di Francesco Forlani Queste riflessioni sono parte di un corso di filosofia preparato per i miei ragazzi al Lycée Français Molière di Saragozza sulla nozione di Arte e particolarmente sul ruolo che quest'ultima può avere nella creazione di un territorio nell'immaginario collettivo...
di Andrea Inglese
In una storia parallela della poesia francese e della poesia italiana, l’anno 1979 avrebbe un’uguale importanza, ma un significato opposto. In Italia,...
di Giorgio Mascitelli
Molloy sta osservando in una vuota pianura irlandese un signore, il signor B che si allontana in direzione opposta alla città dopo...
di Massimo Parizzi
Per me questa discussione è stata tutta interessante. Ma riguardo a un tema in particolare, la “comprensibilità/incomprensibilità” in poesia, vorrei cercare di...
di
Francesco Forlani
I sogni non vengono mai soli.
Nessuno fa mai un solo sogno,
ma diversi sogni. Accettiamo i sogni come
accettiamo la nostra mortalità. Se ne ricaviamo
o...