Tarkos, l’animale parlante è nella pastaparola

di Andrea Inglese

[Questo articolo è apparso su “alias” del 5/7/20. Di Tarkos, che considero un autore chiave della poesia contemporanea, ho già scritto in qualche occasione. Ma sopratutto disponiamo, oggi, della traduzione di uno dei suoi libri migliori – “Anacronismo” – grazie al lavoro di Michele Zaffarano, il suo più assiduo traduttore, e di TIC edizioni di Roma. In coda, alcuni link. a. i.]

In una storia parallela della poesia francese e della poesia italiana, l’anno 1979 avrebbe un’uguale importanza, ma un significato opposto. In Italia, la vicenda del Festival di Castel Porziano segna, nella lettura che ne diamo oggi, l’ingloriosa fine di una stagione di sperimentazioni e, più in generale, la definitiva perdita d’aureola del poeta. In Francia, invece, nasce il Festival Polyphonix, che conoscerà più di cinquanta edizioni, grazie alla sua formula di evento itinerante e autogestito dagli artisti.Tra i suoi fondatori c’è Jean-Jacques Lebel, grande amico delle avanguardie e agitatore culturale. Per la poesia francese, e in modo particolare per l’area definita di “ricerca”, il festival segnerà un vero e proprio traghettamento di pratiche, autori, tradizioni più o meno minoritarie verso il nuovo secolo. Questa circostanza, tra varie altre, ha consentito in Francia la circolazione di un’idea della poesia non come genere definito esclusivamente in rapporto alla tradizione lirica, ma come indicatore di una pluralità di pratiche anche difformi rispetto a quella tradizione.

Entro questo specifico orizzonte si è formato Christophe Tarkos, poeta risolutamente del XXI secolo, seppure nutrito di esperienze novecentesche (dalla poesia sonora a quella concreta) ancora vive e pimpanti a metà degli anni Novanta, al momento del suo esordio. Poco più di cinque anni d’attività sono stati sufficienti a fare di lui una figura leggendaria, e uno dei poeti più influenti della sua e delle successive generazioni. A soli 41 anni, nel 2004, Tarkos muore per un tumore al cervello. La sua opera completa è stata raccolta e commentata in due volumi usciti per P.O.L., nel 2008 (Écrits poétiques) e nel 2014 (L’Enregistré: performances / improvisations / lectures). Oltre a essere l’autore di una decina di libri, Tarkos, in compagnia di altri amici poeti (Stéphane Bérard, Nathalie Quintane, Katalin Molnàr, Charles Pennequin, Vincent Tholomé), ha prodotto artigianalmente una serie di riviste con una facilità e un’impertinenza, che ricordano l’esperienza delle fanzine punk del decennio precedente. Ciò che più lo ha caratterizzato, però, di fronte al pubblico e agli addetti ai lavori nella breve stagione della sua attività poetica è stato il talento performativo.

L’interesse che suscita oggi il lavoro di Tarkos nasce, in realtà, dalla sua capacità di mettere in crisi tutta una serie di categorie critiche che, in Francia come in Italia, tentano di definire il campo poetico. Noi ci siamo abituati a contrappore poesia del libro (della lettura silenziosa) e poesia della scena (dell’oralità), taglio versale e blocco prosastico, installazione “fredda” dei prelievi e improvvisazione performativa “calda”. Leggendo e ascoltando Tarkos, queste dicotomie sono rese inservibili, o necessitano un radicale ripensamento. Nel suo approccio sono riconoscibili due principi fondamentali: la non-intenzionalità del “dettato poetico” e l’infinita dicibilità del mondo. Il terreno specifico entro cui essi entrano in gioco è quello che l’autore stesso definisce pâte-mot, la pastaparola, ossia il flusso verbale, quale si manifesta nella quotidiana presa di parola dell’enunciatore. La poesia non si situa né alle frontiere remote del dicibile, secondo la tradizione di matrice orfica e simbolista, né si contenta di sabotare la linearità del discorso e di dissolverne i significati, secondo l’eredità avanguardistica. L’animale parlante è nella pasta-parola, ossia invischiato in una gestualità sonora e verbale che precede ogni volontà-di-dire, ogni specifico lavoro espressivo, e produce comunque senso. È su questo terreno ordinario, elementare, che si attesta l’esplorazione di Tarkos: “no, non è vero che non si dice niente, si parla senza sosta, si parla e tutto quel che si parla è quello che darà un senso a tutto quel che si parla” (da Le signe =, un libro “manifesto” del 1999).

Oggi grazie alla piccola casa editrice TIC di Roma e alla sua collana di ChapBooks e UltraChapBooks sono disponibili ben due titoli di Tarkos in italiano: I soldi, uscito nel 2018, e Anacronismo, uscito quest’anno, entrambi nella traduzione di un poeta che frequenta da decenni la poesia francese contemporanea, ossia Michele Zaffarano. Anacronismo è anche l’ultimo libro pubblicato da Tarkos in vita, uscito in Francia nel 2001. Si presenta come un inventario d’inventari, ma è il dicibile a essere inventariato, ogni occasione di dicibile, e secondo una logica non sistematica, ma “energetica”, che ben conoscono i lettori del Beckett maturo (almeno a partire dai Testi per nulla): il componimento finisce per esaurimento delle combinazioni-variazioni-ripetizioni compattate in un paragrafo. E ogni incipit mostra che la necessità di dire non conosce gerarchie: “Esther è quella con un cavolfiore sulla testa, con una piuma sulla testa, con una candela accesa appoggiata sulla testa…”, “Le vespe, le formiche di velluto, i crisidi, il topolino malformato, il pesce elettrico d’acqua dolce…”, “Se cerchiamo un personaggio, c’è quello che piagnucola spesso, e poi c’è quello che piange di sera…”, “Forse sulle macchine ci si può spingere un po’ di più, la scavatrice, l’aspiratore, il tritacarne…”. L’enunciatore di Tarkos non ha nulla, però, alle sue spalle: né la lingua come sistema e codice definito, né il mondo come organizzazione comprovata di oggetti. Per gesti esplorativi e non pianificati, egli cerca nella parola proferita qualcosa da pensare e comprendere, ossia un modo provvisorio d’intrecciare frasi e di profilare il mondo. La realtà cessa così di essere, nella parola poetica, ciò che ne fa l’ideologia, ossia un orizzonte pietrificato e immodificabile. “La realtà non inventa niente, sono io che invento tutto, sono io che mi devo inventare tutto, lei non sa fare niente, sono io che devo fare tutto per lei, lei è moscia, faccio tutto io, mi devo far carico io di lei, di quello che sa fare, lei non fa niente, non sa fare niente, si lascia andare…”.

 

*

[Foto: Tristan Jeanne-Valès – Christophe Tarkos, abbaye d’Ardenne. 1999]

 

Interférences # 19 / Christophe Tarkos, l’installatore performativo, 11 giugno 2018

Poesia in prosa e arti poetiche. Una ricognizione in terra di Francia (2), 6 aprile 2010

Le macchine liriche. Sei poeti francesi della contemporaneità (1), 13 febbraio 2006

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. In dialogo con (e a sostegno & manforte del)l’intervento di Andrea, ecco dei link ‘tarkosiani’ che credo utili:

    https://gammm.org/2007/12/15/da-le-signe-christoph-tarkos-1999/

    https://gammm.org/2007/11/09/da-anachronisme-christoph-tarkos-2001/

    https://gammm.org/2007/03/18/da-pan-christophe-tarkos-2000/

    https://gammm.org/2012/10/25/christophe-tarkos-jai-un-probleme/

    https://gammm.org/2015/12/03/christophe-tarkos-le-petit-bidon-michele-zaffarano-silvia-tripodi-2014/

    https://gammm.org/2015/10/15/un-anacronismo-christophe-tarkos-2001/

    https://gammm.org/2016/06/09/microvideo-per-tarkos-i-soldi-_-frammento-letto-da-m-zaffarano-_-teatroinscatola-roma-27-feb-2016/

    https://gammm.org/2016/05/12/microvideo-per-tarkos-_-i-soldi-_-improvvisazione-sonora-di-marco-ariano-_-teatroinscatola-roma-27-feb-2016/

    https://www.lietocolle.com/2017/08/christophe-tarkos-traduzione-di-michele-zaffarano/

    http://www.leparoleelecose.it/?p=28494

    https://www.nazioneindiana.com/2018/06/11/tarkos-linstallatore-performativo/ (leggere anche i pochissimi commenti, che spiegano gli equivoci su “intallazione” / “performance” intese come [inesistenti] “categorie”)

    https://poetella.wordpress.com/2015/10/16/christophe-tarkos-2001/

    https://puntocritico2.wordpress.com/2013/11/19/costa-volta-il-nastro-unorigine-delle-scritture-nuove/
    e https://www.academia.edu/5290309/Costa_volta_il_nastro._Un_origine_delle_scritture_nuove_
    per le ragioni di un legame testuale possibile fra Tarkos e Costa

    youtube.com/watch?v=CxeqwSvn85s = Antonio Syxty legge I soldi

    +

    much more @
    https://slowforward.net/2020/07/06/link-per-christophe-tarkos/

  2. Grazie Marco. Tutto quello che avreste voluto leggere su o di Tarkos, è archiviato e disponibile. Lettori non siate timidi!
    Per altro, mi trovo in particolare consonanza con quanto scrivi in questo testo su Costa e Tarkos, che non conoscevo:
    “È voce, non pura pagina. Una specie di casa di echi, mutevoli e identici. Retro è allo stesso tempo performance, perché recitazione; e installazione, perché ossessiva e passibile di esser lasciata andare in loop per un’intera giornata, mentre facciamo altro, mentre le prestiamo ascolto (volendo) solo distrattamente, ogni tanto.”
    Per me è un punto molto importante, questo della duplicità e dell’intreccio di pratiche – da quella installativa (con le sue radici nella poesia concreta) e quella performativa (con le sue radici nella poesia sonora e/o poesia azione). Punto fondamentale non solo per una lettura critica di Costa o Tarkos, ma anche per una lettura più ampia e complessa di quello che facciamo oggi, tanto in Italia che altrove.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Rossi-Landi: programmazione sociale e poesia

di Andrea Inglese
Ciò che oggi cerchiamo di definire come il campo della poesia “di ricerca”, è un tipo di lavoro linguistico, interno al programma moderno della poesia, ma che opera simultaneamente su almeno due fronti: quello degli automatismi linguistici del discorso ordinario e quello degli automatismi linguistici insiti nella tradizione del genere letterario a cui fa riferimento.

“La zona d’interesse.” Un paio di cose che ho visto.

di Daniela Mazzoli
La prima cosa che ho visto è stato un mucchietto di persone che usciva dalla sala con gli occhi sbarrati e le teste infastidite dal rumore che si sentiva forte anche da fuori. Come se fossero state costrette a uscire per via del frastuono assordante.

Respirare e basta

di Marielle Macé
Questo libro viene da lontano, da un lungo passato nella respirazione. Viene dai paesaggi avvelenati della mia nascita, da una familiarità con patologie respiratorie che da molto tempo colpiscono certe professioni, certi paesi, certe classi sociali...

Si levano i morti

di Massimo Parizzi
Ma, oltre a contadini, fra i protagonisti di questo romanzo si trovano ragazzini che vanno “a garzone”, scolari e scolare, studenti e studentesse, boscaioli portati via per renitenza alla leva da uomini “con il moschetto”, donne in rivolta contro i “birri”. E, in diversi momenti, a prendere la parola è l’autore stesso: a volte autobiograficamente (...); altre per ragionare di verità e libertà (...).

Da “Tok”

  di Gabriele Belletti . tok tok tok tok tok ...

“Il ritorno di Hartz” di Osvaldo Lamborghini

di Osvaldo Lamborghini
A cura di Massimo Rizzante. "Bussano alla porta, spero / Sia il medico il visitatore inatteso. / L’ospedale come il fiore allettante dell’avvenire. (...)"
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: