Articolo precedente
Articolo successivo

Prove d’ascolto #5 – Mario Corticelli

da pioggia. rovine

 

/

 

la conservazione della pioggia avviene tramite il crollo della pioggia

consecutivo. la ricostruzione della pioggia

consecutiva è tramite il crollo della pioggia

la ricostruzione disinvolta della pioggia

il consolidamento e il ripristino del crollo è tramite la pioggia.

se il paesaggio appare sfumato.

riportare il teatro allo stato precedente.

livellare o erigere colline, creare laghetti e corsi d’acqua

sono creati sono in crescita.

demolire in parte.

 

 

/

 

questo inconveniente

nelle vicinanze

articolato fino alla convenienza

nelle vicinanze

articolata fino all’inconveniente

sembra inarrestabile

rampicante

il luogo spartiacque

le cui parti distrutte o staccate

scrosciano articolate

sembra una prospettiva

rampicante

precedente

 

 

/

 

a ogni tratteggio ricomincia da capo

vi accede una scalinata

una copertura a forma di tetto

inclinata il tramonto

nidi di piccioni, cascatelle, numerosi altri oggetti

come ingresso la ripetizione

della caduta

del prato sul prato

come ingresso, luogo

di stanza

la caduta come ingresso

una bella entrata regolare

la distanza tra prato e stesso prato

tra pioggia e stessa pioggia

la caduta della pioggia

sulla stessa pioggia

l’intervallo

 

 

/

 

trovare un piano che sostiene gocce di pioggia, aggirare, sfiorare passando un piano che sostiene gocce di pioggia, oltrepassare, scavalcare, cadere su un piano che sostiene gocce di pioggia muovere increspare un piano che sostiene gocce di pioggia trovare

erigere

tenere un piano che dà sfondo a gocce di pioggia spingere un piano evitare sbattere contro un piano che dà sfondo a gocce di pioggia superare aggirare un piano fendere un piano o increspare trovare che il piano dà sfondo a gocce di pioggia dare sfondo trovare che le gocce trovare il piano che dà sfondo a gocce di pioggia dare sfondo alla pioggia. trovare

acqua

luogo

trovare

suddividere una porzione di luogo che contiene acqua in gocce d’acqua e luogo privo di acqua, aggirare, evitare, attraversare una porzione di luogo che contiene molta acqua, suddividere, lambire una porzione di luogo ricca d’acqua mantenere una porzione di gocce d’acqua nel luogo ugualmente mantenere il luogo suddiviso in gocce d’acqua suddivise nel luogo, sostenere, trovare che il luogo contiene acqua, trovare che l’acqua contiene gocce d’acqua, trovare il luogo che contenga acqua suddividere il luogo. trovare

che la pioggia

che l’animato differisce dall’inanimato a causa del vivere

che la pioggia

rasentando i rami degli alberi

 

 

/

 

si osservi come da ciò consegue che, quando si vedono formiche risalire i

tratteggi della pioggia verso le nuvole, è possibile inferirne la dolcezza

 

 

/

 

un raggio di luce solare illumina il punto scelto per il foro

verso la natura

inserito nella natura

il fulcro da inserire nel paesaggio lungo percorsi

verso la natura aprendo alla natura

si trasformi

un’isoletta di pioppi filanti

sei colonne superstiti

dalla colonna mancante dieci, venti

fusti si intrecciano ora

salendo

con un moto verso l’alto

scendendo

con un moto verso il basso

salendo

la media versa al basso aprendo alla natura

o le sue punte non possono sbriciolarsi

 

 

/

 

frustuli, rocchi

precipitati e disposti lungo la linea dell’ipotetico crollo naturale

diagonale per via del vento

senza limite nell’estendersi del piano.

si prendano a esempio gli aghi dei pini.

si conviene che risalgano ai rami

esaurito il contatto con la terra

che è una superficie

le cui pieghe sono linee lunghissime

tratteggiate in aghi di pini.

 

 

/

 

cui era collegato da un ponticello

all’esterno presentava un colonnato

coperto da una cupola

sopra tre serie di finestre

un portico semicircolare

cui era collegato da un ponticello

più dietro l’interno

ancora più dietro

l’esterno e dopo il colonnato

una sola scalinata a due bracci

all’interno ripete il retro che impedisce di farne una sede

ancora più interno

dietro

lasciato privo di intonaco

coperto da una cupola in parte

entro un colonnato

cui era collegato da un ponticello

sul retro a portare l’interno

che impedisce di farne una sede

 

 

/

 

si costruiscano torri di pioggia

parzialmente abitabili

non abitabili oppure

abitabili

conseguentemente abitate

conseguentemente

presto

disabitate

sul punto di essere abitate oppure

di essere disabitate

conseguentemente sul punto di essere

nonostante il contatto intermittente con il suolo

 

 

/

 

consentire attorno alla colonna la presa di un rampicante dalla base e il

risalire.

consentire attorno ai fili di pioggia la presa di un rampicante e parimenti il

risalire.

consentire attorno alle caviglie il rampicante e il risalire e parimenti le

variabili posture.

variare le posture consentite.

al cessare della pioggia resta la colonna.

al cessare del corpo resta la colonna.

al rovinare della colonna raccogliere il rampicante seccarlo al cessare della

pioggia farne un falò.

consentire al fuoco la presa sull’aria e il risalire e parimenti le variabili

posture.

al cessare del rampicante liberare l’aria e consentirne le più variabili

posture fino al ritorno del vento.

 

 

*

 

Testi in corso di elaborazione sotto il titolo di “pioggia.rovine” di Mario Corticelli

di Alessandra Cava

 

 

*

Prove d’ascolto è un progetto di Simona Menicocci e Fabio Teti

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Faccio fatica a levarmi dall’immaginazione l’effetto di quei testi di Corticelli. Così lo dico. Mi sembrano belli, di una complessità leggibile e immaginifica.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Memorie da Gaza #1

di Yousef Elqedra
Yousef Elqedra è un poeta palestinese oggi residente a Gaza. Pubblica queste pagine in arabo su Raseef22 e appare qui in italiano nella traduzione di Sana Darghmouni e Pina Piccolo . Il primo episodio del suo diario porta il titolo “Quella è mia sorella minore che riposa in una fossa comune”.

Nuovo inizio

di Gianluca D'Andrea
Nella capsula, l’aria viziata non era ancora stata incanalata nel tubo di espulsione. Guardavo in apprensione eppure con distacco l’acqua intoccabile dopo che l’ultimo strato si era dissolto. Fuori dalla piccola sfera non avrei sopportato l’aria se non per qualche ora.

Tre testi da Tande, di Rosaria Lo Russo, e una nota

di Renata Morresi
Leggo Tande e mi chiedo come accade. Come fa Lo Russo a raccontare senza racconto? A interrogare le dispotiche autorità del DNA e del caso, così ineluttabilmente alleate insieme, e a implicare – sin dall’inizio, “sulle note dell’inno nazionale” – mezzo secolo di costruzione (e crolli) della società italiana?

Poesia + malattia = una nota su La distinzione di Gilda Policastro

di Luca Rizzatello
Franz Kafka ha scritto "che cosa ti lega a questi corpi delimitati, parlanti, lampeggianti dagli occhi, più strettamente che a qualunque altra cosa, diciamo, al portapenne che hai in mano? Forse il fatto che sei della loro specie? Ma non sei della loro specie, perché appunto hai formulato questa domanda".

ESISTE LA RICERCA: 1-2-3 settembre, Milano, Teatro Litta

Di Marco Giovenale
Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca. Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni. Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca [...]

“Filosofia della casa” pop-rock-punk: i Babilonia Teatri rileggono Emanuele Coccia

Di Silvia de March
Pietre nere è un’inesauribile ed inesausta sollecitazione, non solo intellettiva ma anche sensoriale - e per gli attori persino ginnica -, sul ruolo assunto dall’abitazione tanto nell’immaginario collettivo e merceologico, quanto nella nostra singolare identità: come un abito, come una pelle magari tatuata, la casa ci racconta, agli altri e a noi stessi. Cosa significa non averla? Cosa significa abbandonarla? E viceversa, cosa implica identificarsi eccessivamente o esclusivamente in essa?
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: