di qualsiasi declinazione

della pedissequità

 

 

Anche un po’ di criterio

 

Ruth 1915

Mica 1916

Lumo 1918

Piuma 1921

le quattro furiose Lange

foriere di scandali

e suicidi d’amore

Ruth 1994

Mica 2005

Lumo 2013

Piuma 2016

per l’arrivederci

lo stesso ordine

della partenza

 

nell’impudica insubordinazione

(nel seguito sedimentata

in eccentrica rispettabilità)

anche un po’ di criterio

 

 

Ciò che non sopportavo in te

 

ciò che non sopportavo in te

e m’orripilava

lo ritrovo ora in me

(è anzi il fulcro?)

 

l’impossibilità d’amarti

è l’incapacità d’amarmi

 

dsc_0528_rit_sep_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Temo che le tue righe corte siano assai migliori della persona descritta. Leggerezza, arguzia, amore, attenzione, uso sfavillante della sillaba e dell’accento… Le persone non sono mai perfette. Le tue parole, purtroppo, si. Semplicemente una gioia. Quindi grazie.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Perché un libro sul naif?

Marino Magliani intervista Roberto Carvelli
Sono partito da uno stigma, quello della semplicità. Inaccettabile in cultura, inaccettata in società.

Futuro (sillabario della terra # 20)

di Giacomo Sartori
Ma allora, mentre sono in corso questi sommovimenti di portata in realtà epocale, il comune mortale può fare qualcosa, può in qualche modo influire? Certo, può fare moltissimo.

La grande crociata del negazionismo in agricoltura

di Giacomo Sartori
invito a leggere questa lucida cronaca di Roberto Pinton (pubblicata da STORIEDELBIO) che racconta di come si stia completamente smantellando l'ambiziosa strategia della EU "Farm to Fork"; su istigazioni delle organizzazioni professionali degli agricoltori, trincerate su posizioni retrive e negazioniste...

Le nostre notti bianche

di Piero Dal Bon
«Se sperate di leggere un libro sul paradiso sovietico, lasciate perdere, non proseguite. Se cercate le riflessioni di un’intellettuale disincantata sui tradimenti dell’URSS, anche."

Materialismo (sillabario della terra # 19)

di Giacomo Sartori
A un dato momento la mia esistenza è diventata troppo difficile, e questo andirivieni tra la letteratura e la terra non era più sufficiente a permettermi di andare avanti. Solo nell’assenza di pensiero, nell’eliminazione delle parole, ritrovavo la pace. Avevo bisogno di ritemprarmi ogni giorno nel silenzio. Ancora adesso non posso farne a meno. Dentro di me il silenzio si è affiancato alla terra e alle parole, mi ha permesso di riprendere l’annosa spola.

Intrecci di vite e di opere

di Pasquale Vitagliano
Svevo, Joyce: un’amicizia geniale è il racconto di questa relazione. Enrico Terrinoni ricostruisce l’inedita amicizia tra questi due “mostri” della Letteratura del Novecento.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: