di Niccolò Amelii Chi ha la «cultura» ha, se non il potere, almeno
una delle condizioni di esso.
(F. Fortini, Dieci inverni)
Gli intellettuali nelle società del neocapitalismo...
di Jamila Mascat
Metalmeccanici a Roma, con la Fiom, 29 ottobre 2014
Adorno rinfacciava a Hegel di non nutrire nessuna “simpatia per l'utopia del particolare (für...
di Paolo Costa
Introduzione
1.
Chiunque si occupi professionalmente di filosofia – più brutalmente: chiunque venga retribuito per “fare il filosofo” – sa che c’è un non...
di FRANCO BUFFONI
Leopardi, nel trattato sugli errori popolari degli antichi, facendo risalire all'ignoranza e alla credulità acritica l'origine delle credenze magico-oracolari pagane, in realtà...
di Dario Borso
Il 21 aprile 1964, nella gran sala del Palais dell'Unesco, strapiena, Jean Beaufret prende posto sulla tribuna a lato di Jean-Paul Sartre...