risultati della ricerca

emmanuel carrère

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Ridicolizzare Putin

di Edoardo Pisani
Nel compendio a Storia della Russia di Nicholas V. Riasanovsky, Sergio Romano scrive che nei primi anni Novanta ci si domandava quali conseguenze avrebbe avuto la morte dell’Urss sulla situazione politica mondiale

Cedere a “Yoga” di Carrère

  di Valerio Paolo Mosco Ha una caratteristica Carrère che probabilmente gli viene dalla sua esperienza come sceneggiatore, quella di fissare in alcuni dettagli visivi la...

Il sentimento d’impostura

  di Ornella Tajani Càpita, anche ormai lontani dalla maggior età, di sognare di dover ripetere l’esame di maturità, o di ritrovarsi davanti a un imprecisato...

Epepe, l’incubo di Babele

di Ornella Tajani Nella sua mente sovraeccitata balenò il dubbio assurdo che avessero tante lingue quanti erano   Epepe, scritto da Ferenc Karinthy nel 1970 e pubblicato...

Il silenzio di Miłosz

Di Marco Pasi   Ho appena finito di leggere Vado a vedere se di là è meglio, di Francesco M. Cataluccio. Per chi ha fatto certi...

Scrittori e storia, una conversazione

di Daniele Giglioli e Davide Orecchio Questo dialogo via mail tra Daniele Giglioli e Davide Orecchio si è svolto fra il 20 dicembre 2014 e...

Venga il Regno

una (lunga e articolata)  intervista di Alessandra Coppola a Emmanuel Carrère  Emmanuel Carrère, perché adesso questo libro sui primi cristiani e la scrittura dei Vangeli? A questo punto...

Identità, tragico, agnosticismo. I regni di Emmanuel Carrère

di Ornella Tajani Guardando a buona parte della produzione di Emmanuel Carrère sembra di individuare due fils rouges: uno, tematico, è l’indagine sull’identità, l’affermazione sofferta...

“Forse Esther” di Katja Petrowskaja

  di Ornella Tajani « E io pensai che fosse stato il charleston a far tornare in mente a Rosa Trockij e la sua mucca: in...
Print Friendly, PDF & Email