Buena Vista Social: all that jazz

Questa nuova rubrica è dedicata  alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. effeffe

Il millennial jazz di Nate Chinen

di

Franco Bergoglio

Nate Chinen, La musica del cambiamento. Jazz per il nuovo millennio, prefazione di Ashley Kahn, traduzione di Seba Pezzani, il Saggiatore, Milano 2019.

Dal suo osservatorio privilegiato di New York e dal suo stabile lavoro per il più prestigioso giornale della metropoli, il New York Times, il giovane critico Nate Chinen ha la possibilità di cogliere i germogli del jazz allo stato nascente, “adesso”, analizzandoli con passione e discernimento, come spiega Ashley Kahn nella prefazione. Il suo libro, un testo che mancava nel panorama del jazz, si concentra su quanto è emerso sotto il sole del jazz nel nuovo millennio. Non sarà una visione definitiva, sarà anche solo l’inizio del dibattito, ma come si dice in gergo sportivo Chinen mette a terra la palla e dice la sua, chiudendo il libro con un elenco di 129 album essenziali, dal 2000 al 2018.

L’autore –conscio, come già diceva Thelonious Monk che il jazz “non va da nessuna parte”- disegna comunque delle mappe per interpretare il presente di questa musica, spiegando francamente cosa gli piace e motivando le scelte. Il primo capitolo entra subito nel vivo, proponendo come primo attore del “cambio della guardia” Kamasi Washington, colui che ha proposto per il jazz un immaginario nuovo,capace di riconnettersi, dopo anni, con la comunità afroamericana, proponendo una visione alternativa al jazz come “accademia”. Quando Washington parlava di «immagine scadente del jazz, in realtà stava descrivendo il contrario: una comprensione comune di quella musica come qualcosa di rarefatto e prezioso e persino leggermente noioso. Dai primi anni Ottanta, il jazz era diventato sinonimo di rispettabilità, confacendosi al titolo di «musica classica americana». Una conquista ottenuta grazie a una miscela di fattori con in prima linea il virtuosismo e la capacità manageriale di Wynton Marsalis e dei suoi accoliti, i young lions, pronti a ridefinire il jazz con una serie di schemi fissi, coadiuvati dal documentario di Ken Burns (a cristallizzare la storia ufficiale del genere) e da alcuni critici come Albert Murray e Stanley Crouch. Si tratta di un gruppo compatto di personaggi impegnati a difendere questa nuova ortodossia che in qualche modo hanno sequestrato l’immaginario del jazz per alcuni anni, tagliando le ali estreme, marginalizzando sia le avanguardie sia le ultime propaggini del jazz-rock e delle derive commerciali. Il capitolo Uptown Downtown racconta in termini geografici questa divisione tra neoclassicismo dogmatico e nuova avanguardia. Mentre Marsalis si muove in centro con i grandi finanziamenti del Jazz At Lincoln Center, John Zorn occupa autorevolmente la scena underground della Knitting Factory, un humus dove si formano tanti artisti oggi fondamentali da Dave Douglas a Tim Berne. Nel libro vi sono artisti che guadagnano uno spazio maggiore, con interi capitoli dedicati al loro lavoro: Brad Mehldau, Steve Coleman, Jason Moran, Vijay Iyer, Esperanza Spalding, Mary Halvorson, i Bad Plus e Snarky Puppy. Pochi invece i riferimenti al pantheon del jazz. Chinen parte dal presupposto che molti musicisti si sono formati sull’influenza di loro contemporanei (o quasi) e quindi praticamente il solo Herbie Hancock compare a più riprese, come ponte tra il jazz degli anni Sessanta/Settanta e la scena contemporanea.

Il libro è ricco di suggerimenti di ascolto e di dettagli di prima mano, frutto di molte interviste di Nate Chinen ai diretti interessati. Riporto un aneddoto, pescato nel capitolo dedicato al quartetto di Wayne Shorter, da subito considerato un supergruppo (con Danilo Pérez, John Patitucci, Brian Blade non potrebbe essere diversamente), ma improntato a una sperimentazione rigorosamente “senza rete”, soggetta a cambiare di sera in sera alternando grandiosi concerti a esibizioni fiacche, brani avventurosi e lunghe divagazioni che non riescono a quagliare.

Uno dei primi concerti del quartetto, al Festival di Spoleto, fu accolto da una smaccata penuria di applausi. Scosso da tale reazione Pérez andò a parlarne con Shorter dopo lo spettacolo. «Bé, capitava sempre con Miles» gli rispose il suo capo allegramente. Mi pare un buon segno».

Un altro merito del libro è quello di esplorare i contorni del jazz senza porsi troppe barriere. Impossibile raccontare l’estetica di un certo jazz contemporaneo senza riferirsi alla scena hip hop, con la figura di J Dilla, il trionfo planetario di Kendrick Lamar o quello di D’Angelo. Cambiando versante Chinen racconta successo il del quartetto di Donny McCaslin, “l’ultima band di Bowie”, con il ritorno del jazz rock a New York, propiziato, tra gli altri, da Dave Binney e dagli Undergrond di Chris Potter. Chinen volge anche lo sguardo al jazz “globale” raccontando dei concerti dell’International Jazz Day Unesco, della Thelonious Monk International Competition che mette in mostra talenti da ogni parte del mondo, dei tanti musicisti “freschi” che stanno arrivando dall’America Latina, dalle proposte del Jazz Re: freshed di Londra fino a spingersi verso la scena cinese. Non pervenuta l’Europa, in buona compagnia con l’Africa. Questa assenza è il limite di un autore la cui forza è quella di essere al centro della scena americana e di non poter quindi cogliere con eguale capacità i fermenti del Vecchio Continente o di altre parti del mondo. D’altro canto il riassestamento geopolitico in corso promette sconquassi di non facile lettura e il tutto si riverbera anche nella musica. Chinen ha coraggio nel portare avanti le sue tesi e nel proporre una valutazione rapida e giornalistica di questi venti anni, posando il primo mattone della storia del jazz che si dovrà scrivere nei prossimi anni.

via facebook

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Felicissima della rubrica, Francesco effefe! Dovremmo riabituarci alla ricerca della musica, in quest’epoca in cui la fruizione della stessa è cambiata radicalmente. Veloce, sfuggente, un po’ a casaccio. Rispetto a quando, cercare un disco significava, davvero, cercare.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: