Giuliano Scabia, Bobo Rondelli, Manuela Dago, Cesare Basile, Mariangela Gualtieri, Francesca Matteoni, Alberto Prunetti, Massimo Giangrande, Elisa Biagini, Marco Simonelli, Compagnia Archivio Zeta, Compagnia Teatro Patalò, Fabio Franzin, Pino Marino, Peppe Voltarelli, Emilio Rentocchini, Umberto Maria Giardini, Oscar De Summa, Claudio Carboni, Carlo Maver, Vanni Santoni, Alessandro Raveggi sono i primi poeti,scrittori, attori, musicisti, cantautori che hanno accettato il nostro invito ad incontrare gli operai e gli abitanti dell’Alta Valle del Reno in questo momento di grande crisi.… Leggi il resto »
Tag: montagna
carte
Tre montagne
by
•di Matteo Meschiari
La donna e il cacciatore salirono a Ospitale, a Croce Arcana, svalicarono il crinale, scesero nelle regioni deserte ed entrarono nel castagneto. Il verde era liquido, i rovi sembravano alghe.
Sara vide Enrico e il cacciatore le disse, guarda, è lui, ecco, spogliati, sciogliti i vestiti, va’ da lui.… Leggi il resto »
mosse, Territorio, vasicomunicanti
L’importanza di essere piccoli. Quinta edizione, 3 -6 agosto 2015
by
•La poesia che viene al mondo vi giunge carica di mondo.
P. Celan, Microliti, ed. Zandonai
PROGRAMMA
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si svolgono a partire dalle ore 21:00
Lunedì 3 agosto, ospiti dell’affascinante castello neogotico Manservisi di Castelluccio (Porretta Terme) dentro un grande parco con alberi secolari e che si estende fino al Museo Laborantes, il più grande Museo etnografico della montagna bolognese, due “regine” del panorama cantautorale e poetico nazionale, Cristina Donà e Elisa Biagini, condivideranno per la prima volta il palco regalando al pubblico una raffinata serata tutta al femminile.… Leggi il resto »
carte, Territorio
Da “Canti di un luogo abbandonato”
by
•di Azzurra D’Agostino
Chi era qui, chi zappava e mungeva
chi insomma c’era non l’avrebbe voluto
il crollo del fienile e neanche, inutile dire,
questo scrostarsi di pareti, la gramigna
tra le fessure del selciato e tutto sommato il mondo
l’intero mondo spopolato.… Leggi il resto »
inediti
Nuovi autismi 21 – Mia madre
by
•di Giacomo Sartori
Mia madre ogni tanto muore, perché a novant’anni passati è abbastanza frequente morire. Poi però in genere resuscita. Insomma, finora è sempre resuscitata. Ricomincia a dire follie, ricomincia a andare al cinema. È appassionata di cinema, vede tutti i film che escono, compresi quelli che non sembrerebbero i più adatti per una signora di novanta e passa anni.… Leggi il resto »
carte, Territorio
UN LOGO PER LE DOLOMITI
by
•di Giacomo Sartori
Il logo prescelto per le Dolomiti assurte a Patrimonio dell’Umanità non piace. E in effetti è brutto forte. Quella frammentazione geometrica delle pareti è più metropolitana che dolomitica: quasi impossibile non vederci dei grattacieli, resi ancora più nevrastenici dal cielo scarlatto sul quale si stagliano.… Leggi il resto »
inediti
L’ossessione dell’Eiger
by
•di Alberto Pezzini
John Harlin Jr., L’ossessione dell’Eiger, Cda & Vivalda Editori, 2008, pagg. 320, euro 25,00, trad. di Mirella Tenderini.
Viene da pensare a quello che Elio Vittorini disse a Cesare Pavese quando ricevette da questi Paesi Tuoi.… Leggi il resto »
incisioni, indiani
Il giorno della valanga
by
•Chi disse “preferisco aver fortuna che talento” percepì l’essenza della vita (Woody Allen – Match Point).
Quante volte un minuscolo evento casuale può cambiare il corso della nostra vita? Come la pallina da tennis che prende il nastro può ricadere indifferentemente al di qua o al di là della rete, determinando l’esito della partita, così un minuto, un centimetro, una parola, a volte sono la differenza tra riuscire o fallire,vincere o perdere, vivere o morire.… Leggi il resto »
mosse, Territorio
Il bosco interiore. Festa della Ghiacciaia a Pistoia
by
•
Domenica 6 luglio 2008 dalle ore 15.00 in poi
Il bosco interiore: La Festa della Ghiacciaia (2° edizione)
Ghiacciaia della Madonnina, località Le Piastre (Pistoia)
Ente promotore: Legambiente (Pistoia). In collaborazione con Pro-loco Le Piastre… Leggi il resto »
indiani
Ah les vaches!
by
•di
Carlo Grande
Si chiamano “Primula”, “Camomilla” e “Margherita”, sono scappate alla fine dell’estate scorsa, mentre le altre centosessanta sorelle salivano disciplinatamente sui camion per scendere a valle, al termine della stagione degli alpeggi. Sono rimaste tutto l’inverno oltre i duemila metri di quota, sulle montagne piemontesi di Pragelato, in Val Chisone, vivendo allo stato brado, sfuggendo a una decina di tentativi di cattura da parte di margari, addetti del Comune, veterinari e privati cittadini “che avevano offerto collaborazione”, come nel Far West.… Leggi il resto »
incisioni
La bellezza andrà all’inferno? Lettera a Ornela Vorpsi
by
•di Massimo Rizzante
1
Cara Ornela,
ho letto Il paese dove non si muore mai (2004). Ho letto anche la tua seconda opera, Buvez du cacao Van Houten! (2005), che non è ancora stata pubblicata in Italia. Infine, La mano che non mordi (2007).… Leggi il resto »
mosse, vasicomunicanti
Per aspera et astra: una conferenza su montagna e cielo
by
•Sabato 12 aprile alla Statale di Milano si terrà una conferenza divulgativa dedicata al rapporto tra scienza e montagna attraverso le testimonianze di astrofisici, alpinisti, geologi, meteorologi e fisiologi.
PER ASPERA ET ASTRA -I monti e il cielo, percorsi per conoscere.… Leggi il resto »