Camera poesia

Centro culturale La camera verde
(Roma, via Giovanni Miani 20)

CAMERA POESIA

I edizione: dicembre 2013

A cura di
Giulio Marzaioli

Nei giorni 18, 19, 21, 28 dicembre 2013, ore 19:00

 

PROGRAMMA :

Mercoledì 18 dicembre 2013

 

Le poesie di Simona Menicocci, Renata Morresi e Fabio Teti

 

h. 19:00 Presentazione dei libri
Posture Delay
di
Simona Menicocci 

 

La signora W
di
Renata Morresi

 

b t w b h
frasi per la redistribuzione del sensibile
di
Fabio Teti

 

(Collana Calliope)

 

§

 

Giovedì 19 dicembre 2013

 

Criteri e altre curvature, la poesia di Marco Giovenale

 

h. 19:00 Presentazione del volume

 

Tagli / Tmesi
[una bibliografia]
di
Marco Giovenale

 

(Collana Elzeviri)

 

e della cartella d’artista

 

Syn Sybilles
di
Marco Giovenale

 

§

 

Sabato 21 dicembre 2013

 

h. 19:00 presentazione del libro

 

Specchio d’imperfezione – Corona
di
Luigi Severi

 

(Collana Metra)

 

§

 

Sabato 28 dicembre 2013

 

h. 19:00 presentazione del libro

 

Perduta comodità del mondo
di
Nanni Cagnone

 

(Collana Metra)

 

§

 

Centro culturale LA CAMERA VERDE
direttore
Giovanni Andrea Semerano
via G. Miani 20 – 00154 Roma
tel. 3405263877
 www.lacameraverde.com

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’economico e il politico. Da: Riot Sciopero Riot (Meltemi, 2023)

di Joshua Clover
La confusione tra riot e violenza è stato uno strumento essenziale per il riduzionismo politico operato nei confronti del riot e per la sua espulsione dai territori della politica propriamente detta, che, implicitamente, si fonderebbe sulla presenza o meno di un modello di autocoscienza. È proprio questo che Thompson ha inteso criticare ferocemente, parlando di una “concezione spasmodica” della storia popolare

E la morte non avrà alcun dominio

di Radoslav Petković
La civiltà occidentale di oggi sopprime il pensiero della morte; il corona ha costretto molti a iniziare a pensarci più seriamente. Ma come sapevano bene le persone del passato, compresa la sconcertata Pampinea, essere vicini alla morte non necessariamente ci rende migliori.

Gea’s Dinner

di Mariagiorgia Ulbar
Gea’s Dinner è un libro di poesie composto da una sola poesia che occupa lo spazio di 21 oggetti di uso comune in ceramica - quelli che potrebbero convergere nello spazio di una tavola per una cena, e nelle mani di 21 persone. Li ho modellati nel corso dei 21 giorni che ho trascorso nel “garage dei topi”. Gea’s Dinner è un esperimento.

La voglia fortissima di non essere chi rimane – poesia e fotografia in Mia Lecomte

Di Massimiliano Damaggio
Poesia, fotografia, sguardo. Il momento in cui la luce penetra l'occhio e crea, ricrea, ricostruisce, mette a dimora un seme destinato a sbocciare quando sul bianco della pagina si apre e richiude l'obiettivo, e la forma si congela in un'immagine immobile, fotografica, e in una evanescente, scritta.

Palermo (la città interna)

di Noemi De Lisi
Secondo la Legge N°8884, ora è possibile resuscitare le persone. Dobbiamo solo decidere se resuscitare un morto o un vivo. È tutta una questione di fisica e materia umana. La Legge ordina di cercare un luogo al chiuso specifico per la trasmutazione dei piani reali. È necessario trovare la città interna.

ESISTE LA RICERCA

Sabato 18 marzo, al Teatro Litta di Milano, un evento a cura di Antonio Syxty, Marco Giovenale e Michele Zaffarano. Per un confronto sulle scritture di ricerca, la scrittura complessa e la postpoesia, nel contesto della poesia italiana recente, e domande e ipotesi improvvise su linee di ricerca letteraria.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: