Habitat – Note personali # 3

Manifesto Habitat

di Alessandro Chiappanuvoli

interventi di Emiliano Dante

 

Vedere un film sull’Aquila a sei anni dal terremoto con tutto ciò che nel frattempo è stato detto è masochistico, questa l’opinione comune. Il film, però, è di un regista aquilano che conosco, Emiliano Dante, allora, mi faccio coraggio e vado, lo proiettano nell’auditorium di Renzo Piano, sfondo rosso e acustica perfetta.

(Più sfondo rosso che acustica perfetta: mancavano i subwoofer all’amplificazione. Poca cosa, se si considera che abbiamo proiettato in 15/9 per adattare la proiezione a uno schermo fatto a cazzo.)

Il film s’intitola Habitat – Note personali e parla della vita all’Aquila nel periodo post emergenziale: Progetto C.a.s.e., M.a.p., autonoma sistemazione, anni 2010, 2011…2014. Emiliano ha già diretto un altro film, Into the blue, ambientato nelle tendopoli, che vidi a suo tempo e mi piacque, o meglio, lo trovai tollerabile, degno, diverso dalla gran parte delle testimonianze, spesso di scarsa qualità e obiettività, dal retrogusto vittimistico o beceramente speculative.

(Into the Blue è un film fatto in tenda, in tre mesi, per dimostrare a noi stessi e al mondo che eravamo vivi. Anche se non era per niente retorico nei contenuti, era comunque un film di punti esclamativi. Habitat è stato fatto in cinque anni, quindi è per forza di cose molto più meditato. E meditabondo. È un film di punti di sospensione e qualche punto interrogativo.)

Di là del masochismo e della sovrapproduzione culturale, credo, però, che di questa catastrofe molto ancora debba essere raccontato, e compreso. Orbe vittime di parole, penso me e gli aquilani.

Su come cambia la vita di un cittadino senza città e su come cambiano non solo le abitudini, quanto gli schemi mentali, le emozioni persino è puntato l’occhio della telecamera, ripercorrendo la vita di alcuni compagni della tenda 3 nel campo di Collemaggio, quell’estate, e del regista stesso. Qualcuno è andato via, qualcuno è restato. E chi è restato per lo più non vive dove viveva prima, ma si aggrappa ad altre mura, ad altri posti, lontani dai propri ricordi.

Nello spazio disgregato in cui si è sciolta L’Aquila ci si muove in auto, il tempo passato tra periferie di capannoni e immondizie ai bordi delle strade è moltiplicato. I progetti C.a.s.e. sono lontani dal centro e un Centro per il tessuto urbano non c’è più, si vaga sempre da un margine all’altro, di rotonda in rotonda, naufragando.

Le immagini scorrono in tonalità di grigio, non c’è colore in una città così; assurdo sembra, infatti, riprendere i colori, perché? quali? di quale vita? Il bianco e il nero, invece, meglio rappresentano, quasi confortano, nel paradosso che ormai siamo ormai, sembriamo più veri.

(Wenders lo fa dire a un suo personaggio, in un suo vecchio film. Io non credo che il bianco e nero sembri più vero, credo che sembri più ciò che desidero esprimere.  L’Aquila in sé ha colori saturi, puri, intensi. Sono i colori della forza e dell’indifferenza della natura, sono i colori del terremoto: non possono essere anche quelli del terremotato, di chi quell’indifferenza l’ha subita.)

E tetri sono i Progetti C.a.s.e. da cui Emiliano parte per poi raggiungere i suoi amici, luoghi asettici sono, “non-luoghi in una non-città”, apostrofa. L’impianto scenografico voluto dal Governo, passare dalle tende alle case per offrire una sistemazione più dignitosa ai terremotati, crea un effetto contrario, perverso: a perdersi è la realtà, e la dimensione del vissuto, l’attesa del ritorno alla normalità in uno stato di alienante precarietà diventa uno iato senza tempo. E la dignità che dovrebbero donarci quelle case, invece, ce la strappano, tolgono noi l’essenza di ciò che siamo, di quel che abbiamo passato, del nostro dolore: per essere dignitoso non devi sembrare ciò che sei, un terremotato.

(Devi dissimularlo, come qualcuno dissimula l’età o la calvizie. È uno dei passaggi più veri del film, secondo me, ma anche più difficili da capire, per un certo tipo di persona. Per molti il terremoto è solo una questione di case e di edilizia, non di storia e di esperienza.  Ma la questione dell’autenticità dell’esperienza è centrale nel nostro periodo storico, così come la capacità di accettare il dolore per elaborarlo. In una situazione come la nostra è davvero importantissimo, molto più importante del resto. Almeno dal mio punto di vista, affrontare il terremoto con l’idea di farti vedere il meno possibile le macerie di casa è una follia.)

Cos’è questo buco con la periferia intorno, si domanda il regista, e cosa tutti questi frammenti sparpagliati, questi frammenti d’esistenze, frammenti che più si prova a rimettere assieme e più si sbriciolano tra le mani? È rubando, però, pezzetto pezzetto alla sua vita e a quella dei protagonisti che qualche straccio di significato sembra emergere, resistere all’entropia, al caos, alla distruzione emotiva che segue inesorabile quella materiale, e non un vuoto, ma una mancanza appare L’Aquila: la mancanza di passato, di certezza, che porta alienazione nel presente e disperazione, se si volge lo sguardo al futuro.

Accettando l’oblio, stringendo ciò che resta e ci resta, seguendo il flusso del vortice abbracciati al poco che possiamo stringere tra le braccia, accogliendo il fallimento della vita, la sua fragilità, la nostra, la sua inevitabile parzialità e incompletezza, pare suggerire Emiliano, si può forse difendere almeno se stessi, il proprio piccolo spazio, e solo così coltivare quelle semplici, piccole speranze, essenziali alla vita.

(Non vorrei che si pensasse che dopo cinque anni ho trovato una morale ombelicale e un po’ intimista al tutto. Credo che nella parzialità si trovi l’antidoto a gran parte delle stronzate retoriche di cui ci siamo sommersi sin qui, questo sì.  Credo anche che nella parzialità si trovi  un senso profondo del vivere all’Aquila – che è un posto in sé parziale e frammentario, sia fisicamente che socialmente. Paradossalmente, quindi, l’adozione di uno stile frammentario è parte del processo di adattamento al nostro nuovo Habitat.)

Si resta, quindi, per senso di colpa o di appartenenza, ci si chiede infine, a tentare di ricomporre i frammenti delle nostre esistenze e i cocci della nostra città? E quale senso di colpa, quale appartenenza? Si resta per ridurre l’entropia, dice il regista aquilano, per resistere comunque, è inevitabile, sembra. Si sopravvive, si deve.

 

Il film è stato presentato al Torino Film Festival 2014. Per saperne di più www.dansacro.org

Habitat 2

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Rossi-Landi: programmazione sociale e poesia

di Andrea Inglese
Ciò che oggi cerchiamo di definire come il campo della poesia “di ricerca”, è un tipo di lavoro linguistico, interno al programma moderno della poesia, ma che opera simultaneamente su almeno due fronti: quello degli automatismi linguistici del discorso ordinario e quello degli automatismi linguistici insiti nella tradizione del genere letterario a cui fa riferimento.

“La zona d’interesse.” Un paio di cose che ho visto.

di Daniela Mazzoli
La prima cosa che ho visto è stato un mucchietto di persone che usciva dalla sala con gli occhi sbarrati e le teste infastidite dal rumore che si sentiva forte anche da fuori. Come se fossero state costrette a uscire per via del frastuono assordante.

Respirare e basta

di Marielle Macé
Questo libro viene da lontano, da un lungo passato nella respirazione. Viene dai paesaggi avvelenati della mia nascita, da una familiarità con patologie respiratorie che da molto tempo colpiscono certe professioni, certi paesi, certe classi sociali...

Si levano i morti

di Massimo Parizzi
Ma, oltre a contadini, fra i protagonisti di questo romanzo si trovano ragazzini che vanno “a garzone”, scolari e scolare, studenti e studentesse, boscaioli portati via per renitenza alla leva da uomini “con il moschetto”, donne in rivolta contro i “birri”. E, in diversi momenti, a prendere la parola è l’autore stesso: a volte autobiograficamente (...); altre per ragionare di verità e libertà (...).

Da “Tok”

  di Gabriele Belletti . tok tok tok tok tok ...

“Il ritorno di Hartz” di Osvaldo Lamborghini

di Osvaldo Lamborghini
A cura di Massimo Rizzante. "Bussano alla porta, spero / Sia il medico il visitatore inatteso. / L’ospedale come il fiore allettante dell’avvenire. (...)"
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: