di Franco Buffoni
Particolare il destino critico di E. E. Cummings. Sino all'inizio degli anni settanta per un critico letterario anglosassone era d'obbligo pronunciarsi su...
di Gilda Policastro
Se la domanda che poni a uno scrittore trentacinque-quarantacinquenne in Italia oggi è "quanto la realtà entra in quello che scrivi e...
di Gilda Policastro
All'interno del genere antologico, che in Italia stando anche solo all'ultimo quinquennio ha fatto registrare, particolarmente per la poesia, una reviviscenza pressoché...
di Massimo Rizzante
A
Definire i contorni delle parole è diventato un compito difficile, soprattutto da quando le specializzazioni e i gerghi hanno invaso ogni campo,...
di Andrea Cortellessa
Pubblico con molto piacere un articolo di Andrea Cortellessa apparso sull'Indice dei libri del mese del 3 marzo 2006. Nell'articolo viene descritta...
Riflessioni sull’appello di Sanguineti agli intellettuali italiani
di Romolo Bugaro
Pensare è svestirsi, dice Jean Luc Nancy in un suo saggio, riprendendo una frase di Bataille:...