Articolo precedente
Articolo successivo

Aborto 2022, o “Canti di Natale”

di Margaret Atwood

I bambini non sempre significano
speranza. Per alcune essi sono tragedia.
Questa donna coi capelli tagliati a zero
perché non si impicchi
si è buttata da un tetto, trenta
volte stuprata e incinta del nemico
che le ha fatto questo. A quest’altra il bacino
l’hanno fracassato a martellate
per estrarre il figlio. Poi si sono disfatti di lei,
era inutile, un sacco strappato. Questa
si è infilzata con degli spiedi d’acciaio,
è morta dissanguata su una tovaglia
di plastica unta, pur di non averne un altro
ancora e oltre il sopportabile. Perché c’è
un limite, ma chi può sapere
quando sopraggiunge? Le tombe
dell’ottocento sono piene di corpicini decomposti
buttati via in preda al terrore. Un aereo
plana troppo basso sopra un allevamento di volpi
e la madre divora i suoi cuccioli. Anche questa
è Natura. Quindi pensaci due volte
prima di adorare il seminato, di prestare
vuoti omaggi ad un pancione
o all’altro, o di pescare una bambina per giocare
alla madre magica in blu
e bianco, lassù sul piedistallo,
perfetta e immacolata, distinta
dalle indegne. Il che vuol dire
tutte le altre. È una questione
di cibo e sangue a disposizione. Se la mater-
nità è sacra, apri
il portafogli per quel che predichi. Soltanto
poi potrai sperare nell’avvento,
qui in questa terra devastata e scintillante,
del miracolo di cui vai
cantando, il giorno
che sarà benedetto ogni figlio.

 

*

“Christmas Carols” è tratto da True Stories (1981), la traduzione è mia, qui il testo in lingua originale. (rm)

 

 

1 commento

  1. L’odio per le donne e l’idolatria della “madre magica in blu” ; la madre perfetta perché muta, senza parola. Parlasse ora sputerebbe su questa gentaglia e forse qualcosa avrà detto anche allora.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

A quarantadue anni

Di Yousef Elqedra

A quarantadue anni,
non si nasce più.

Lunari

di Giuliana Pala
Tutto somiglia alla volta (ormai è una volta perché questo libro va pur fatto e il tempo passa) / in cui un uomo stava disteso su un cerchio e quel mondo pareva un altro mondo / e la terra pareva un'altra terra: (è così che si prende tempo una volta che l'ora è esaurita

Morire di strati

Di Giovanna Conti
[estratti da un'opera verbo-visiva in lavorazione]
I testi poetici e le immagini che ho raccolto interrogano la figura di mio padre a partire dalla sua faccia difficile. [...] La speranza è che i continui passaggi di stato—dall’Italia all’America e poi indietro, dagli sbuffi di mio padre alla sua rabbia dura...

L’esodo da Gaza – non cercavamo la vita quando lasciammo Gaza

Di Yousef Elqedra

Moheeb,

non ti chiedo di rispondere.
Va’, fuma il tuo narghilè e maledici il mondo.
A me basta che tu sappia che ci sono, che esisto nonostante tutto,

porto Gaza nel cuore come una ferita bella,
e Marsiglia sulle spalle come una croce leggera.

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: