Articolo precedente
Articolo successivo

RADIOBAHIA: racconti per canzoni [004]

di Marco Ciriello

Radio News 1948

RADIOBAHIA: suona

“Grace Kelly Blues” degli Eels

4.
Monsieur Olivier Dupont crede solo a quello che incontra. Si muove per cercare e catalogare, raccontandolo nella sua rubrica “il costume di mio padre”. «So che non è molto di moda, ma io non ho radici, dove mi mettono sto. Sono un uomo misterioso e molto lento», questo ha scritto di sé. E quando, incontrando al capolinea la donna della sua vita, ha capito che tutto quell’andare su e giù era perchè cercava l’amore, si sarebbe messo a piangere. Poi, con l’aiuto della fisica quantistica, si è convinto, che esistano universi uguali a quelli che viviamo per ogni variabile di un avvenimento, consolandosi del tempo perduto: dicendosi che negli altri, lui già l’amava, già l’aveva amata. E che la maledetta piega della sua vita lo aveva relegato nell’unica parte di tempo dove era dispari. Il giorno dopo, ha scritto: ora datemi solo la luce.

Radiobahia suona ogni venerdi all’alba sul quotidiano IL MATTINO

[ da Eels, “Grace Kelly Blues”, Track 01 da Daisies of the Galaxy, DreamWorks, 14 marzo 2000 ]

[ immagine da: http://www.antiqueradio.org
©1995-2008 Philip I. Nelson, all rights reserved ]

RADIOBAHIA: [ 001 ] [ 002 ] [ 003 ]

5 Commenti

  1. Ma la luce a Monsieur Dupont non fu data. Su un quotidiano che la donna della sua vita comprava per conoscere in lingua originale le storie dei rifiuti, trovò sei righi in cui si riconobbe. Così capì di dovere tutto ai rifiuti. Quando lesse che stavano per trasferirli in Germania gli venne ancora da piangere. Prese il treno per Amburgo, e si perse in un altro universo. La donna ogni venerdì all’alba compra un giornale che non è mai lo stesso, per vedere se Olivier scrive ancora. Pensa a lui ancora come a un tipo dispari.

  2. Vigliaccamente, perché sapeva, Olivier non usò più il suo vero nome, per gli articoli che non avrebbe mai più scritto. Infatti, portatosi avventatamente nei pressi di Casoria, per un’inchiesta sulle bufale [lette o non lette?], venne investito da una balla euroecografica. Incidente che determinò l’intervento dell’art director del giornale. Che in questo modo l’apostrofò, licenziandolo:
    “Quoque tu O.T.!”.
    L’Innominato vive ora, e per sempre, in un tubolare vonnegutiano, di cui approfitta, ogni tanto, per dare una sbirciata alle tette della Littizzeto, quando il tempo è buono e le nuvole non impediscono la vista

  3. Smise di cercarlo alla fermata dell’autobus, troppi ricordi per chi ancora li ha. Smise di studiare la fisica quantistica, davvero troppo distante dalla razionalità del cuore.
    Si affacciò ad un balcone ed aspettò. Era l’alba, la luce arrivò.

  4. Fu allora che Ochwia Biano (Lago di Montagna), un capo dei Pueblos Tao, disse: “Non è forse egli che si muove là, il padre nostro? Chi potrebbe dire diversamente? Come potrebbe esserci un altro dio? Nulla può esistere senza il Sole!”
    Mentre, tra gli Elgonnyi, un altro vecchio spiegava a un frastornato occidentale, capitato per caso nel territorio della sua tribù: “Di mattina, quando spunta il sole, usciamo dalle nostre capanne, ci sputiamo sulle mani, e le alziamo rivolgendole verso il sole.”

    Il vecchio disse che questa era la vera religione di tutti i popoli, che tutti i Kevirondos, i Buyanda, tutte le tribù che abitavano le regioni che si scorgono dalla montagna, e anche molto più in là, adoravano Adhista, e cioè il sole al momento del suo sorgere. Solo allora il sole era mungu, Dio.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’erba di Wimbledon e l’anarchia.

di Nadia Agustoni
Il tennis è uno sport che da sempre è associato a qualcosa di elitario e ancora oggi l’aura di privilegio non lo abbandona. Monica Giorgi, tra gli anni ’60 e ’70, è stata una tennista piuttosto nota nei circuiti italiani del tennis, gareggiando anche in quasi tutti i tornei internazionali.

Dona katta venia

di Greta Bienati
La Morte lo scherza, ma il pittore adesso sa cosa deve fare. Intinge il dito nel nero, e, sotto l’ex voto, scrive una preghiera alla Madonna. Nella testa, le lingue di una vita si impastano tutte insieme, e scrivere è una fatica uguale a spostare una montagna.

Di Caterina, che balenò per un istante dalle tenebre del tempo

di Greta Bienati
Nell’anno del Signore mille cinquecento dodici, il giorno dodici del mese di maggio, davanti a Francesco Stanga, notaro in Revello, si presentò per sottoscrivere un contratto dotale la saluzzese Caterina Milaneti, accompagnata dal padre Bartolomeo e dal fratello Giovanni Pietro.

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück

di Orsola Puecher
Nell'antologia a cura di Anna Paola Moretti, che, con consueta cura e rigore storico, raccoglie un centinaio di poesie composte nel lager femminile di Ravensbrück, queste voci dal silenzio aprono uno spiraglio inedito sul dolore, accendono luci nel buio della dimenticanza...

Ikonoklast. Oksana Shachko.

di Nadia Agustoni
Il 28 luglio 2018 Oksana Shachko una delle fondatrice del gruppo femminista Femen si suicidava in Francia, luogo di esilio per lei e altre attiviste. Portava nelle mente i segni di ferite mai rimarginate, tra l’altro fu sequestrata, picchiata e minacciarono di darle fuoco....

DOSSIER ANGELO MARIA RIPELLINO

di Anna Tellini
Ripellino ci introdusse in un mondo di meraviglie, in cui talenti immensi ma a noi fin lì ignoti ci dischiudevano universi sì letterari ma anche esistenziali, considerato che le loro esistenze diventavano esse stesse letteratura...
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: