risultati della ricerca

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Corso speciale sulla cultura e sull’arte del tè in Cina

L'Associazione Italiana Cultura del Tè e l’Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia organizzano il corso LA CULTURA E SULL'ARTE DEL TÈ IN...

Seminario sui tè oolong – Milano 8 marzo

Barbara Sighieri ha da poco portato a Milano alcuni tè wulong di qualità strepitosa. Segnalo volentieri l'opportunità di gustarli in una compagnia colta, intelligente...

Introduzione alla cultura e alla degustazione del tè

L'Associazione Italiana Cultura del Tè organizza a Bologna il corso: Il mondo del tè - Introduzione alla cultura e alla degustazione del tè Partecipanti: Il...

Corsi di introduzione alla cultura e alla degustazione del tè

Iniziano le attività didattiche autunnali dell'Associazione Italiana Cultura del Tè con IL MONDO DEL TE' Introduzione alla cultura e alla degustazione del tè Corso in 3 lezioni...

La bellezza andrà all’inferno? Lettera a Ornela Vorpsi

di Massimo Rizzante 1 Cara Ornela, ho letto Il paese dove non si muore mai (2004). Ho letto anche la tua seconda opera, Buvez du cacao Van...

Un’intervista sul tè Pu’er

Francesca Topi intervista Livio Zanini, presidente dell'Associazione Italiana Cultura del Tè , ospite alla trasmissione "Cara Alice"sul tema: origini del tè cinese e caratteristiche...

Turchia: Le donne di Istanbul

testo di Lorenzo Bernini, fotografie di Giovanni Hänninen Negli ultimi anni Istanbul è diventata una meta molto battuta dai turisti italiani, attratti dallo splendore del...

Tè e tempo: il tè Pu’er

di Livio Zanini Il fatto che il tè debba essere consumato fresco è cosa risaputa e pretesa dai cultori della bevanda. Ciononostante, spesso nei negozi...

Conoscere i tè Pu’er a Milano

Domenica 16 marzo ore 14:30-18:30 presso La Teiera Eclettica di Milano, Livio Zanini terrà un seminario per conoscere ed apprezzare la famiglia dei tè...
Print Friendly, PDF & Email