risultati della ricerca

montagna

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Nanga Parbat

di Orso Tosco
L’ossessione, infatti, è la forma d’amore più pura. La meno ragionevole, la più invivibile, ma anche l’unica in grado di modificare esistenze apparentemente consolidate in un battito di ciglia.

Appunti estivi

di Francesca Matteoni Land’s End - Cornovaglia Così la terra finisce nel granito a picco sull’oceano. Là sotto le onde coprono e scoprono scogli aguzzi, la...

Poesie per farsi coraggio e per ricordarsi che non si è un esubero nel mercato mondiale

Giuliano Scabia, Bobo Rondelli, Manuela Dago, Cesare Basile, Mariangela Gualtieri, Francesca Matteoni, Alberto Prunetti, Massimo Giangrande, Elisa Biagini, Marco Simonelli, Compagnia Archivio Zeta, Compagnia...

Tre montagne

di Matteo Meschiari La donna e il cacciatore salirono a Ospitale, a Croce Arcana, svalicarono il crinale, scesero nelle regioni deserte ed entrarono nel castagneto....

L’importanza di essere piccoli. Quinta edizione, 3 -6 agosto 2015

La poesia che viene al mondo vi giunge carica di mondo. P. Celan, Microliti, ed. Zandonai   PROGRAMMA Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si svolgono...

Da “Canti di un luogo abbandonato”

di Azzurra D'Agostino Chi era qui, chi zappava e mungeva chi insomma c'era non l'avrebbe voluto il crollo del fienile e neanche, inutile dire, questo scrostarsi di pareti,...

Nuovi autismi 21 – Mia madre

di Giacomo Sartori Mia madre ogni tanto muore, perché a novant’anni passati è abbastanza frequente morire. Poi però in genere resuscita. Insomma, finora è sempre...

UN LOGO PER LE DOLOMITI

di Giacomo Sartori Il logo prescelto per le Dolomiti assurte a Patrimonio dell’Umanità non piace. E in effetti è brutto forte. Quella frammentazione geometrica delle...

L’ossessione dell’Eiger

di Alberto Pezzini John Harlin Jr., L’ossessione dell’Eiger, Cda & Vivalda Editori, 2008, pagg. 320, euro 25,00, trad. di Mirella Tenderini. Viene da pensare...
Print Friendly, PDF & Email