di Stefano Consiglio e Francesco Dal Bosco
Tag: documentari
cinema, vasicomunicanti
Raccontare l’Italia postcoloniale: note sparse su identità e cultura nei documentari Aulò e La quarta via
by
•di Daniele Comberiati
Nel documentario La quarta via. Mogadiscio Italia di Simone Brioni, Ermanno Guida e Graziano Chiscuzzu, contenuto nel libretto Somalitalia. Quattro vie per Mogadiscio a cura dello stesso Brioni e distribuito da Kimerafilm, viene intervistata la scrittrice Kaha Mohamed Aden, già autrice per Nottetempo del bel libro di racconti Fra-intendimenti.… Leggi il resto »
carte
Costruire mondi comuni. Crisi finanziaria e democrazia
by
•di Andrea Inglese
Consensus versus canea
C’era una volta la brutta bestia del “pensiero unico”, del “Washington consensus”, oggi c’è la canea. Gli esperti sono usciti dai ranghi e la loro proverbiale discrezione è venuta meno: da mesi, calcano le scene mediatiche, mandano messaggi febbrili e definitivi, sulle prime pagine dei giornali, incluse le sacre colonne degli editoriali.… Leggi il resto »
diari, vasicomunicanti
Una conversazione con Albert Maysles
by
•In occasione del cinquantesimo anno di attività del regista americano Albert Maysles, l’intervista che segue si propone di fornire nuovi spunti di riflessione su classici come Salesmen (1968) e Gimme Shelter (1971). Maysles discute anche l’impatto della tecnologia digitale sulla forma documentaria, le differenze tra il Direct Cinema americano (di cui è tra i pionieri) e il cinema-vérité francese, e non lesina critiche a Micheal Moore.… Leggi il resto »
carte
Il potere degli incubi: le ombre nella caverna – di Adam Curtis
by
•The Power of Nightmares – The Rise of the Politics of Fear, di Adam Curtis (2004).
Un documentario che descrive la nascita del movimento neoconservatore americano e quella del movimento radicale islamico, osservandone le ambigue similitudini.
Terza parte “The Shadows in the Cave”
60 minuti, in inglese, trascrizione, schermo pieno.… Leggi il resto »
carte
Il potere degli incubi: la vittoria fantasma – di Adam Curtis
by
•The Power of Nightmares – The Rise of the Politics of Fear, di Adam Curtis (2004).
Un documentario che descrive la nascita del movimento neoconservatore americano e quella del movimento radicale islamico, osservandone le ambigue similitudini.
Seconda parte “The Phantom Victory”
59 minuti, in inglese, trascrizione, schermo pieno.… Leggi il resto »
carte
Il potere degli incubi e la politica della paura. Un documentario di Adam Curtis
by
•Prima parte: “Baby It’s Cold Outside”
59 minuti, in inglese, trascrizione, schermo pieno.
… Leggi il resto »