Elsewhere
di
Alida Airaghi
C'è un fondo al cielo,
in fondo al cielo: e prima luce,
e primo buio. Fine di tutto,
innanzi a tutto.
Velo che tieni il mondo,
ripara il...
Elogio della discrezione
di
Alida Airaghi
“Una presenza discreta nella poesia italiana del secondo Novecento”.
Così Roberto Deidier ha definito in un suo articolo la persona e l’opera...
Nota di lettura
di
Alida Airaghi
Marcos y Marcos ha da poco pubblicato in un unico volume organico tutte le poesie di Ferruccio Benzoni (Cesenatico, 1947-1997). Benzoni...
Il pensiero della poesia
di
Alida Airaghi
George Steiner, critico letterario di fama mondiale, è nato a Parigi nel 1929 da una colta famiglia ebraica di origine...
Nota a cura
di
Alida Airaghi
Di Nichita Stanescu, in Italia sappiamo pochissimo.
Nato a Ploiești, in Romania, nel 1933, compì i primi studi nella città natale, quindi...
Nota
di
Alida Airaghi
Di Nadia Campana (Cesena,1954-Milano,1985) l’editore riminese Raffaelli ha pubblicato nel 2014 due volumi: Visione postuma e Verso la mente.
Il primo (curato da Milo...
Nota
di
Alida Airaghi
Di Anthony Hecht (New York, 1923-Washington, 2004), la critica ha sempre sottolineato sia l’interesse per le tragiche vicende storiche del ’900 (la seconda...
da Consacrazione dell'istante
di
Alida Airaghi
For most of us, there is only the unattended
Moment, the moment in and out of time
Eliot, The Dry Salvages V, 206-207
È...
Nota
di
Alida Airaghi
a Biagio Marin, Poesie.
Il volume che Garzanti ha dedicato a Biagio Marin raccoglie un’ampia scelta delle sue poesie, e una serie di contributi...