POE.MI – il festival di scritture, media e arti visive (a Milano)

poe.mi (Milano, 21 ottobre – 23 novembre 2008) è un festival espositivo-performativo che unisce scritture, media e arti visive e cerca di costruire alcune mappe nei territori correnti della produzione artistica e letteraria italiana. In questa prima edizione, dal titolo “Tiriamo le reti”, poe.mi intende fare il punto sul web, e soprattutto sui blog, come canale privilegiato di molta nuova poesia italiana, in alcuni casi in dialogo con realtà straniere o legate alle altre arti, e spesso con esiti ed esperienze qualitative confrontabili con le proposte dell’editoria cartacea tradizionale.

I blog, a pochi anni dalla loro diffusione, sembrano essere diventati sia un contesto vivacissimo di dibattito e contatto tra realtà poetiche, o più in generale letterarie, fino a poco tempo fa lontane e bisognose di una continua mediazione, sia il palinsesto per produzioni letterarie specifiche, che sfruttano le nuove dimensioni e le nuove modalità di fruizione che la rete offre.

poe.mi ha luogo in tre diverse sedi, ognuna dedicata ad un aspetto specifico del festival.

Ad AR.RI.VI. (Archivio Ricerca Visiva) è allestita una mostra che testimonia il lavoro di trentacinque tra i più interessanti blog e webzine italiani di poesia. Il percorso espositivo include documenti, immagini, opere visive di poeti e la possibilità di navigare on line sui siti selezionati. Viene infine presentato un piccolo saggio dell’attuale produzione di video-poesia e di video-arte incentrata sulla parola.

Alla Casa della Poesia, all’interno di due serate di presentazione con rispettivi autori e curatori, sono portate le esperienze delle web-magazine L’Ulisse e Warburghiana, che comprendono percorsi di ricerca sia nel campo letterario che in quello artistico.

Al Centro Culturale Il Punto Rosso, attraverso un ciclo di incontri con i rispettivi autori e curatori, viene presentato il lavoro di alcuni blog e siti scelti (Nazione Indiana, GAMMM, Biagio Cepollaro e Personaggi precari), che operano nell’area delle scritture di ricerca e da anni affrontano sia il problema della produzione in rete sia quello della diffusione e della costruzione di comunità e di relazioni.

Blog e siti web invitati

Absolute poetry
AtelierBlog
Biagio Cepollaro
Blanc de ta nuque
Canopo
Compostxt
CorriereBlog Poesia
Differx
Dissidenze
Exuviae
Filippo Rosso
Fucine Mute
GAMMM
Greta Rosso
Il mare a destra
Il primo amore
Kidult’shop
La poesia e lo spirito
La stanza cinese
Le avventure di bgmole
LiberInVersi
Liste
Low-level tecniques
L’Ulisse
Milanocosa
Nabanassar
Nazione Indiana
Nomadi Mondi
PaginaZero
PoEcast
Prosthesis
Recognitiones
Sarmizegetusa
Slowforward
UniversoPoesia
VicoAcitillo

Videoartisti
Dario Bellini, Marco Formento / Ivano Sossella, Giuliano Guatta, Matias Guerra, Bruno Muzzolini, Marco Vaglieri.

Videopoeti
Annelisa Addolorato, Yuri Ancarani, Gherardo Bortolotti, Roberto Cavallera, Antonio Diavoli, Filippo La Vaccara, Antonio Loreto, Alberto Mori, Michele Zaffarano.

Artisti & poeti visivi
Gherardo Bortolotti, Anne Boyer, Biagio Cepollaro, David-Baptiste Chirot, Michelle Detorie, Linh Dinh, Brandon Downing, Clifford Duffy, Marco Giovenale, Jim Leftwich & John Crouse, Filippo Minelli,
Matina L. Stamatakis, Michele Zaffarano.

Orari della mostra

AR.RI.VI. (Archivio Ricerca Visiva, via Botticelli 8, Milano; www.ar-ri-vi.org)
Tutti i giorni da Mercoledì a Sabato, 15.30-19.30. Dal 21 ottobre al 23 novembre.

Calendario degli incontri

AR.RI.VI. (Archivio Ricerca Visiva, via Botticelli 8, Milano; www.ar-ri-vi.org)

Martedì 21 ottobre 2008, ore 19:
vernice della mostra e presentazione del progetto.

Martedì 28 ottobre 2008, ore 21:
scrittura di ricerca e prosa: presentazione della rivista
Nuova Prosa e delle edizioni Bacacay, con Luigi Grazioli.

*
Casa della poesia (Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia, Milano)

Martedì 4 novembre 2008, ore 21:

presentazione della testata culturale on-line L’Ulisse,
con Alessandro Broggi, Stefano Salvi e Italo Testa.

Martedì 18 novembre 2008, ore 21:

presentazione della web-magazine Warburghiana, con Aurelio
Andrighetto
, Dario Bellini, Gianluca Codeghini e Elio Grazioli.

*
Il Punto Rosso (via Guglielmo Pepe 14, Milano; http://www.puntorosso.it)
Coordina: Paolo Giovannetti.

Giovedì 23 ottobre 2008, ore 18.30:
presentazione del blog Nazione Indiana, con Franco Buffoni, Andrea Inglese, Helena Janeczek, Andrea Raos, Jan Reister e Maria Luisa Venuta.
Giovedì 30 ottobre 2008, ore 18.30:
presentazione del blog GAMMM, con
Marco Giovenale,
Michele Zaffarano, Gherardo Bortolotti e Alessandro Broggi.

Giovedì 6 novembre 2008, ore 18.30:

Biagio Cepollaro illustra il suo sito
e discute della sua esperienza nella rete.

Giovedì 13 novembre 2008, ore 18.30:

incontro con lo scrittore Vanni Santoni,
a cura di Gherardo Bortolotti e Jacopo Galimberti.

*

i curatori

gianluca codeghini artista visivo e sound-artist, espone in Italia e all’estero dal 1990, in spazi pubblici, musei, gallerie e spazi virtuali. alcune linee teoriche del suo lavoro vertono su temi come il rumore, la luce e la cecità, la polvere, il gioco, l’intervallo, i sottofondi. svariate sono le collaborazioni. nel 1992 fonda “laciecamateria edizioni”, nel 2000 promuove il progetto editoriale/performativo “warburghiana”, in collaborazione con aurelio andrighetto, dario bellini ed elio grazioli. le sue ultime esposizioni si sono tenute presso: spazio gerra, reggio emilia; man, museo d’arte della provincia di nuoro; red bull music accademy, roma; fondazione baruchello, roma; fondazione arnaldo pomodoro, milano;mart, rovereto; gamec, bergamo;mlac museo laboratorio università la sapienza, roma; prometeogallery, milano; neon, bologna; francosoffiantino, torino. il suo lavoro è pubblicato in “la polvere nell’arte”, di e. grazioli, bruno mondadori; “Il gioco epistemico”, conversazione con p. braione, in “la cultura politecnica”, a cura di m. bartoldini, bruno mondadori; ”il mondo dell’arte contemporanea in italia”, di g. ciavoiello, artshow edizioni; ”crolli”, di m. belpoliti, einaudi.

gherardo bortolotti ha pubblicato testi e traduzioni in rete (su «word for / word» n.10, www.cepollaro.splinder.it, www.nazioneindiana.com, www.lietocolle.it/ulisse, lapoesiaelospirito. wordpress.com e www.absolutepoetry.org) e sulle riviste «qui. appunti dal presente», «il segnale», «metromorfosi», «sud», «poesia», «bombay gin», «the black economy» e «aufgabe» (n.7). per biagio cepollaro e-dizioni ha pubblicato l’e-book canopo. con michele zaffarano cura la collana chapbooks per arcipelago edizioni. ha collaborato ad un libretto d’artista di massimo nota. tiene blog in italiano: canopo.splinder.com e bgmole.blogsome.com, ed in inglese: www.lowleveltechniques.blogspot.com, pleasure-of-reading-this-work.blogspot.com e howtowrite.blogsome. com. nella collana felix ha pubblicato una plaquette di quattordici coppie di prose: soluzioni binarie (la camera verde, 2007). nel giugno 2007 esce il wee chap tracce, per dusie.org (progetto wee chapbooks).

alessandro broggi è poeta, scrittore e giornalista. raccolte di poesia: apprendistato (eos, 2000), inezie (lietocolle, 2002; prefazione di g. neri), total living (la camera verde, 2007); lavori in prosa: quaderni aperti (pubblicato nel nono quaderno di poesia italiana contemporanea, a cura di f. buffoni, marcos y marcos, 2007, con prefazione di u. fiori; e parzialmente in forma di e-book per biagio cepollaro e-dizioni, 2005).antologie: verso i bit.poesia e computer (lietocolle, 2005), il presente della poesia italiana (lietocolle, 2006), l’esperienza-divenire delle arti (fondazione baruchello, 2006), leggere variazioni di rotta (le voci della luna, 2007). curatele: il segreto delle fragole (lietocolle, 2003, con c. dentali e nota di m. cucchi). testi o recensioni in riviste, blog e siti web: su «almanacco del ramo d’oro», «atelier», «bloc notes», «hebenon», «il segnale», «la clessidra», «lamosca dimilano», «nuova antologia», «poesia», «re:viste», «sud», «testuale», «the black economy», «the new review of literature» (r. cartacee); «absolute poetry», «bina», «dissidenze», «ex04», «liberinversi», «microcritica», «nabanassar», «nazione indiana», «poesia da fare», «per una critica futura», «la poesia e lo spirito» (r. telematiche, blog e siti web). Dal 2004 è direttore (con s. salvi e i. testa) della testata culturale on-line «l’ulisse», dal 2006 è tra i curatori del blog di scrittura di ricerca «gammm» e dal 2007 è collaboratore del «journal of italian translation» (brooklyn college).

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri, si svolge attraverso l'inanellarsi di centinaia e centinaia di paragrafi brevissimi.

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Kostandìnos Chatzinikolàou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.

Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque

di Lorenzo Graziani
Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (...). Se le cose stanno così, viene quantomeno il sospetto che l’ossessione per i benefici della letteratura celi, dietro buone intenzioni, una sostanziale subalternità al sistema.

Il Socialorgasmo

di Giancarlo Busso
Il Socialorgasmo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di, tendente a una trasformazione della, finalizzata a ridurre le, sul piano sociale, economico e giuridico.

HelloQuitX: istruzioni per l’uscita da X

di Andrea Inglese
“Ma ragazzi, se ce ne andiamo anche noi da X, chi garantisce la sopravvivenza di un vero dibattito democratico? Chi garantisce l’espressione di punti di vista diversi?”
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: