Articolo precedente
Articolo successivo

Leggerezze ( a reti leggere )

Due carissimi e talentuosi amici, Fernando Coratelli e Luigi Carrozzo si sono inventati ‘sta cosa. Una bella cosa che mi ha dato l’occasione di ritrovare vecchi compagni di rete come Franz Krauspenhaar e Sergio Garufi. Io a ‘sta cosa. partecipo con una rubrica dedicata a un libro, un luogo un musicista…

Un libro vi trasporterà è una video rubrica  dedicata, ogni volta, a un libro, alla musica, a una città.Si tratta di vere e proprie esplorazioni attraverso pagine di vita, città, riflessioni, volti, personaggi con lo scopo di tracciare una cartografia delle esperienze artistiche, letterarie e musicali, che attraversano l’Italia dei nostri giorni. Girate con camera digitale e destinate alla rete, le videointerviste si propongono come una filosofia della leggerezza del leggere.

Prima puntata – “Strade bianche” di Enrico Remmert

9 Commenti

  1. Filosofialeggerezzaleggere / oppure leggerezzaleggere / oppure leggere / oppure leggerezza/ oppure filosofia /

    Oppure l’importanza dei bar con i tavolini all’aperto per la filosofia della leggerezza del leggere?

    Oppure l’importanza della birra scura nei bar con i tavolini all’aperto per la fil della leggerez del legg?

    Oppure “L’importanza di chiamarsi Francesco Forlani”?

  2. ehi papi a proposito di libri che trasportano ho letto in viaggio il libro teatro bene e ho provato un senso di spleen leggero nel rivedere il Carmen e nel risentire la sua voce. La descrizione poi dell’incontro di carmelo bene con camus è assolutamente indimenticabile. effeffe

  3. Trasportatori et trasportati,grazie agli inventori C&C,mediati dal sopraffattore piazzista F&F,(sta’cosa anno 1 numero 1 ) ottimo binario veicolare touristico-kultural-veritè…..aimè quanto il Carmel ci si sarebbe razz-olato dentro……………
    grazie,capo,alla prochaine

  4. molto interessante, sono rimasta piacevolmente stupita. Naturalmente non ho ancora letto nulla (lo farò domani), ma è proprio “l’impaginazione”, anzi la “rilegatura”, della “rivista” e della tua videorubrica che mi ha piacevolmento stupito :-)))
    geo

  5. Intensissima idea, sincretica come sempre. A vederli, i tuoi video, si comprende la sensibilità che c’è attorno. Mentre tanti gridano che di delicatezza non ne esiste più, e fanno la figura di quelli che si mettono le mani nei capelli dopo aver realizzato che i puffi non esistono.

  6. Tutta la grazia del mondo, ti seguo nel viaggio,
    con lettura, sogni e cibo,
    mi gusto la frasella.

    Merci pour avoir partagé ce moment avec nous,

    au revoir :-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

diAnita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: