Capita ogni tanto, nella letteratura come nella vita, di imbattersi in semplici frasi, scritte o orali, riflessioni e immagini di tale radicalità e umanità che ci danno l’immediata sensazione di trovarci di fronte a qualcosa di lungamente meditato e sofferto, che va subito all’osso, che ci dice come stanno veramente le cose, direttamente, senza mediazioni, senza fronzoli.
Igiaba Scego
Sul vulcano, l'ultimo film documentario di Gianfranco Pannone, oltre a continuare il tour nelle sale cinematografiche di tutta Italia, arriva anche in...
di Federico Luisetti
“... una parte importante del nostro patrimonio culturale proviene – attraverso tramiti che in gran parte ci sfuggono – dai cacciatori siberiani,...
di Cristiano de Majo
Sul Corriere della Sera dell’8 ottobre, un articolo di Ranieri Polese, riportando dati e chiacchiere con agenti letterari ed esperti del...
di FRANCO BUFFONI
Leopardi, nel trattato sugli errori popolari degli antichi, facendo risalire all'ignoranza e alla credulità acritica l'origine delle credenze magico-oracolari pagane, in realtà...
di Massimo Rizzante
L'amicizia come forma del narrare
«Oggi abbiamo imparato a sottomettere l’amicizia a ciò che chiamiamo le nostre convinzioni. E lo facciamo addirittura andando...
Il Centro Culturale
La Camera Verde
presenta
CONVERSAZIONI CON GIULIANO MESA
Primo ciclo: 11 ottobre – 6 dicembre 2007
11 ottobre 2007- ore 21.00
La Ginestra.
Leopardi, Baudelaire e il...