Una lettera di Biagio Cepollaro su Sonetti e specchi a Orfeo di Luciano Mazziotta

di Biagio Cepollaro

Caro Luciano,

finalmente è arrivato il momento di incontrare il tuo libro. Bisognava attendere il momento giusto. Un libro da leggere si va a collocare nelle pieghe dei giorni di una vita (sempre imprevedibili) e occorre trovare la piega giusta, l’intervallo tra una piega e un’altra. Qualche considerazione sul tuo Sonetti e specchi a Orfeo da R. M. Rilke (Valigie Rosse 2023, euro 13).

 

Da subito colpito per l’operazione che una volta si sarebbe detta “sperimentale” ad indicare una modalità non usuale di intendere il testo poetico. E questa sperimentazione iperletteraria operata nel corpo – è il caso di dire – di un poeta ormai classico e “poetico” per eccellenza, ai limiti dell’edulcorato, come Rilke. Il poeta dello schermo. Operazione di ecfrasi da scrittura a scrittura, ma anche di amplificazione in senso retorico, di gemmazione e partenogenesi in senso biologico e soprattutto documento apocalittico. Sperimentazione: la scrittura non origina dalla narrazione dell’io né dalla sua decostruzione ma da un’altra scrittura che opera per distruzione dei contorni e dei contesti, simbolisticamente. La pratica simbolista è scontornare lasciando la polisemia dell’elemento scontornato.

Apocalissi di che? Apocalisse come Disgregazione e Ritorno all’utero (della scrittura, perduto il volto della madre e perduto anche il Padre)

Iperletteratura per annidamento, ricerca di protezione per poter proliferare ma senza uscire, annidandosi, incistandosi. Si intuisce il crollo e la via di salvezza, il rifugiarsi dentro la grotta del passato, prima della nascita. Strategia di evitamento della frontalità della scrittura e dissipazione del referente per annebbiamento, sviamento, quasi gaslighting (presente già nel modello) nei confronti del lettore e del primo lettore, di sé stesso.

Della possibilità per la scrittura di uscire fuori verso il mondo, di riprendersi la sua salute che è la nominazione, il lavoro allegorico che intrecci il dettaglio con la storia condivisa. Decostruzione invece e detournement: deriva di frammenti di senso galleggianti dopo il venir meno di ogni struttura abitabile. Simulazione della logica: cause e conseguenze, paragoni e sentenze inutilizzabili, non orientanti, bussola perduta. Continuo rimescolio delle carte. Attualizzazione e arcaismo: evitamento e salto della coordinata temporale, vita intrauterina dopo il “collasso della storia”. Scrittura della crisi che diventa crisi della scrittura (e della funzione autoriale) senza mettere piede nel mondo, intollerabile, letteralmente impossibile. Si spera fase transitoria, transito evolutivo, passaggio della metamorfosi. E per sua natura la precarietà dell’esperimento lascia presagire altri successivi e indipendenti consolidamenti.

 

Un abbraccio, Biagio

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La parola alle armi è uguale all’arma della parola?

di Giorgio Mascitelli
In un articolo apparso sul New Yorker, nel quale prende le distanze dall’attuale movimento di occupazione delle università in solidarietà con Gaza, la scrittrice Zadie Smith ha svolto la tesi che “nel conflitto israelopalestinese le parole e la retorica sono e sono sempre state armi di distruzione di massa”

La selezione muta delle forme

di Matteo Camerini
Il feto affiorò dalla terra umida alle radici dell’albero; era la fine di febbraio. La scorza scura del mandorlo, come roccia annerita dal fuoco, faceva da contrasto ai fiori rosacei che annunciavano la loro esatta e inesistente stagione.

Invece è già dopo. L’irrealtà concreta di Demetrio Marra

di Matteo Cristiano
Se non sappiamo come continuare, è perché si sono abbandonate le speranze di cambiamento sussunte dal pensiero dominante. Da questo momento si costruiscono le altre realtà

Vorrei Parigi adesso

di Giovanna Cinieri
Ho paura che un camion mi travolga. Temo di finire tagliata in due da una lamiera o che un tronco a punta trasportato da un vecchio furgone sulla strada provinciale per Martina Franca mi trapassi.

Cari tutti

di Alberto Pascazio
Quando si lanciarono di sotto, Ada e Michele rimbalzarono. Per sessantatré anni avevano superato insieme le loro ostili intimità.

Il vecchio col bastone

di Giorgio Mascitelli
In occasione del centenario della nascita di Francesco Leonetti viene stampato un inedito dell'autore
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: