Storie del trauma del terremoto
di Renata Morresi
La catastrofe ha questo potere: di mostrare come la questione non è tanto quella della lotta ‘contro la natura’, ma della costituzione di una comunità consapevole. Quella, insieme alle case, da ricostruire. Ci siamo rimessi a pensare, a litigare, a discutere, ma con tutte le facoltà politiche atrofizzate, con tutte le decisioni affidate altrove. Abbiamo scoperto persino di amarli i posti, solo ora, dopo averli usati fino all’estenuazione. E che sia nessuna regola che la pletora di regole a poco valgono senza la fiducia. Che persino ad amarlo un posto dobbiamo reimparare.
di Adelelmo Ruggieri
Agosto. Se digiti solitudine nella rete, alla data di oggi, i link sono 2.880.000. Una piccola nazione di solitudini. Il primo si...
di Adelelmo Ruggieri
tutto questo fuori è anche dentro
Cristi polverizzati pag 68;
Le Lettere, Firenze, 2009
Venne stampata nel mese di giugno 1953 dalla Maestri Arti Grafiche...
MONTE GIBERTO (FM)- DOMENICA 14 MARZO 2010, ore 10.30
PALAZZO COMUNALE – SALA DELLE VOLTE
La natura dei poeti
VII Edizione – a cura di Massimo Gezzi...
di Adelelmo Ruggieri
È fatto di 8 reportages-racconti e 99 foto Il mondo in una regione, l’ottavo volume della collana “Carta bianca” (Ediesse (("Ediesse è...
di Adelelmo Ruggieri
Scala
Ormai quasi cieco la mia visione si fece crepuscolare, inevitabilmente.
Stacchi di scuro dividevano i momenti della mia vita, ma l’ascoltavo
meglio così la...