risultati della ricerca

internet

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Cuccagna non è un paese per vecchi

di Paola Ivaldi
Ecco quello che non si può più fare, di cui la rete ci ha defraudato: anelare alla cosiddetta santa pace. Bisogna sempre: aggiornare, formattare, ricordare, convertire, cambiare

L’INVOLUZIONE DIGITALE

di Giuseppe A. Samonà Queste righe vogliono innanzitutto testimoniare la mia gratitudine per un agile ma denso libretto di Paolo Morelli, La postura del guerriero:...

Dopo internet: intervista a Giovanni Agnoloni

 Marino Magliani intervista Giovanni Agnoloni a proposito del suo romanzo "L'ultimo angolo di mondo finito" (Galaad, 2017) MM La prima cosa che salta alla mente,...

Virtuale e Reale, virtuale è reale. Intervista a Giuliana Altamura

di Francesca Fiorletta Da poco edito da Marsilio, “L’orizzonte della scomparsa” è l’ultimo romanzo di Giuliana Altamura, che affronta un tema spinoso e quanto mai...

Critica progressista e comunità d’ascolto

 (Questo pezzo è uscito sulla rivista "Il ponte" (n° 11-12, 2016), all'interno di un dossier curato da Luca Lenzini e intitolato Critica letteraria al tempo di internet;...

Supereroi da paura

di Helena Janeczek Questo testo l'ho scritto in primavera e l'ho consegnato a Alfabeta con questo titolo. Poi, in attesa della sua pubblicazione, è arrivato...

96 words on the future of the internet

Instead of further going down the corporate lane of Microsoft, Apple, Amazon, Google and Facebook, I propose to go back to the original architecture of Internet as public infrastructure with decentralized nodes. It may be romantic to insist on the distributed nature of networks but it is a necessary political demand. Net criticism is a toothless project without a utopian dimension. Even if internet itself had a military origin in the Cold War, and is now dominated by equally destructive force of greedy venture capitalists, backed up by libertarian gurus. Let’s rethink the public sphere: another internet is possible! - Geert Lovink

Censure: il passato davanti

Censure: il passato davanti / Giambattista Tirelli Al mio coraggioso Marco che onora le virtù civiche. Svolgeremo alcune considerazioni motivate innanzitutto dalla volontà di comprendere se...

Legge bavaglio, scenari per blog e Nazione Indiana

di Jan Reister La cosiddetta Legge Bavaglio (vedi la dettagliata analisi degli articoli di Guido Scorza) che sta suscitando le proteste della ...
Print Friendly, PDF & Email