Mots-clés__Chop Suey

Chop Suey
di Giuseppe Sofo

System of a Down, Chop Suey! –> play

___

Edward Hopper, Chop Suey (1929), collezione privata.

___

Da: Fu Pei Mei, Pei Mei’s Chinese Cook Book [Pei Mei Shi Pu], Chinese Cooking Class Ltd., Taipei, 1969; traduzione in italiano di Giuseppe Sofo.

Chop Suey

Ingredienti

85 grammi di carne di maiale;
½ rene di maiale;
1 seppia o calamaro (opzionale);
170 grammi di gamberetti sgusciati;
85 grammi di maiale arrosto o una fetta spessa di prosciutto cotto;
1 germoglio di bamboo (cotto);
1 carota (cotta);
1 peperone verde;
50 grammi di cipollotti;
140 grammi di germogli di soia;
60 grammi di spaghetti di riso o vermicelli di riso;
2 cucchiai di salsa di soia;
2 cucchiaini di sale;
1 cucchiaino di olio di sesamo;
¼ di cucchiaino di pepe nero;
1 litro d’olio di semi di arachide.

Ricetta

  1. Tagliate tutti gli ingredienti a striscioline, eccetto i gamberetti;
  2. Scaldate l’olio finché diventa ben caldo, friggete gli spaghetti di riso fino a quando prendono volume e assumono un leggero colore dorato (bastano solo 3 secondi per lato). Toglieteli dal fuoco, disponeteli in un piatto e frantumateli.
  3. Usate lo stesso olio per friggere il maiale, il rene, la seppia e i gamberetti per circa mezzo minuto, poi rimuovete il tutto dalla padella e fate asciugare l’olio in eccesso.
  4. Riscaldate cinque cucchiai di olio in una padella e fate saltare il prosciutto cotto o il maiale arrosto, il germoglio di bamboo, la carota e il peperone verde. Aggiungete i germogli di soia e fate saltare per ½ minuto. Aggiungete gli ingredienti fritti precedentemente (maiale, rene, seppia e gamberetti) e i cipollotti; mescolate bene, aggiungete la salsa di condimento, saltate in padella fino a fine cottura, e versate sopra agli spaghetti di riso fritti. Servite caldo.

NOTE:

  1. Molti di questi ingredienti sono opzionali. Aggiungete ciò che preferite.
  2. I germogli di soia e i cipollotti non vanno fritti molto a lungo, fate in modo che restino croccanti.
  3. Il nome di questo piatto in Cina è “Lee Gone Chop Suey” ed è un piatto cantonese. Fu servito per la prima volta al Generale Lee Hon Chung mentre si trovava in Giappone 74 anni fa. Era sera, ed era troppo tardi per servire un vero e proprio pasto. Il cuoco ha riunito tutti i resti che aveva in una miscela da saltare in padella. Questo nuovo gusto piacque così tanto al Generale che diventò il suo piatto preferito e prese il suo nome.

___

[Mots-clés è una rubrica mensile a cura di Ornella Tajani. Ogni prima domenica del mese, Nazione Indiana pubblicherà un collage di un brano musicale + una fotografia o video (estratto di film, ecc.) + un breve testo in versi o in prosa, accomunati da una parola o da un’espressione chiave.
La rubrica è aperta ai contributi dei lettori di NI; coloro che volessero inviare proposte possono farlo scrivendo a: tajani@nazioneindiana.com. Tutti i materiali devono essere editi; non si accettano materiali inediti né opera dell’autore o dell’autrice proponenti.]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Raymond Depardon, una poetica dell’interstizio

di Ornella Tajani
È un mondo interstiziale quello ritratto dal grande fotografo tra il 1979 e il 2006, fatto di marciapiedi umidi, ristoranti cinesi deserti, ruote panoramiche su sfocati orizzonti, scritte murali che segnano il tempo: «Roulez moins vite, vous pourriez écraser Roland Barthes»

Certo che hai proprio una bella Backpfeifengesicht!

di Ornella Tajani
Quanti di noi soffrono di Keyjaculation, cioè della mania di prendere le chiavi dell’auto quando il parcheggio è ancora lontano? E chi non ha mai provato l’hyppytyynytyydytys, cioè il piacere di essere seduti su una sedia molto comoda?

Quel piccoloborghese di Maigret: brevissima fenomenologia di un successo

di Sergio A. Dagradi
Il commissario Maigret sembrerebbe dunque incarnare, lungo gli oltre settanta romanzi e i quasi trenta racconti scritti da Simenon, l’idealtipo del piccoloborghese. A partire, ovviamente, dall’essere un poliziotto, dall’essere tutore di un certo ordine che sembra messo in discussione...

Mots-clés__Fiammiferi

di Daniele Ruini
Io non discuto. Lo Stato sovietico non è il posto migliore al mondo. E laggiù c’erano tante cose spaventose. Tuttavia c’erano anche cose che non dimenticheremo mai. Sgozzatemi, squartatemi pure, ma i nostri fiammiferi erano meglio di quelli americani.

G come Giallo. Il sillabario di Sinigaglia

di Ezio Sinigaglia
Passare dalla parte dell’assassino: è questa necessità a rendere giallo il giallo, se davvero il giallo è il colore della follia: si tratta di oltrepassare una linea, una di quelle linee gialle che delimitano le zone proibite o di pericolo: al di qua, si è nell’area rassicurante che la società ammette e approva: al di là, si è nel mondo dei fuorilegge, degli esclusi

“Privati di Napoli. La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni”. Introduzione

di Alessandra Caputi e Anna Fava
Nella città di Napoli convivono, fianco a fianco, modelli urbani molto diversi tra loro. Le aree situate a Occidente e a Oriente hanno le sembianze spettrali di una città postindustriale che non è ancora riuscita a ripensare la propria identità.
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: