di Giorgio Mascitelli
Se, come è stato scritto ( da Paolo Zublena in Alfalibri n.5 supplemento ad Alfabeta2 n.13, ottobre 2011), Giuliano Mesa è stato...
di Andrea Inglese
Realtà dell’uranio impoverito
Da una decina di anni, in diversi paesi del mondo, associazioni e famiglie di veterani, organi dell’esercito, istituzioni internazionali della...
di Gianni Biondillo
Venerdì pomeriggio osservavo dagli spalti della piscina comunale mia figlia nuotare, avanti e indietro, vasche su vasche, dorso, libero, delfino. Pensavo,...
di Andrea Inglese
Fonti e dilemmi morali della modernità
Nel 1989 viene pubblicato Radici dell'io. La costruzione dell'identità moderna(1) di Charles Taylor. Il suo autore...
di Daniele Ventre
C'è stato un tempo, remoto, quasi coevo delle stagioni circolari del mito, in cui dietro la fiaba degli dèi, protagonisti delle enigmatiche...
di Massimo Rizzante
A
Definire i contorni delle parole è diventato un compito difficile, soprattutto da quando le specializzazioni e i gerghi hanno invaso ogni campo,...
di Andrea Inglese
Diversi sono i poeti italiani, in cui è possibile rintracciare un’influenza puntuale o un’affinità più generale rispetto all’opera di Samuel Beckett. Per...