Articolo precedente
Articolo successivo

Il club dei bugiardi

di Gianni Biondillo

Mary Karr, Il club dei bugiardi, edizioni e/o, 2017, 413 pagine, traduzione Claudia Lionetti

L’intera opera di Mary Karr sembra dimostrare la semplicistica teoria di ogni scrittore improvvisato: ognuno ha una storia necessaria, urgente, da raccontare. La propria. Certo, si potrebbe replicare: bisogna aver vissuto una vita interessante. E quella raccontata in questo memoir, Il club dei bugiardi, lo è: una famiglia scombinata, un padre operaio contaballe e rissoso, una madre da un passato sconosciuto e un presente fatto di alcolismo e depressione, uno scenario desolato (Leechfield, cittadina petrolifera di indicibile squallore), un’infanzia difficile, fatta di abusi sessuali, risse, pregiudizi, con unico baluardo di fronte alle difficoltà quotidiane Lecia, la sorella di soli due anni più grande.

Eppure neppure questo basterebbe. Conosco persone che hanno vissuto vite altrettanto complicate, se non addirittura più estreme, devastanti. La stessa Mary Karr, dopo il successo incredibile avuto alla pubblicazione di questo libro, racconta delle centinaia di lettere ricevute che mettono a nudo storie altrettanto al limite. L’autrice, in realtà, con questo libro magistrale dimostra che è sempre e comunque la scrittura che fa la differenza, con, in più, il particolare dono di una memoria elefantiaca: ricorda tutto della sua infanzia, non solo le situazioni, ma persino i particolari più marginali. Leggendo ci si immerge nella vita di quella bambina, si fa esperienza degli odori, i sapori, i colori. Karr scrive con onestà ammirevole, non nega nulla, nulla nasconde: anche le piccinerie, le vigliaccherie, i capricci. E, cosciente che anche una memoria così solida può fallire, non nega a chi legge i buchi, i vuoti del suo passato, disegnando nel complesso un ritratto di traboccante umanità.

Insomma, non basta avere una storia da raccontare per farlo. Occorre avere un (grande) scrittore.

.

(precedentemente pubblicato su Cooperazione, numero 5 del 30 gennaio 2018)

articoli correlati

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: