ANIMAzioni#05: “The Christmas Card” [1968] di Terry Gilliam

>

 

D: Se ti reincarnassi in uno dei personaggi di Monty Python, quale vorresti essere?

TG: Vorrei essere il piedone animato. Perchè no? E’ l’entità onnipotente che calpesta tutto.

da AN INTERVIEW WITH TERRY GILLIAM

[ Terry Gilliam – unico americano fra gli inglesi Monty Python – avrebbe voluto reincarnarsi nel piedone animato ma in realtà del famoso spettacolo televisivo Monty Python’s Flying Circus fu la mano ironica ed eclettica che inventava e disegnava i memorabili spezzoni animati fra uno sketch e l’altro – dalla mescolanza di disegni originali – foto e stampe vittoriane – tra collage e découpage in stop motion – raggiunge una comicità particolare che come quella dei Monty Python agisce sempre per contrasto di elementi inconciliabili: nell’idilliaco paesaggio natalizio la slitta con i campanelli viene inseguta da una tribù indiana – i Re Magi vengono fatti impazzire da una stella cometa dispettosa – Babbo Natale porta via i giocattoli e rapisce bambini e poi per un imprevedibile rimescolamento di carte slitta con indiani al seguito e Re Magi si trovano tutti insieme nella Londra vittoriana e negli altri paesaggi nevosi a scorazzare come un tormentone ricorrente

,\\’

finita l’era dei Monty Python Gilliam si dedica alla regia cinematografica con lo stesso stile surreale e tipiche mescolanze di epoche – cose alte e di cattivo gusto – in continua lotta con le case di produzione come per Le avventure del barone di Münchausen e la sua ultima fatica The Man Who Killed Don Quixote che fra jet supersonici e rumorosissimi che sorvolavano il set – nubifragi e defezioni degli attori fini per essere cancellato – ne resta testimonianza solo in un documentario con alcuni spezzoni e le avventure perigliose del backstage – anche se talvolte girano voci di una possibile ripresa della produzione

,\\’

questo post vale anche come augurio per tutta la tribù di Nazione Indiana – redattori e lettori – che mantenga – conservi e preservi la stessa dose di eclettismo – di trasversalità e di libertà espressiva – e soprattutto di ironia ]

 

 

ANIMAzioni#01: “LE NEZ” di Alexandre Alexeïeff e Claire Parker [ 1963 ]
ANIMAzioni#02: “LA MANO” di Jirí Trnka [ 1965 ]
ANIMAzioni#03: “Father and Daughter” [2000] di Michaël Dudok De Wit
ANIMAzioni#04: “Kafka” [1991] di Piotr Dumała

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’erba di Wimbledon e l’anarchia.

di Nadia Agustoni
Il tennis è uno sport che da sempre è associato a qualcosa di elitario e ancora oggi l’aura di privilegio non lo abbandona. Monica Giorgi, tra gli anni ’60 e ’70, è stata una tennista piuttosto nota nei circuiti italiani del tennis, gareggiando anche in quasi tutti i tornei internazionali.

Dona katta venia

di Greta Bienati
La Morte lo scherza, ma il pittore adesso sa cosa deve fare. Intinge il dito nel nero, e, sotto l’ex voto, scrive una preghiera alla Madonna. Nella testa, le lingue di una vita si impastano tutte insieme, e scrivere è una fatica uguale a spostare una montagna.

Di Caterina, che balenò per un istante dalle tenebre del tempo

di Greta Bienati
Nell’anno del Signore mille cinquecento dodici, il giorno dodici del mese di maggio, davanti a Francesco Stanga, notaro in Revello, si presentò per sottoscrivere un contratto dotale la saluzzese Caterina Milaneti, accompagnata dal padre Bartolomeo e dal fratello Giovanni Pietro.

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück

di Orsola Puecher
Nell'antologia a cura di Anna Paola Moretti, che, con consueta cura e rigore storico, raccoglie un centinaio di poesie composte nel lager femminile di Ravensbrück, queste voci dal silenzio aprono uno spiraglio inedito sul dolore, accendono luci nel buio della dimenticanza...

Ikonoklast. Oksana Shachko.

di Nadia Agustoni
Il 28 luglio 2018 Oksana Shachko una delle fondatrice del gruppo femminista Femen si suicidava in Francia, luogo di esilio per lei e altre attiviste. Portava nelle mente i segni di ferite mai rimarginate, tra l’altro fu sequestrata, picchiata e minacciarono di darle fuoco....

DOSSIER ANGELO MARIA RIPELLINO

di Anna Tellini
Ripellino ci introdusse in un mondo di meraviglie, in cui talenti immensi ma a noi fin lì ignoti ci dischiudevano universi sì letterari ma anche esistenziali, considerato che le loro esistenze diventavano esse stesse letteratura...
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: