Articolo precedente
Articolo successivo

Edward Hopper e il cinema

shirley

In occasione della mostra di Palazzo Fava dedicata a Edward Hopper, una rassegna che esplora le molte ricche suggestioni e influenze del grande artista americano sul cinema. Da Siodmak a Hitchcock a David Lynch passando per il ‘calco’ animato di Gustav Deutsch. È soprattutto questione di luce, di impalpabili atmosfere, di cromatismi accesi, di paesaggi americani che dal grande schermo riverberano o palesemente rimandano ai dipinti hopperiani.

 

Programmazione

1-8 giugno 2016

 

Mercoledì 1 giugno

Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni

h 18
I GANGSTERS
(The Killers, USA/1946) di Robert Siodmak (103′)

h 20
New York
MANHATTA (USA/1921) di Charles Sheeler e Paul Strand (11′)
THE TWENTY-FOUR DOLLAR ISLAND (USA/1927) di Robert Flaherty (12′)
NEW YORK PORTRAIT: CHAPTER I-II-III (USA/1979-1990) di Peter Hutton (47′)

h 22.15
THE LOVELESS
(USA/1981) di Kathryn Bigelow e Monty Montgomery (84′)

*

Giovedì 2 giugno

Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni

h 18.00
I GANGSTERS
(The Killers, USA/1946) di Robert Siodmak (103′)

h 20.00
PENNIES FROM HEAVEN
(USA/1981) di Herbert Ross (108′)

h 22.15
DRIVER L’IMPRENDIBILE
(The Driver, USA/1978) di Walter Hill (91′)

*

Venerdì 3 giugno

Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni

h 18.00
New York
MANHATTA (USA/1921) di Charles Sheeler e Paul Strand (11′)
THE TWENTY-FOUR DOLLAR ISLAND (USA/1927) di Robert Flaherty (12′)
NEW YORK PORTRAIT: CHAPTER I-II-III (USA/1979-1990) di Peter Hutton (47′)

h 22.30
CHARMED PARTICLES
(USA/1978) di Andrew Noren (78′)

precede
THE WIND VARIATIONS (USA/1968) di Andrew Noren (18′)

*

Sabato 4 giugno

Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni

h 20.00
PSYCHO
(USA/1960) di Alfred Hitchcock (109′)

h 22.15
SHIRLEY: VISIONS OF REALITY
(Austria/2013) di Gustav Deutsch (92′)

*

Domenica 5 giugno

Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni

h 18.00
I DURI NON BALLANO
(Tough Guys Don’t Dance, USA/1987) di Norman Mailer (110′)

20.00
CHARMED PARTICLES
(USA/1978) di Andrew Noren (78′)

precede
THE WIND VARIATIONS (USA/1968) di Andrew Noren (18′)

h 22.15
MULLHOLLAND DRIVE
(USA/2001) di David Lynch (147′)

*

Mercoledì 8 giugno

Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni

h 20.00
LE FORZE DEL MALE
(Force of Evil, USA/1948) di Abraham Polonsky (78′)

h 22.15
LONTANO DAL PARADISO
(Far from Heaven, USA/2002) di Todd Haynes (107′)

*

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.

Minimo strutturale

di Eda Özbakay

la frontiera - c

per oltrepassare il varco oc-
corre ammorbidire la facciata
della cabina di controllo con
il proprio alito. in molti ri-
mangono incollati con la lin-
gua al vetro, le fitte in bocca.

A

di Francesca Gironi

L’ordinanza antibivacco
della città di A
vieta al povero cristo
di consumare un pasto
sulla panchina del porto.
Cristo fa ricorso al TAR.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: