Mots-clés__Cappotto

Cappotto
di Gianni Montieri

The National, Nobody else will be there –> play

___

Ph. Diane Arbus – Teenage couple on Hudson Street, N.Y.C., 1963

___

Da Ben Lerner, Topeka School, trad. Martina Testa, Sellerio, 2020

Comunque sia, il Metropolitan aveva un grande ruolo nel nostro folklore di coppia. C’era stato un giorno particolarmente memorabile in cui avevamo preso dei funghi o dell’acido e girando per il museo lui era andato fuori di testa, ma quella è un’altra storia. Adesso, ventidue anni dopo, mentre tenendoci sotto braccio passeggiavamo per le sale, anch’io stavo vivendo la mia esperienza di spersonalizzazione, ma senza droga – la sensazione schiacciante del venir meno di una serie di punti di riferimento, del passato che collassava sul presente e viceversa. Mi sentivo come una bambina che voleva che la madre o Sima la proteggessero dal padre e come una madre che non stava proteggendo il figlio, il quale rischiava di diventare uno degli Uomini (non stavo mantenendo le promesse fatte mentre eri privo di sensi; non stavo imparando a comportarmi come si deve); ero contemporaneamente in quella sala con nonna, con il marmo che la rassicurava («Per Jane non sarà la fine del mondo»), ed ero lì con papà pochi anni prima, mentre contribuivo a rovinargli la famiglia, e in quel momento, famosa guru delle relazioni che non sapeva più relazionarsi con le persone care. Con la coda dell’occhio continuavo a vedere dei Lassiter, continuavo a intravedere il dipinto rosa, a sentire sussurri dal passato. Alla fine trovammo il quadro di Duccio – credo che avessero cambiato la disposizione delle sale – e papà parlava a raffica e di colpo ho smesso di capirlo, ma non è esattamente così. Stava descrivendo un film che aveva girato o voleva girare e una vecchia fotografia di sua madre a cavallo e certe sculture di cavalli che avevano i suoi, e i cavalli coi paraocchi a Central Park e i cavalli del Cavallo in movimento di Muybridge e il rapporto fra le immagini ferme e in movimento e i testi TAT che faceva fare ai suoi ragazzi perduti («Adesso ti mostrerò una foto e vorrei che a partire da quella ti inventassi una storia. Una storia con un inizio, una parte centrale e una fine») e gli esperimenti sulla «visione cieca» che stava portando avanti un suo amico neurologo; tutti questi argomenti si incrociavano e si separavano come onde. Un custode annunciò che il museo stava chiudendo. Nel presente avevamo un tavolo prenotato a Downtown, in un ristorante italiano fastidiosamente costoso che aveva scelto papà. Al guardaroba mi ricordai che quella volta – tanti anni prima, quando papà si era fatto un brutto viaggio – eravamo scappati dal museo così in fretta che ci eravamo scordati i cappotti: eravamo quasi morti di freddo. Nel consegnare all’addetta il talloncino numerato, quasi immaginai che ci stesse per riportare i cappotti di quando eravamo all’università. Appena ce li saremmo messi addosso, ventidue anni si sarebbero cancellati.

___

[Mots-clés è una rubrica mensile a cura di Ornella Tajani. Ogni prima domenica del mese, Nazione Indiana pubblicherà un collage di un brano musicale + una fotografia o video (estratto di film, ecc.) + un breve testo in versi o in prosa, accomunati da una parola o da un’espressione chiave.
La rubrica è aperta ai contributi dei lettori di NI; coloro che volessero inviare proposte possono farlo scrivendo a: tajani@nazioneindiana.com. Tutti i materiali devono essere editi; non si accettano materiali inediti né opera dell’autore o dell’autrice proponenti; le immagini devono essere inferiori a 1 MB].

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La riscoperta dell’alfabeto di Alessandro Conforti: “La mula e gli altri”

di Daniele Ruini
Per confrontarsi apertamente con i Grandi Autori ci vuole coraggio, e un po’ di incoscienza; qualcuno potrebbe parlare anche di presunzione, ma non si percepisce nessuna ombra di superbia nel modo in cui il parmense Alessandro Conforti ha voluto omaggiare l’esordio letterario del suo illustre concittadino Luigi Malerba

Downstream, rassegna di poesia e prosa ultra-contemporanea

a cura di Chiara De Caprio, Giorgia Esposito e Valeria Rocco di Torrepadula
𝐃𝐨𝐰𝐧𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦 è uno spazio dedicato a testi di poesia e prosa ultra-contemporanea - a Napoli -

Mots-clés__Pioggia

a cura di Paola Ivaldi
La pioggia mi riporta
i pezzi dispersi
degli amici, spinge in basso i voli
troppo alti, dà lentezza alle fughe e chiude
al di qua delle finestre finalmente
il tempo. [Patrizia Cavalli]

Tre segreti di Pulcinella su vita e politica

di Lorenzo Mizzau
Dispositivo. Che il mondo in cui viviamo si esaurisca in un vertiginoso reticolo di dispositivi, sorprende così poco che, a ben guardare, proposizioni simili assumono oggi tutta la carica di ovvietà della tautologia.

Calvino: tre maniere stilistiche (1963-1972)

di Chiara De Caprio
È apparso per la casa editrice il Mulino "La lingua di Calvino" di Chiara De Caprio, terzo volume della Collana Italiano d’autore, diretta da Andrea Afribo, Roberta Cella, Matteo Motolese. Per gentile concessione dell’editore, si pubblica il paragrafo Tre maniere stilistiche (1963-1972)

Nel mondo di Francesca Alinovi. Intervista a Giulia Cavaliere

a cura di Pasquale Palmieri
Nel libro ho cercato di raccontare come quei tratti distintivi nel discorso di Alinovi siano profondamente corrispondenti alle tensioni umane e culturali della sua contemporaneità, di quel passaggio di pieno postmodernismo, in cui i Settanta diventano Ottanta, in cui il collettivo e l’individuale sembrano coesistere per un attimo prima di darsi il cambio definitivamente
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: