Autodafé nell’acqua: su Dovunque acqua sia voce di Domenico Brancale

di Lorenzo Mari

Ci sono molti modi sbagliati per provare a parlare dell’ultimo libro di Domenico Brancale, Dovunque acqua sia voce (Edizioni degli Animali, 2022). E non si sta necessariamente parlando di modi di vento e di terra, perché, se è pur vero che nel libro dominano acqua e fuoco – «Numerose poesie bruciano in fondo all’acqua» è la citazione, dall’interno del volume, opportunamente riportata nella bandella –, questo non toglie che la “voce” sia un fatto di anima/ánemos, dunque alito di vento, e trovi, sempre, radice materiale, terrestre, in un corpo. Questo, Brancale lo sa bene e lo propone di continuo nel libro, la cui alchimia è innanzitutto alchimia del testo e della voce, prima che alchimia in senso tradizionale o esoterico.

Un altro modo sbagliato potrebbe essere quello di evocare la trama intertestuale del libro, andando a pescare la «lista di medicine» (p. 44) che Brancale offre nella sezione “Autobiografia dell’acqua” – titolo, peraltro, che poco ha a che spartire e di sicuro non è in relazione agonistica con la nota Antropologia dell’acqua (Donzelli, 2010) di Anne Carson. Certo, a «una fiala di Dostoevskij, una supposta di Flaubert, tre compresse di Walser, infusione di Kafka, sette gocce di Bernhard, pomata Lispector» (p. 44) si potrebbero aggiungere gli echi degli autori che Brancale ha tradotto e che sono riportati nella sua biografia – Cioran, Giorno, Royet-Journod, Scelsi, Artaud – e ancora i molti altri che si stagliano con maggior nettezza nelle pagine di questo libro: Friedrich Hölderlin, Thierry Metz, José Bergamín, Rubina Giorgi, John Berger, John Giorno… Quello di Brancale è un taccuino – alla maniera del Taccuino nero di Joë Bousquet, senza dubbio – ma non è certo un centone dominato da una volontà enciclopedica o indicale, da un tentativo, di qualche tipo, di narcisistica autoconferma. Tutt’altro, la sfida è intesa in modo più assoluto, nel senso della libertà dai vincoli (anche da quelli del canone letterario), come si legge, ad esempio, e sempre a proposito di Bousquet: «Forse il solo modo di opporre resistenza alle condizioni dell’esistenza è imprigionare il proprio pensiero. Joë Bousquet: devo molto a questo poeta, alle sue gambe i libri che mi hanno lasciato camminare» (p. 17).

Paradosso e rovesciamento non sono mai sacrileghi, in Brancale, se non nella misura in cui restituiscono una certa dimensione sacra. Il sacrificio è dappertutto, anzi, e il primo a cadere è, naturalmente, l’io: l’Autobiografia dell’acqua non può essere mai “autobiografia” in senso stretto – se non per ricordare che, appunto (e nonostante una sempre più implacabile messa a nudo della propria vicenda esistenziale, nel corso delle pagine del libro di Brancale), anche il genere autobiografico si regge su uno specifico patto con il lettore e non su un qualche tipo di referenzialità “dura” – e, soprattutto, dell’io bisogna liberarsi. Un insegnamento della mistica, questo, e di tutti quegli autori e autrici che con la mistica si sono misurati – come Cristina Campo, della quale si sta avvicinando il centenario della nascita, celebrato in anticipo dalla casa editrice Ripostes, che ha rimesso in circolazione già da qualche mese Cristina Campo in immagini e parole, curato, a suo tempo, anche dallo stesso Brancale – ma anche un insegnamento del buddhismo, cui certi passaggi del libro sembrano puntare, e soprattutto insegnamento dell’asino.

«Ih-Oh» dice l’asino che non sa dire “io”, se non a suo modo «Ih-Oh, Ih-Oh e io non voglio più essere Ih-Oh, non voglio più l’essere» (p. 80) – scrive Brancale ritornando sui passi del suo precedente libro, Scannaciucce (Mesogea, 2019), ma anche all’amore per gli asini di un autore come John Berger. In fondo, bisogna «Credere all’asino che vola. Fino alla fine. Fino alla voce» (p. 80) ribadisce, poco sotto, Brancale, usando quei giochi di parole, anche minimi, che ogni tanto si possono rintracciare nel testo, a testimonianza di una dolcezza – che, non per questo, è falsamente consolatoria – che resta e resiste tra quelle righe che, per altri versi, si confrontano di continuo con il dolore, la morte e, in genere, l’inappartenenza della vita per chi vorrebbe possederla.

Di nuovo, sulla stessa pagina: «Intendere il raglio è riscoprire la propria identità nell’altro, scoprire nel volto umiliato della bestia l’invisibile divino» (p. 80, corsivi nell’originale). L’autodafé continuo e sincero di Brancale – di quell’unica sincerità che è possibile in poesia e che non ha niente a che fare con l’immediatezza viscerale di certa lirica anche contemporanea, ma che è “senza cera”, come il miele più puro, quello che non ha messo alcuna cera di essere altro, e quindi, traslitterando, non ha alcuna faccia – è, innanzitutto, apertura all’altro. E dunque anche a linguaggi altri: Brancale non soltanto non esibisce alcuna saggezza canonica, se non per farne un uso totale, nel campo della letteratura, ma non lo fa nemmeno nel campo delle arti visive – di cui pure l’autore è esperto conoscitore e praticante, come testimonia il suo lavoro per la collana Prova d’Artista della Galerie Bordas – e questo lascia spazio all’altro che abita questo testo. I tre preziosi acquerelli di Miquel Barceló, artista che non ha bisogno di presentazione, restano incastonati nel testo e al tempo stesso assoluti, senza vincoli. Solo così lasciano trasparire gradualmente alcune forme nell’acqua: emerge qualcosa, ed è l’altro.

È anche per questo, – per la fascinazione di un testo che, finalmente, parla! – che in questa piccola nota di lettura si è voluto procedere più che altro per negazione: qualcosa emerge, sicuramente, ed è tanto, ma è qualcosa che va ascoltato come esperienza nuova e irripetibile di ciascuno, nel fare dovuto spazio ai colori dell’acqua di Miquel Barceló e alla voce dell’acqua di Domenico Brancale.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Pièces & Regards

I Piéces di Francis Ponge tradotti da Giovanni Cianchini in conversazione con i Regards di Cianchini stesso, per "sollecitare un altro tipo di attenzione". Dunque, "rifocillatevi delle fragole che ho scoperto per voi".

L’economico e il politico. Da: Riot Sciopero Riot (Meltemi, 2023)

di Joshua Clover
La confusione tra riot e violenza è stato uno strumento essenziale per il riduzionismo politico operato nei confronti del riot e per la sua espulsione dai territori della politica propriamente detta, che, implicitamente, si fonderebbe sulla presenza o meno di un modello di autocoscienza. È proprio questo che Thompson ha inteso criticare ferocemente, parlando di una “concezione spasmodica” della storia popolare

E la morte non avrà alcun dominio

di Radoslav Petković
La civiltà occidentale di oggi sopprime il pensiero della morte; il corona ha costretto molti a iniziare a pensarci più seriamente. Ma come sapevano bene le persone del passato, compresa la sconcertata Pampinea, essere vicini alla morte non necessariamente ci rende migliori.

Gea’s Dinner

di Mariagiorgia Ulbar
Gea’s Dinner è un libro di poesie composto da una sola poesia che occupa lo spazio di 21 oggetti di uso comune in ceramica - quelli che potrebbero convergere nello spazio di una tavola per una cena, e nelle mani di 21 persone. Li ho modellati nel corso dei 21 giorni che ho trascorso nel “garage dei topi”. Gea’s Dinner è un esperimento.

La voglia fortissima di non essere chi rimane – poesia e fotografia in Mia Lecomte

Di Massimiliano Damaggio
Poesia, fotografia, sguardo. Il momento in cui la luce penetra l'occhio e crea, ricrea, ricostruisce, mette a dimora un seme destinato a sbocciare quando sul bianco della pagina si apre e richiude l'obiettivo, e la forma si congela in un'immagine immobile, fotografica, e in una evanescente, scritta.

Palermo (la città interna)

di Noemi De Lisi
Secondo la Legge N°8884, ora è possibile resuscitare le persone. Dobbiamo solo decidere se resuscitare un morto o un vivo. È tutta una questione di fisica e materia umana. La Legge ordina di cercare un luogo al chiuso specifico per la trasmutazione dei piani reali. È necessario trovare la città interna.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: