Articolo precedenteLa frontiera
Articolo successivoLampedusa

Mots-clés__Maiale, porco, cochon

 

Maiale, porco, cochon
di Serena Cacchioli

 

Jacques Brel, Les bourgeois -> play

___

Paula Rego, Galanteio do príncipe porco [Corteggiamento del principe-maiale], 2006.
 

___

Da Ana Hatherly, 463 tisanas, Lisboa, Quimera Edições, 2006 (trad. di Serena Cacchioli).

Tisane

11

Stavo tranquillamente guardando il mio programma in televisione quando all’improvviso capii che la missione dello spirito creatore è la più trascendente di tutte perché un giorno lo spirito creatore smetterà di essere necessario. È da lì che deriva l’importanza dell’arte e la sua inutilità. Il mio maiale Rosalina è della mia stessa opinione. Tutti i venerdì va dalla parrucchiera a farsi una mise.

26

Camminavo orgogliosa in compagnia del mio maiale quando all’improvviso mi trovai nel più inusitato stato di perplessità quando sentii dire la donna è un essere estraneo.
La perplessità è un accadimento. Per questo capendo velocemente chiesi estraneo a chi. Chi, io lo ignoravo, proferì la famigerata sentenza inciampò e disse lei è incomprensibile ciò è comprensibile. Non esitai. Era visibile. Avanzai e dissi a chi. Ma chi non disse. Allora dissi al mio maiale Rosalina tienimi la coda. Salimmo ancora un gradino. Mi sedetti. Poi chiesi a Rosalina di pettinarmi le orecchie.

28

La civilizzazione consiste nell’imparare a fare naturalmente tutto ciò che non è naturale. È da lì che deriva l’idea dell’angelismo perché l’animale in noi consente tutto. Solo ogni tanto succede di sentire una strana malinconia e scacciando una mosca diciamo che voglia che avrei di andare in campagna.

29

Quando arrivai a casa il mio maiale Rosalina stava scrivendo a macchina. Rimasi in uno stato di perplessità e poi le chiesi cosa stai facendo lì. Senza alzare la testa Rosalina m’indicò il foglio col piede di porco invitandomi a leggere. Il foglio era bianco perché Rosalina aveva tolto il nastro dalla macchina per avvolgerselo alla coda riccioluta che in quel momento agitava con piacere. Rosalina mi ha sempre spinta a immergermi nella metafisica. Perciò senza dire niente mi diressi in cucina. Aprii il cassetto delle posate. Tolsi il coltello grande dalla custodia del trinciante. Accesi il fuoco e misi a scaldare la griglia. Andai di nuovo nello studio dove Rosalina scriveva a macchina. Le tagliai due fettine di lombo. Quel che basta per un bel pasto. Tagliai anche un pezzetto di nastro per abbellire il piatto.

256

Dopo tanti anni senza nessun contatto, questa notte ho sognato il mio maiale Rosalina. Schiva e curiosamente non-mia. Cerco di conquistarla e poco a poco ci riesco. Si erge vestita con il mio pigiama rosso-lampone e dice: voi umani siete molto strani, state sempre lì a volerci tranquillizzare.

302

Oggi è il mio compleanno. Devo festeggiare. Vado al supermercato e compro costolette di maiale in omaggio a Rosalina. In tutti i gesti utili c’è sempre qualcosa di orribile.

 

___

[Mots-clés è una rubrica mensile a cura di Ornella Tajani. Ogni prima domenica del mese, Nazione Indiana pubblicherà un collage di un brano musicale + una fotografia o video (estratto di film, ecc.) + un breve testo in versi o in prosa, accomunati da una parola o da un’espressione chiave.
La rubrica è aperta ai contributi dei lettori di NI; coloro che volessero inviare proposte possono farlo scrivendo a: tajani@nazioneindiana.com. Tutti i materiali devono essere editi; non si accettano materiali inediti né opera dell’autore o dell’autrice proponenti.]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Raymond Depardon, una poetica dell’interstizio

di Ornella Tajani
È un mondo interstiziale quello ritratto dal grande fotografo tra il 1979 e il 2006, fatto di marciapiedi umidi, ristoranti cinesi deserti, ruote panoramiche su sfocati orizzonti, scritte murali che segnano il tempo: «Roulez moins vite, vous pourriez écraser Roland Barthes»

Certo che hai proprio una bella Backpfeifengesicht!

di Ornella Tajani
Quanti di noi soffrono di Keyjaculation, cioè della mania di prendere le chiavi dell’auto quando il parcheggio è ancora lontano? E chi non ha mai provato l’hyppytyynytyydytys, cioè il piacere di essere seduti su una sedia molto comoda?

Quel piccoloborghese di Maigret: brevissima fenomenologia di un successo

di Sergio A. Dagradi
Il commissario Maigret sembrerebbe dunque incarnare, lungo gli oltre settanta romanzi e i quasi trenta racconti scritti da Simenon, l’idealtipo del piccoloborghese. A partire, ovviamente, dall’essere un poliziotto, dall’essere tutore di un certo ordine che sembra messo in discussione...

Mots-clés__Fiammiferi

di Daniele Ruini
Io non discuto. Lo Stato sovietico non è il posto migliore al mondo. E laggiù c’erano tante cose spaventose. Tuttavia c’erano anche cose che non dimenticheremo mai. Sgozzatemi, squartatemi pure, ma i nostri fiammiferi erano meglio di quelli americani.

G come Giallo. Il sillabario di Sinigaglia

di Ezio Sinigaglia
Passare dalla parte dell’assassino: è questa necessità a rendere giallo il giallo, se davvero il giallo è il colore della follia: si tratta di oltrepassare una linea, una di quelle linee gialle che delimitano le zone proibite o di pericolo: al di qua, si è nell’area rassicurante che la società ammette e approva: al di là, si è nel mondo dei fuorilegge, degli esclusi

“Privati di Napoli. La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni”. Introduzione

di Alessandra Caputi e Anna Fava
Nella città di Napoli convivono, fianco a fianco, modelli urbani molto diversi tra loro. Le aree situate a Occidente e a Oriente hanno le sembianze spettrali di una città postindustriale che non è ancora riuscita a ripensare la propria identità.
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: