Articolo precedente
Articolo successivo

Non si può essere troppo seri

di Renzo Paris

Nei titoli dei romanzi di Paolo Marati si avvertono allusioni ad altri titoli. In Il giorno in cui Lorenzo morì (Ponte Sisto, 2018) il titolo alluso era Quando morì Jonathan, dello scrittore francese Tony Duvert. Nel romanzo appena uscito dalle Edizioni Il Foglio: Non si può essere troppo seri, Marati cita il verso di Arthur Rimbaud: “Non si è seri quando si hanno diciassette anni”. La protagonista Patrizia Mariani è una studentessa sedicenne del quinto ginnasio di un liceo della Capitale. A diciassette anni, frequenta il primo liceo. Il romanzo si svolge tra le vacanze a Lavinio con la madre vedova e l’appartamento di Roma nord, con le amiche del cuore: Anna e Letizia, e diversi ragazzi come Lollo e Nicola che finirà col licenziare bruscamente. Patrizia non è come loro, non beve, non fuma, non si droga, è astemia. Per distogliersi dal lutto di suo padre, si immerge nello studio, evitando anche i discorsi politici del collettivo. Gli anni del suo diario sono il 1981 e il 1982, quando gli anni Settanta sembrano finiti, nonostante gli strascichi. Legge Thomas Mann, Tozzi. Va con le amiche alle feste, in pizzeria, sempre ragionando sui suoi amori impulsivi e fallimentari. Il suo chiodo fisso è il professor Bellomo, che veste di nero e sembra a quelli del collettivo un fascista , anzi un vero e proprio Hitler. Ma Bellomo è in lutto per la moglie e i figli perduti durante un incidente automobilistico. La madre di Patrizia diventa dolce con lei quando le presenta il suo nuovo amore, disposta a lasciarla sola quando se ne va in gita con lui. Così Nicola tenta di farle perdere la verginità, dimostrandosi il fascista che è. La sua amica Letizia la ama e le scrive del lesbismo come liberazione dall’uomo. Lollo, il suo grande amore muore di infarto in Belgio dove si era trasferito con la sua famiglia. La paura della solitudine e il ricordo di suo padre la spingono nell’ultima vacanza a Lavinio a  frequentare un altro ragazzo. Paolo Marati è bravo nel seguire passo passo lo stato confusionale della sua protagonista, anche perché è un professore di liceo e di ragazze “secchione” come Patrizia deve averne incontrate diverse. Ho letto altri romanzi in cui i protagonisti, anche ventenni, sono indifferenti alla politica, presi dalle loro tragedie famigliari, ambientati proprio negli anni Ottanta-Novanta. Il mondo stava cambiando con il ritorno a casa dei giovani. Certo non è bella la vita dei diciassettenni con droghe o no, e noi lettori adulti faremmo bene a prestare loro attenzione, senza etichettarli, come se fossero tutti uguali. Marati, con questo romanzo diventa il cantore della gioventù di Roma nord. E noi vorremmo sapere oggi che ne è della sua studiosa Patrizia.

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

RASOTERRA #2

di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi)
A Mommo gli orti e i campetti sono striminziti, in un secondo zampetti da una parte all’altra. E sono in pendenza, perché lì sul fianco della montagna non c’è niente che non pencoli in un senso o nell’altro, anche le case e le strade e i prati si aggrappano saldamente per non scivolare a valle.

RASOTERRA #1

di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi)
Gli umani sono esseri molto singolari, hanno la mania dell’ordine e della geometria. Adorano i campi perfettamente rettangolari, i solchi degli aratri paralleli come rotaie, l’erba rapata a zero, gli alberi tutti uguali, i frutti identici uno all’altro, le strade asfaltate senza l’ombra di una buchetta o d’un filo d’erba.

Tutto il resto è letteratura

di Pasquale Vitagliano
A questo punto, quello che l’autore ci propone è di azzerare col mezzo della parola. Resettare il peso semantico e il frastuono verbale con la poesia. Emulare il silenzio con l’armonia musicale della scrittura. Credo che ci sia riuscito proprio grazie alla sua vocazione musicale.

L’attualità di Alexander Langer

di Marco Boato
“La domanda decisiva è: come può risultare desiderabile una civiltà ecologicamente sostenibile? Lentius, profundius, suavius, al posto di citius, altius, fortius. La domanda decisiva quindi appare non tanto quella su cosa si deve fare o non fare, ma come suscitare motivazioni ed impulsi che rendano possibile la svolta verso una correzione di rotta”

Dialogo di un poeta e di un narratore sull’ineluttabile

di Fabio Donalisio
e Paolo Morelli
Fare mondo era l’ambizione a organizzare modelli di esperienza, quindi ambire a non avere nel proprio lavoro dell’arte nulla di arbitrario. Se poi si trattava di un racconto letterario significava assumere i crismi del rituale per sentirsi parte di una socialità, in quella specie di conversazione universale come si poteva sognare la letteratura.

Il secondo romanzo sul calcio che leggo

di Marco Drago
Ho riso molto, mi sono commosso, ho strabuzzato gli occhi e trattenuto il respiro, cosa chiedere di più?
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: