Mots-clés__Chop Suey

Chop Suey
di Giuseppe Sofo

System of a Down, Chop Suey! –> play

___

Edward Hopper, Chop Suey (1929), collezione privata.

___

Da: Fu Pei Mei, Pei Mei’s Chinese Cook Book [Pei Mei Shi Pu], Chinese Cooking Class Ltd., Taipei, 1969; traduzione in italiano di Giuseppe Sofo.

Chop Suey

Ingredienti

85 grammi di carne di maiale;
½ rene di maiale;
1 seppia o calamaro (opzionale);
170 grammi di gamberetti sgusciati;
85 grammi di maiale arrosto o una fetta spessa di prosciutto cotto;
1 germoglio di bamboo (cotto);
1 carota (cotta);
1 peperone verde;
50 grammi di cipollotti;
140 grammi di germogli di soia;
60 grammi di spaghetti di riso o vermicelli di riso;
2 cucchiai di salsa di soia;
2 cucchiaini di sale;
1 cucchiaino di olio di sesamo;
¼ di cucchiaino di pepe nero;
1 litro d’olio di semi di arachide.

Ricetta

  1. Tagliate tutti gli ingredienti a striscioline, eccetto i gamberetti;
  2. Scaldate l’olio finché diventa ben caldo, friggete gli spaghetti di riso fino a quando prendono volume e assumono un leggero colore dorato (bastano solo 3 secondi per lato). Toglieteli dal fuoco, disponeteli in un piatto e frantumateli.
  3. Usate lo stesso olio per friggere il maiale, il rene, la seppia e i gamberetti per circa mezzo minuto, poi rimuovete il tutto dalla padella e fate asciugare l’olio in eccesso.
  4. Riscaldate cinque cucchiai di olio in una padella e fate saltare il prosciutto cotto o il maiale arrosto, il germoglio di bamboo, la carota e il peperone verde. Aggiungete i germogli di soia e fate saltare per ½ minuto. Aggiungete gli ingredienti fritti precedentemente (maiale, rene, seppia e gamberetti) e i cipollotti; mescolate bene, aggiungete la salsa di condimento, saltate in padella fino a fine cottura, e versate sopra agli spaghetti di riso fritti. Servite caldo.

NOTE:

  1. Molti di questi ingredienti sono opzionali. Aggiungete ciò che preferite.
  2. I germogli di soia e i cipollotti non vanno fritti molto a lungo, fate in modo che restino croccanti.
  3. Il nome di questo piatto in Cina è “Lee Gone Chop Suey” ed è un piatto cantonese. Fu servito per la prima volta al Generale Lee Hon Chung mentre si trovava in Giappone 74 anni fa. Era sera, ed era troppo tardi per servire un vero e proprio pasto. Il cuoco ha riunito tutti i resti che aveva in una miscela da saltare in padella. Questo nuovo gusto piacque così tanto al Generale che diventò il suo piatto preferito e prese il suo nome.

___

[Mots-clés è una rubrica mensile a cura di Ornella Tajani. Ogni prima domenica del mese, Nazione Indiana pubblicherà un collage di un brano musicale + una fotografia o video (estratto di film, ecc.) + un breve testo in versi o in prosa, accomunati da una parola o da un’espressione chiave.
La rubrica è aperta ai contributi dei lettori di NI; coloro che volessero inviare proposte possono farlo scrivendo a: tajani@nazioneindiana.com. Tutti i materiali devono essere editi; non si accettano materiali inediti né opera dell’autore o dell’autrice proponenti.]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Intervista a Yasmina Melaouah: ritradurre “La peste” di Camus

a cura di Giulio Sanseverino
Il narratore usa subito la parola “cronaca”, sia perché erano cronache della peste quelle che Camus aveva letto come documentazione, sia perché la pone in antitesi alla parola “romanzo”: la cronaca è qualcosa di asciutto, neutro [...], a un resoconto dove non c’è ornamento, e quindi dove non si inganna

Le solitudini smarrite di Paolo Zardi: “La meccanica dei corpi”

di Daniele Ruini
Quante sono le circostanze che possono mettere un essere umano all’angolo? E come reagiamo quando siamo alle strette o quando ci sentiamo ormai completamente estranei al mondo che ci circonda?

La caduta dei Lammatari

di Joe Zerbib
Erano forse in mille sul terrazzo di copertura: i Lammatari al gran completo, compresi dignitari e sgherri di numerose famiglie alleate. Si celebrava il genetliaco del padrone. Gigino Teratornis, detto «il Condor», indiscusso sovrano del Rione Sanità

A Book of Days di Patti Smith

di Giorgio Sica
Può essere strano immaginarsi su Instagram una delle poche icone sopravvissute a quegli anni irripetibili ed eccessivi in cui il Lower East Side di Manhattan era diventato il centro del mondo. Eppure poche settimane fa Patti Smith ha deciso di raccontare attraverso un delizioso album fotografico la sua esperienza sui social

Mots-clés__Sonno

di Ornella Tajani
Il sonno si impadronisce di loro come un impellente bisogno fisico, alla stregua della fame, della sete o della passione carnale. All'improvviso si addormentano, subito, senza che nella loro vita vi sia soluzione di continuità tra la veglia e il sonno.

Marcel ritrovato, di Giuliano Gramigna

di Giuliano Gramigna
La scala cominciava dietro una porta a vetri rossi e blu piombati, fatta o rifatta da poco, di legno lucido e grasso; al primo piano, un corridoio con due e due porte ai lati, una specie di moquette abbastanza strappacchiata
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: