"[…] il discorso visivo di Fellini ha risvegliato per me alcune risonanze entro una certa aura linguistica da dirsi veneta (veneziana solo in parte) sia per eccesso che per difetto. Mi è capitato davanti un parlare perso nella dicronia e nella sincronia veneta, fino al paradosso ed all’irrealtà di una citazione paleoveneta, un parlare un po’ inventato […] "
di Chiara Portesine
Il dibattito con il Gruppo 63 affiora come un basso continuo nella maggior parte degli articoli letterari di Andrea Zanzotto, un...
di Michael Palmer
traduzione di Gian Maria Annovi
Lettera 5
Desideravi, la neve cade all’insù,
il futuro perfetto, un testo
di ruote. Tu sei nato qui
tra rumore e contro-rumore
in...
di Michael Palmer
traduzione di Gian Maria Annovi
Lettera 1
Non si faceva per poi disfarlo,
noi e per noi, imbustato, si-
derato in un’astronave, elenco
di liquidi, lettere...
di Franco Buffoni
data l'eccezionalità dell'evento e l'emozione che provo, vengo meno alle regole di buona educazione indiana.
NESSUN DIRITTO E' RISERVATO
MAGARI DA ME SI COPIASSE
TANTO...
Andrea Zanzotto
(Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011)
Esistere psichicamente
Da questa artificiosa terra-carne
esili acuminati sensi
e sussulti...
di Massimo Rizzante
Visitare il Padiglione Italia della 54a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia organizzato da Vittorio Sgarbi è un’esperienza abissale, nel senso...