Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato 6

[18 immagini + lettere invernali per l’estate; 1, 2,
3,4,5…]

di Andrea Inglese

Cara Reinserzione Culturale del Disoccupato,

vorrei fosse venuto il momento
di ricordarti che sono con evidenza destinato alla morte,
di questo fatto, e di come te lo dico, io ho un chiaro ricordo,
basta un piccolo sforzo, perché io riporti alla mente
– come un evento accaduto di recente –
che la morte mi è destinata,
è una certezza, come giunta da una remota
dimostrazione, anonima, mormorata,
che anche tu possiedi, e che non consideriamo – io credo –
con sufficiente attenzione,

non destinato, dunque,
all’amore, se io ben ricordo
(della morte il ricordo è buono, dell’amore
molto meno)
e assieme potremmo facilmente
appurare, io nel mio ricordo, tu nel tuo,
come passeggiando per lo stesso padiglione
d’ospedale, con quella serenità
dei convalescenti,
potremmo alla fine ben ricordarlo
il fatto che di certo io
sono destinato alla morte, e non all’amore,
perché non ci sono – nella mia mente –
certezze sull’amore, sul fatto di essere
nel destino d’amore,
perché già l’idea stessa
– o la sua veste verbale –
appare qualcosa di poco chiaro,
di estensione così vaga, e franante
a ogni margine, e d’applicazione incerta

mentre la certezza dentro il destino mio
della morte, e mio perché di qualsiasi altro,
la morte che mi è certamente destinata,
su ciò io stesso, ricordandomi con chiarezza,
non posso sollevare obiezioni, sull’amore
invece
così poca memoria e solo allusioni
imprecise che anche
capire quale destino sia l’amore diviene
nebuloso, non ci sono madri e padri
a rivelarlo in nessun passato o balie
o forme di carezze, ma grandi immagini
colorate in movimento, immagini che cascano
ripetendo sempre più insane, rauche
“amore!” “amore!”, tutta la parola,
la frase fin dall’inizio,
dalla prima approssimativa formulazione,
così incerta, oscura, davvero impossibile
credervi, per il mio, almeno,
d’amore, destino.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. “…. capire quale destino sia l’amore diviene
    nebuloso, non ci sono madri e padri
    a rivelarlo in nessun passato o balie
    o forme di carezze, ma grandi immagini
    colorate in movimento, immagini che cascano
    ripetendo sempre più insane, rauche
    “amore!” “amore!”, tutta la parola,
    la frase fin dall’inizio,
    dalla prima approssimativa formulazione,
    così incerta, oscura, davvero impossibile
    credervi, per il mio, almeno,
    d’amore, destino.”

    ogni commento risulterebbe banale.
    basta leggere e rileggere per sentirne l’urlo soffocato, quasi un appello alla morte come fine, come unica fonte di liberazione.
    la fine del sogno per colui che di sogno si nutre: il poeta.

    ma non sono avvezza a sviscerare i contenuti poetici di ciò che leggo, essi sono intimi passi dello scrittore e, metabolizzati, fanno risuonare l’intima esperienza del lettore, come grancassa interiore e frastornante. Preferisco fermarmi ad un giudizio tecnico-espressivo, che trovo fluido, ansioso, angosciantemente verso nello scorrere del verso.

    molto, molto, molto bello questo testo.

    Natàlia

  2. Bellissima poesia sullo scoglio dell’amore.
    I versi segnano il destino di morte, come onda alla riva.
    I versi sanguinano.
    Questa voce tocca perché il destino umano è lo stesso.
    Pocca felicità nell’amore.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Hitchcock e l’elitropia”

di Riccardo Gabrielli
A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, bensì ventaglio di idee transitorie, simultaneità dei possibili: le teste ritorte in ogni direzione, i viluppi di braccia e gambe doppie, le stratificazioni a matita...

Evanescenza e consistenza del mondo: Zanzotto versus Ponge

di Andrea Inglese
Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.

Autenticità e poesia contemporanea #7

di Andrea Accardi
   “Autenticità”, non c’è parola più ambigua e scivolosa di questa, e quindi fate bene a porre il problema. Per il senso comune, una letteratura e una poesia autentica sarebbe grossomodo quella che mette in mostra una trasparenza del soggetto, che fa esercizio di confessionalismo, e questo non è né falso né vero.

“Better Call Saul”, “L’amica geniale” e il lato oscuro del sogno americano

di Giacomo Agnoletti
Propongo dunque un accostamento improbabile: la serie tv Better Call Saul e il romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante. Le affinità sembrano a prima vista inesistenti: da una parte il Nuovo Messico degli anni 2000, dall’altra la Napoli del dopoguerra. Due mondi lontanissimi.

Autenticità e poesia contemporanea # 6

di Antonio Francesco Perozzi
... il lavoro del poeta può interessare la sfera collettiva non come portatore di verità ma come luogo pragmatico di manipolazione e interrogazione del senso, che è sempre una costruzione collettiva. Questo si può fare anche liricamente, nel momento in cui viene mantenuto un margine di presenza soggettiva ...

CATALOGO DEGLI ARGOMENTI MAGGIORI E MINORI, DIFFICILI E ECCEZIONALI, IMPORTANTI E PERICOLOSI

di Andrea Inglese
Mi rimangono poche cose da dire / ovvero gli argomenti ultimi: / i reticoli dei condizionamenti / le visuali implicite / le strutture che stringono...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: