risultati della ricerca

Samuel Beckett

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Diario di Saragozza: Ex vuoto 11 settembre

di Francesco Forlani
Queste riflessioni sono parte di un corso di filosofia preparato per i miei ragazzi al Lycée Français Molière di Saragozza sulla nozione di Arte e particolarmente sul ruolo che quest'ultima può avere nella creazione di un territorio nell'immaginario collettivo...

Tarkos, l’animale parlante è nella pastaparola

di Andrea Inglese In una storia parallela della poesia francese e della poesia italiana, l’anno 1979 avrebbe un’uguale importanza, ma un significato opposto. In Italia,...

“Il modo in cui noi morti ci scriviamo”. Su Jack Spicer

di Andrea Raos Non doveva essere male fare il poeta a San Francisco tra la fine degli anni 50 e i primi 60. A farmelo pensare...

Due letture (anche un po’ teoriche) di poesia: Vincenzo Frungillo e Italo Testa

di Andrea Inglese   Sì, pare proprio che per evidenza tangibile la poesia esista, si scrivono ancora libri, e se ne pubblicano, anche se il lamento...

Sentire voci, inventare lingue. Le narrazioni di Amitav Ghosh.

di Anna Nadotti «Parole! Neel era dell’opinione che le parole, non meno delle persone, fossero dotate di una propria vita e di un proprio destino....

Da un Sordello all’altro

di Giorgio Mascitelli   Molloy sta osservando in una vuota pianura irlandese un signore, il signor B che si allontana in direzione opposta alla città dopo...

Comprensibilità / incomprensibilità in poesia

di Massimo Parizzi Per me questa discussione è stata tutta interessante. Ma riguardo a un tema in particolare, la “comprensibilità/incomprensibilità” in poesia, vorrei cercare di...

Finale di partita

di Francesco Forlani   I sogni non vengono mai soli. Nessuno fa mai un solo sogno, ma diversi sogni. Accettiamo i sogni come accettiamo la nostra mortalità. Se ne ricaviamo o...

Le bleu du malheur


di Augusto Petruzzi

Surriscaldato da forze centrifughe, il ‘900 si torce al centro intorno ad una catastrofe, l’unica vera tragedia del nostro tempo.
Print Friendly, PDF & Email