Articolo precedenteSistema #2
Articolo successivoQuel diablo di Baldrati

Succede a Macao

di Giorgio Mascitelli

Macao è un centro milanese indipendente per le arti, la cultura e la ricerca che da cinque anni in qua ha dato luogo a una delle più interessanti esperienze culturali del nostro paese; Macao ha infatti organizzato  e ospitato in questi anni sia iniziative di base ( corsi, concerti, proiezioni, spettacoli, rassegne, riunioni di comitati cittadini) sia seminari ed eventi dove si elaborano riflessioni e ricerche sul senso della condizione culturale contemporanea. Appartiene dunque al novero di quelli che potremmo chiamare i laboratori della contemporaneità.  Del resto basta entrare anche solo per poco tempo a Macao per rendersi conto che ci si trova in un luogo diverso rispetto a tempi, logiche e dinamiche degli stili di vita dominanti, nel quale la cultura segue vie diverse dalle forme istituzionali o industriali solite.

Oggi Macao è in pericolo: infatti la sua sede, che si trova in una tanto elegante quanto abbandonata e fatiscente prima dell’autogestione palazzina in stile liberty nella semiperiferia milanese, è stata messa in vendita dal comune di Milano, che la possiede tramite una sua società. Insomma Macao sta per essere cacciato da Macao e invece sarebbe meglio per tutti, giunta comunale di Milano compresa, che Macao restasse a Macao.

In questi anni il sindaco di Milano e la sua giunta hanno lodevolmente cercato di promuovere un’idea di città accogliente, internazionale, aperta, colta e creativa, un luogo dove si elaborano esperienze sociali e culturali inedite. Il rischio è quello che si tratti solo di una bella cartolina che serve a coprire una politica piuttosto tradizionale, funzionale alle logiche del mercato immobiliare e all’immagine turistica della città. Difendere Macao dalle bieche logiche del mercato immobiliare significherebbe invece realizzare concretamente quest’idea di città. Luoghi come Macao sono infatti fondamentali per sviluppare una pratica collettiva e diffusa di ricerca e creatività e rendono Milano effettivamente vicina a quelle città europee considerate a parole idealmente prossime.

Se Macao restasse a Macao, il tessuto culturale e sociale di Milano si arricchirebbe : oggi lo sviluppo di una città non dipende  soltanto da quanti quattrini rende ogni singolo metro cubo costruito ma dalla circolazione delle idee. I quattrini oggi si spostano secondo logiche che non sono governabili ( o forse che non si vuole governare), le idee che si traducono in nuove forme di vita e in nuovi linguaggi sociali sono un patrimonio immateriale che resta nella disponibilità degli abitanti. Il mondo attuale, in cui la vera iperconnessione è quella dei soldi, ha reso problematico un uso pertinente della parola ‘lungimiranza’, eppure, se ha un senso usarla, è a proposito di quelle iniziative e di quelle politiche che favoriscono la circolazione delle idee, come fa Macao. I tempi sono bui e c’è bisogno di lungimiranza.

Se Macao non resterà a Macao, saremo tutti un po’ più poveri e sarà più facile, per rubare le parole al poeta, che l’azzurro s’incancrenisca. .

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Tulipani

di Martino Pinna
Questo lavoro mi piace, è vero, ma col passare del tempo vedo sempre di più gli aspetti negativi. Le strade sono sempre più affollate e i tempi di consegna sono a volte impossibili, e poi ti controllano costantemente: le società di consegne, i clienti che si incazzano con te anche se non è colpa tua, la polizia, insomma siamo sempre controllati da tutti.

Tappan Zee

di Patrizia Tenda
Quando iniziai le famose “90 riunioni in 90 giorni”, dovetti girare tutti i paesi vicini che ospitavano gruppi di alcolisti. Mio padre mi portò al suo gruppo. Lo chiamavano il gruppo “Guardie e Ladri”, perché si teneva vicino alla prigione di Ossining.

Paure e feticci del futuro ( dettagli)

di Giorgio Mascitelli
La rappresentazione antropomorfa dell'IA non è un fenomeno ingenuamente spontaneo, ma ha lo scopo di spostare l’attenzione dagli aspetti più socialmente dirompenti dell’intelligenza artificiale, favorendone l’accettazione nel quotidiano tramite la sua narrazione come qualcosa di naturale, fraterno o amoroso, la cui presenza è inevitabile.

Una lettera di Biagio Cepollaro su Sonetti e specchi a Orfeo di Luciano Mazziotta

di Biagio Cepollaro
A proposito di Sonetti e specchi a Orfeo di Luciano Mazziotta: da subito colpito per l’operazione che una volta si sarebbe detta “sperimentale” ad indicare una modalità non usuale di intendere il testo poetico.

L’ultimo giorno di Robespierre

di Giorgio Mascitelli
Si recupera così una dimensione che è quella dell’inconoscibilità e della parziale aleatorietà degli esiti, che visse ogni contemporaneo di quegli eventi storici. L’organizzazione narrativa del testo è insomma uno dei motivi del suo valore storiografico.

Estate 1986

di Arjuna Cecchetti
Willy non arrivava al lago in auto come gli altri bambini, suo padre non andava quasi mai perché lavorava molto, soprattutto in estate. Quindi, più spesso, arrivava in moto, sulla Guzzi guidata dallo zio.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: