Articolo precedente
Articolo successivo

Cosa resta? Giuliano Mesa: 35 anni di poesia + qualcosa …

di Davide Racca

endlich,
heftig,
längst.

P. Celan

Davide Racca. Titolo: Tausend ist noch nicht einmal eins.

È uscito di recente, nella collana Metra, il libro POESIE 1973-2008 di Giuliano Mesa (edizione LA CAMERA VERDE, Roma 2010, testo introduttivo di Alessandro Baldacci). In questo bellissimo manufatto (curato da Giovanni Andrea Semerano)  sono raccolte Schedario, Poesie per un romanzo d’avventura, I loro scritti, Da recitare nei giorni di festa, Quattro quaderni, chissà, Tiresia, e nun (opera in corso, con alcune sezioni scritte dal 2002 al 2008).

*


[…]// (di più falso non c’è nulla/ che il voler dire il vero)/ è vero questo approssimarsi./ è vero che a qualcosa, sempre, noi ci approssimiamo/ – anzi, ci avviciniamo,/ che suona meglio,/ ed è meglio di niente) scrive Giuliano Mesa in una poesia del primo dei Quattro quaderni.

L’opera di Mesa non si caratterizza per una sintesi degli estremi; piuttosto appare come una ricerca che li attraversa: il vero e il falso, l’orizzontale e il verticale, la libertà e la costrizione, il formale e l’informale sono passaggi che emotivamente muovono gli elementi delle sue composizioni. Essi, seguendo la tensione perenne verso un’opera integrale, partono continuamente dal nucleo – dalle domande sulle possibilità – del dire, per svilupparne le molteplici problematicità, le assillanti interrogazioni del senso. Ed è così che nel Tiresia (riflesso 6) la messa in questione del linguaggio si fa pervadere dal limite della lingua stessa dinanzi al punto di morte: e dire le ultime parole?/ e quali?/ portarle via con sé?/ e dove?

Questo libro appare come un piccolo mattone che in sé racchiude un’architettura poetica rara, elaborato lungo 35 anni + qualcosa. Dentro vi sono pareti verbali alte, dalle superfici – sontuosamente – scabre. Dai solchi di inerte si intravedono le armature di cemento, le tubature. Di lì i rumori – i tà-tà – che non fanno dormire. La superficie metrica dell’insonnia racchiude un’ampia coralità: le voci – l’una contro l’altra – l’una dentro l’altra – sono come prese da un’ansia estrema di liberazione, tra l’evidenza del limite e la comprensione dell’urlo. Le mura, che continuamente rimbombano il rimosso dal mondo, di cui il mondo – cinicamente – risuona, compongono l’architettura assoluta di una dimora verbale – ed umana – esposta.

Così, il 12 febbraio 1996, per Amelia Rosselli – il giorno dopo l’epilogo tragico della sua morte –, Mesa scrive: fa paura la lingua quando fa/ tutti quegli schiocchi o si attorce/ (si sloga come per sé, sola, e invece/ cosparge di richiami, di vecchie ossa gialle,/ giovani vagine, gengive gonfie d’alcool)/ la mente – come la chiamiamo – / teme di assordarsi […] (dal Primo Quaderno I, 6 – v2). Penetrando fin nei punti più oscuri e insidiosi del dire, avocando a sé questo compito, Mesa giunge alla complessione delle cose, alla radice fisica del significare le voci, i nodi, i fantasmi che premono – disperatamente – per darsi liberi. Le parole sono prese da innumerevoli disperazioni, popolate dal molteplice male del mondo, cui i versi non hanno abdicato per incetta di stile.

Ancora nei Quattro quaderni (Secondo quaderno II, 14 – t4), in una poesia dedicata ad Adriano Spatola – poeta che vide al suo fianco negli esordi con la raccolta Schedario (1973 – 1977) – Mesa scrive: avendo, anche se la parte mancante fosse soltanto/ [non cipride, ciprigna, fatua incipriata e pregna]/ [che corre come una coppia di trochei, táta…]/ l’ombra di un sogno, il ripiego, vizzo, di un’ipnagogìa,/ sarebbe meglio del silenzio […].

E i versi non vogliono dire la parola fine. Non sanno, non possono dirla. E restano, in quel – cordiale/cardiaco – tà-tà che resta, nell’infinito restare del sottofondo, in una condizione abitata dalle disperazioni umane: questa sorda sirena,/ e finalmente il suono della fine// (è già finita,/ non resta che finire)// questa sera serena,/ che mente fino all’ultimo sospiro// (è già spirata,/ basta respirarla)// questa selva silente,/che finalmente è solo una maceria// (che non riguarda,/ se non si guarda più) (Quattro quaderni).

Trentacinque anni di poesia + qualcosa: un tà-tà che resta, che si prolunga dopo ogni cosa, nonostante la cosa: per rimanenza succede la trama, scrive infatti in Poesie per un romanzo d’avventura. Ed è – come dire – che non tutto si può dire: un qualcosa che c’è e non è scritto, e che non si può decifrare, è ciò che produce il senso e il valore delle cose. Una poesia che dice la vita senza raccontarsi. Una vita che si improvvisa nel contrappunto, in una simultanea connessione di voci, per dare voce.

Giuliano Mesa ha studiato musica: l’ha insegnata. Istintivamente – fin dall’infanzia – conosceva il senso umano del contrappunto, nel simultaneo farsi del suo tà-tà-critico, tà-tà-poetico, e libertario-tà-tà … verso una fuga della lingua capace di accumulare – in uno stesso spazio tipografico – cicatrici di suono, legami fedeli al reale e vibratili – alienanti – silenzi.

I temi che abitano la poesia di Mesa riflettono i profondi nodi dell’essere, che si pongono – sul piano delle serie e delle loro derivazioni – con instancabile novità. È come se – nel dire – le parole dovessero urtare perennemente il capo in un atto forsennato di approssimazione alla comprensione … Come se, attraverso la reiterazione di un gesto, nella formulazione linguistica, il senso dell’umano prendesse corpo. In questo modo la voce riverbera lo spasmo del mondo, che resta, ancora, una predicazione del dicibile.

C’è in Giuliano Mesa una diffidenza nei confronti della parola che nei fatti si nega. La sua ricerca continua di un dire capace di non negarsi equivale a un gesto di non concessione, di non resa – nel negativo – al negativo.

Così ci si ritrova nella propria nuda parzialità, dove il senso – nei sensi, tra i sensi – si fa vivo, e il dunque duro – che resiste – resta: tà-tà.

Print Friendly, PDF & Email

15 Commenti

  1. Sono molto contento che oggi siano disponibili, attraverso questo libro de La Camera verde, tutte le poesie di Giuliano dal 1973 al 2008. Si rende evidente così il percorso ‘concentrico’ di una parola che ha ‘saggiato’, coerente fino allo spasimo, fino al silenzio, di volta in volta l’esperienza della vita, rispettando la sua non dicibilità, almeno, quanto la sua possibilità di essere riconosciuta come bellezza.
    La bellezza per Giuliano è intensità: nasce spesso dal deittico, dalla tensione dell’indicare, alludere, mostrare nella prossimità, da uomo a uomo, da persona a persona. La bellezza è l’intensità di una relazione precaria ma assoluta, di volta in volta.
    La poesia come forma di conoscenza: in tutti questi anni la poesia di Giuliano si è prestata ad essere il risultato di una deflagrazione. La sua lingua è corrosa e semicancellata dall’orrore del mondo, vissuto come collettivo, storico e personale.
    La sua conoscenza è cresciuta per cancellazione e reticenza. Si è evoluta seconda una logica opposta a quella dell’accumulo oggettuale: per dissoluzione e dissolvimento. Come al posto di un buco nero la pura energia del suo universo ha lasciato andare un po’ di luce. Quella luce restituita è quella che oggi possiamo leggere nei versi. Quella luce incredibilmente restituita, appena intravista nel silenzio di ogni pagina, è credo, la forma che la sua poesia ha trovato per raccontarci il negativo, l’incavo, della sua conoscenza. La forza di Giuliano, secondo me, sta anche nell’aver sempre affidato alla poesia il compito di costituire una forma suprema di consapevolezza anche se questo suo modo di vivere l’attività letteraria ha significato, in non pochi periodi, isolamento e solitudine.
    Credo che l’uscita di questo libro rappresenti un dono per tutti noi.
    Biagio Cepollaro

  2. Grazie a Racca per l’assaggio che fa venire fame di Mesa, che va rincorso, rimesso al centro di un momento poetico dove poesia e musica tornano pian piano a riabbracciarsi in una capriola con avvitamento all’indietro…magari verso una condizione pre-tipografica o a-tipografica.
    un saluto
    angelo rossi

  3. alcuni altri link:

    il primo testo del Tiresia è leggibile (in italiano e in traduzioni) qui:
    http://gammm.org/index.php/2008/05/18/da-tiresia-giuliano-mesa/

    una “videopremessa alla lettura integrale del Tiresia” è in
    http://www.absolutepoetry.org/Giuliano-Mesa

    Da recitare nei giorni di festa è qui:
    http://rebstein.wordpress.com/2007/09/28/da-recitare-nei-giorni-di-festa-di-giuliano-mesa/

    l’e-book di nun è inoltre scaricabile da questa pagina:
    http://gammm.org/index.php/ebooks/

  4. bravissimo Davide nella sua lettura di quello che a parer mio è il più bel libro di poesia uscito in questi anni. E ringrazio anche Biagio, che con Giuliano rimane una voce fondamentale, per la sua nota. a corollario vorrei proporvi qui tra i commenti la fuga che pubblicammo su Sud numero tre, perché se ne possa avere un’idea. effeffe ps w camera verde

  5. resta il captare il monito, la premura, il provare a ricordare, ritornare dove si è, dove si è stati rimossi, il ricucire le parole, ritrovarle, ri-inverando il senso, resta un fare voce, vero. il suo.

    Simona Menicocci

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Spitfire

di Andrea Cortellessa «Non è un romanzo storico, ma la vicenda di un uomo che si guasta». Così definiva un...

Creature di cenere

di Bianca Madeccia Studiava silenziosamente le fondamenta del creato, intima, fonda come un sentimento del quale si ha pudore. Un...

Emmanuela Carbè, Mio salmone domestico

di Andrea Cortellessa Stringi stringi, la vita è tutta una questione di fuori e dentro. Lì fuori c’è un mondo...

Del sentimento

di Livio Borriello uno spettro si aggira fra i libri: il sentimento qual è il pericolo che incombe sul mondo secondo...

Nota su Geologia di un padre

di Livio Borriello Ci sono libri che non sono solo libri, ma cose della vita che attraversano lo stadio di...
domenico pinto
domenico pintohttps://www.nazioneindiana.com/
Domenico Pinto (1976). È traduttore. Collabora alle pagine di «Alias» e «L'Indice». Si occupa di letteratura tedesca contemporanea. Cura questa collana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: