Nazione Indiana
Nazione Indiana
Main menu
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Informativa sull’uso dei cookie
  • Diritto d’asilo
  • Murene
    • la collana
    • il primo volume Stephen Rodefer
    • il secondo volume Ingo Schulze
    • il terzo volume Miguel Torga
  • Ebook
  • Newsletter
  • Feed RSS
  • Fai una donazione

A gamba tesa, incisioni, indiani, inediti, vasicomunicanti

Riscritture

by daniele ventre • 21 Agosto 2014

di Daniele Ventre

Phaselus

Il battellino che vedete, ospiti,
il battellino che si ostina a correre
sulle acque di occidente sin dall’epoca
di Gilgamesh, mi spiace, non è tramite
d’eternità, ma semplice veicolo
di male fida rotta in cui si perdono
enti entità di danni -e intanto naufraga
la trascendenza -E non di meno l’essere
continua la deriva con identica
meticolosità -lo yacht, miei ospiti,
la iolla col suo animo di tenebra
ottenebrato d’avventure inutili
e di colonie d’oltre-male, naviga
in acque non agevoli -sgradevoli
gli avvisi ai naviganti -si disperdono
nel nulla delle nebbie -ti s’annebbiano
i sensi e i sentimenti se dissentono
in dissonanze -E i giorni ti deludono
eludono il motivo del recedere
nel tempo del tramonto ma trascorrono
finché non sorge il sole -e lo yacht ospiti
ancora a navigare -la stultifera
navicula d’ingegno in acque luride
stagnando -che le muse non ti mostrano
né orse né serpenti -non ti danzano
la danza del giardino -adesso danzano
a poppa del battello mentre naufraga
coi fuochi di Sant’Elmo che saltellano
sull’albero del mondo -e qui li scambiano
per Castore e il gemello -e non si salvano
per continuare a crederci a un oroscopo
di malintesi da solstizio livido.

* * *

Satura Juvenalis (Witz)

certo uno deve ascoltare e mosca -ascoltare che cosa?
la poesia di ricerca è un equivoco -tutti quanti
fanno ricerca in un senso o nell’altro -alcuni vicino
altri lontano dal centro (e cos’è ricerca -è ricerca
più verso il centro magari -dov’è la neolingua di moda
sempre atonale o comunque distonica) -“la distopia
della parola abbassata il neostandard fuori di schema
fuori di standard” -però non puoi essere dai due lati
fare ricerca dal centro e ricerca in periferia
dire che sèi fuori centro e però centrarti sul mondo
dell’accademia e poi fare lo snob con i versi degli altri
e replicare te stesso se poi non hai forma che imponga
di replicare te stesso -e non hai la monotonia
del raccontare che stanca perché raccontare è un lavoro
(e lo sapeva anche l’uomo davanti all’inutile mare
-altri ricercano vie di suicidio meno invasive)
la poesia di ricerca è ricerca d’una poesia
che si ricerchi nel cerchio cerchiato in un occhio d’occhiaie
o si ricerchi il bellico e lo scopra fuori di centro
e ci si trovi un rizoma -un rizoma multiplo forse
-penso però che ricerca non sia che la marca del nome
d’una mancanza di segno poetico che si riveda
e si conosca allo specchio -e la distonia della mente
senza linguaggio centrato -la filosofia del mieloma
(“basta: la rigidità midollare della parola
resta un pensiero totale dispotico -l’emoglobina
della ragione residua”) -la filosofia del floema
(“basta: non siamo capaci che a rendere zucchero d’altre
piante e radici non nostre e trasmetterlo per le foglie
morte -che noi s’è provincia”) -la filosofia del glioma-
(proliferare di stelle poetiche fra gli astrociti)
la teosofia del lipoma (si impingua e comunque vaneggia-
spesso comunque traccheggia -e continua a citarsi addosso
senza levarsi di dosso) -l’analisi del fecaloma
-letteratura bloccata in un volvolo di ragioni
storiche e stitiche -forse polistiche -certo postille
postume -posterità relegata sull’orizzonte
d’irrealizzabilità degli eventi -fistolofia
d’isolamento voluto dagli altri -io non voglio isolarmi
nell’isolato o magari due tre isolati lontano
fra le strutture del tuo condominio -sempre strutture
a dominante -alle donne piacevano gli addominali
l’eco dei dominatori -piacevano sempre strutture
a dominante -mi sento un po’ più surdeterminato
anche se poi nel frattempo s’è decostruito parecchio
-sono spuntati rizomi e rizetti -“e tu ti rizeli
qui per invidia” -eh lo so -non essere muffa fra muffe
nella carcassa del mondo -col postdemoderno sul derma-
provoca certo la bile e l’angoscia a forma di coscia
-tutti ne siamo vassalli- “e tu, se bastiano contrario
troppo lontano non corri” -e non corro -poi che non corro
sì me lo dice perfino il filologuccio copione
quello che afferma che il ritmo è monotono (sempre meglio
che l’atonia) -ma la storia è lunga e brevissima l’arte
-se la natura lo nega è la rabbia a scriverli i versi
-ma per tua sorte la rabbia è la mia seconda natura

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp

daniele ventre

Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina). View all posts by daniele ventre →

Tags:aspirante filologo poesia contemporanea

Post navigation

← Stelle, isole, borghi (seconda parte)
Due testi per scopare il mare →

*P* A* N* D* È* M* I *A*

⇨ tag “pandemia”

⇨ Internauti- day one
⇨ Internauti – day two, day three
⇨ Internauti – day four day five day six (the end?)
⇨ RIPRENDIAMOCI IL FUTURO (un appello)
⇨ La catastrofe in minore o dello spaesamento: vivere il Covid-19 a Parigi
⇨ Attendiamo il dopoguerra
⇨ Taccuino di una quarantena
⇨ A un’amica (lettera da Shanghai) # 1
⇨ A un’amica (lettera da Shanghai) # 2
⇨ Come stai? La cura ai tempi del coronavirus
⇨ Pandemia: Angelo Vannini
⇨ E fu sera e fu mattina
⇨ Shelter in place (l’Italia in una stanza)
⇨ L’ultimo dipinto che ho visto con la pandemia già in atto, ma non ancora dichiarata
⇨ Testimoni involontari del tempo
⇨ L’ultimo dipinto che ho visto con la pandemia già in atto, ma non ancora dichiarata
⇨ L’alba reclusa
⇨ Meno bla bla e più fa’ fa’
⇨ Covid 19 – Opinioni non richieste
⇨ Il rumore della fabbrica
⇨ A lezione di pandemia: vi è una socialità non capitalistica nel cuore del capitalismo
⇨ Pandemia: esperienze di sostegno reciproco a Barcellona
⇨ Storia di un pacco (Dipartire ai tempi del confino)
⇨ Le convivenze elementari
⇨ Pandemia: Nicola Vacca
⇨ Pandemia: top ten
⇨ Pandemia e sacralità
⇨ Taccuino di una quarantena (2)
⇨ La Moneta Vivente, una proposta senza troppa modestia
⇨ Pandemia: lo Stato dell’Arte
⇨ La mia segregazione (nuovi autismi # 33)
⇨ Pandemia: lo stato dell’arte
⇨ Diari di maggio. Prescrizioni sanitarie e mutazioni del corpo (1/2)
⇨ Diari di maggio. Prescrizioni sanitarie e mutazioni del corpo (2/2)
⇨ Uscire di casa, entrare in città (1 di 2)
⇨ Uscire di casa, entrare in città (2 di 2)
⇨ Questioni di sfondo. Come ci inquadriamo quando videochiamiamo
⇨ Cinema e Pandemia: diario sfilacciato di una nuova immagine
⇨ Ciao, Giulio

Cosa ne dirà la gente?

Commenti recenti

  • RV -Inoutwards su The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (4/4)
  • gianni biondillo su The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (4/4)
  • Wolfgang Orecchioni su Barbari in Campidoglio: cronaca di una telecronaca
  • rosaria lo russo su Photosynthesis
  • Andrea Inglese su Barbari in Campidoglio: cronaca di una telecronaca

Articoli recenti

  • su Mascaró 22 Gennaio 2021
  • Fughe di Velio Abati 21 Gennaio 2021
  • The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (4/4) 20 Gennaio 2021
  • Corrosioni 19 Gennaio 2021
  • Photosynthesis 18 Gennaio 2021

Categorie

28-29 ottobre festa di Nazione Indiana 2017 a Fano

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017 a Fano 28-29 ottobre mediateca Montanari

Crowdfunding con il nuovo ebook di Nazione Indiana

ebook: 25 passi in file indiani

World Wide Wars

Bolzano, 8-9 settembre
conflitti e narrazione

Bolzano, 8-9 settembre
Convegno letterario Literaturtagung

libriNI

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Una coedizione Nazione Indiana – Quinta di Copertina

Fabrizio Venerandi Poesie Elettroniche una codizione Nazione Indiana

Articoli archiviati

Diritto d'asilo

Torturarli a casa loro? Io sto con Samed


L’insicurezza del lavoro e le passioni tristi. Contributo per una riflessione antifascista


Tutto ciò che è reale è razionale?


Esplorazioni a Wadi Roja


Diritto d'asilo: cosa stiamo aspettando ?


mescolarsi


Sulla vergogna della propria disumanità e sulla speranza della propria umanità


Fermiamo la strage subito! L'Europa nasce o muore nel Mediterraneo


Mos Maiorum: connotazioni ideologiche di un'operazione di polizia


Profugo / richiedente asilo / diniegato / clandestino: sequenze dell'identità migrante


Categorie

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Informativa sull’uso dei cookie

ebook

  • Poesie elettroniche
  • De crowdfunding “25 passi in file indiani”
  • Scritti dopo gli attentati di Parigi – un e-book di Nazione Indiana
  • gli EBOOK di Nazione Indiana: La responsabilità dell’autore

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Nazione Indiana - un progetto dell'Associazione Culturale Mauta The Magazine Premium Theme by bavotasan.com.