Articolo precedenteI muri di K. (2/2)
Articolo successivoCine-Costa (in 12 sequenze)

LA LUNA E I CALANCHI

Un anno di azioni paesologiche ad Aliano –

Festival ideato e curato da Franco Arminio – 

 

“Una cerimonia dei sensi contro l’autismo corale. La paesologia festeggia un paese e i suoi abitanti, festeggia i cardi, i lampioni, i muri nuovi e quelli antichi. […] Abbiamo bisogno di partire da un posto preciso. Fare comunità, anche se comunità provvisorie.”

 

Il programma

Giovedì 29 agosto

Ore 13.00: Cerimonia dei sensi

Ore 15.00: Auditorium dei Calanchi
Aspettando la Luna e i calanchi
Un video di Francesca Catarci

Ore 15,30: Auditorium dei Calanchi
I bambini e i calanchi
a cura di Maria Delorenzo

Ore 16.00: calanchi
Movimenti, Canti, suoni, letture e narrazioni nel paesaggio inoperoso
Valerio Apice, Samanta Balzani, Egidia Bruno, Joe Capalbo, Lucia Citterio, Camillo Ciorciarlo, Pietro Colaiacovo, Nicola D’Imperio, Claudia Fofi, Teresa Lardino, Cristiana Liguori, Luigi Marra, Antonio Petrocelli, Gloria Pomardi, Caterina Pontrandolfo, Pino Quartullo, Mariolina Venezia e altri


Ore 19.00: Cortile Palazzo Colonna
Io sono uno degli altri
omaggio a Rocco Scotellaro (Altroteatro)
Lettura per Rocco
Joe Capalbo

Ora 20.00 Cerimonia dei sensi

Ore 21.00: Piazzetta Panevino
Duo lucano
Caterina Pontrandolfo & Graziano Accinni

Ore 22.00: Piazzetta Panevino
da solo o in buona compagnia
Antonio Infantino

Ore 23.00: Piazzetta Panevino
La lingua dei poeti meridiani
Gaetano Calabrese, Daniel Cundari, Biagio Guerrera, Silvana Kuhtz, Peppe Lanzetta, Vincenzo Mastropirro, Raffaele Niro, Salvatore Ritrovato, Pasquale Vitagliano e altri

ore 2.00:   Auditorium dei calanchi
Visioni notturne
Rocco Brancati, Paolo De Falco, Luigi Di Gianni, Antonello Faretta, Camillo Mastrocinque, Antonello Matarazzo, Paolo Muran, Gianfranco Pannone, Chiara Idrusa Scrimieri, Franco Taviani, Nicola Ragone

Venerdì 30 agosto
dalle ore 10.00 alle ore 20.00: Auditorium dei Calanchi
Parlamenti sull’Italia interna
Intervengono, tra gli altri, Pino Aprile, Silvana Arbia, Franco Arminio, Fabrizio Barca, Piero Bevilacqua, Rocco Brancati, Joe Capalbo, Antonello Caporale, Franco Cassano, Luisa Cavaliere, Domenico Cersosimo, Vito De Filippo, Riccardo De Gennaro, Luigi De Lorenzo, Francesco Erbani, Micaela Fanelli, Doriana Laraia, Roberto Leoni, Paride Leporace, Maria Liguori, Laura Marchetti, Angelo Mastrandrea, Mauro Minervino, Raffaele Nigro, Mimmo Parrella, Giampiero Perri, Francesco Pesce, Ulderico Pesce, Marta Ragozzino, Cristiano Re, Isaia Sales, Vincenzo Santoro, Mario Salzarulo, Vito Teti

Ore 21.30: Cortile Palazzo Colonna
Cartoline dai morti
di Franco Arminio, spedite da Rocco Papaleo

Ore 22.30: Piazza San Luigi Gonzaga
Canzoniere dell’ebbrezza:
Daniele Sepe e il suo gruppo

Ore 24.00: Piazzetta Panevino
La lingua dei poeti lucani
Dora Albanese, Domenico Brancale, Antonio Bruno, Antonio De Rosa, Andrea Di Consoli, Elena Di Napoli, Donato Aurelio Giordano, Alfonso Guida, Donato Imprenda, Roberto Linzalone, Antonello Morea, Raffaele Nigro, Eliana Petrizzi, Gilda Policastro, Daniela Riviello, Lidia Riviello e altri

Ore 23.30: Auditorium dei Calanchi
Visioni notturne:
Rocco Brancati, Francesca Catarci, Paolo De Falco, Luigi di Gianni, Antonello Faretta, Camillo Mastrocinque, Antonello Matarazzo, Paolo Muran, Gianfranco Pannone, Chiara Idrusa Scrimieri, Franco Taviani, Nicola Ragone

Ore 5.00: Piazzetta Panevino
Musiche albeggianti
Nazim Comunale

Ore 5.30, davanti alla tomba di Carlo Levi
Quaderno di legno
Andrea Di Consoli

Ore 6.00: Piazzetta Panevino
Canti delle sei del mattino:
Samanta Balzani, Claudia Fofi, Silvia La Ferrara, Roberta Langone, Marzouk Mejri, Caterina Pontrandolfo

 

Sabato 31 agosto

Ore 10.00: in giro per il paese
Esercizi di paesologia

Ore 13.00 Cerimonia dei sensi

Ore 15.00: Auditorium dei Calanchi
Laboratori illustrati
gli artisti invitati raccontano il loro lavoro

Ore 18.00 Cortile Palazzo Colonna
Il barbiere di anime
presentazione del libro di Anton Giulio Scardaccione

0re 19.00: Cortile Palazzo Colonna
Jennu brigannu, Teatro della Ginestra

Ore 20.00 Cerimonia dei sensi

Ore 21.30:  Auditorium dei Calanchi
La farfalla della voce, poesie e canzoni d’amore
Con
Franco Arminio, Alessandro D’Alessandro, Rocco De Rosa, Canio Loguercio,
Gloria Pomardi

0re 23.30: Auditorium dei Calanchi
Omaggio a Matteo Salvatore
Video prodotto da FestambienteSud
Livio e Manfredi Arminio

Ore 24.00: Piazzetta Panevino
Musiche facoltative, canti notturni, deliri e parlamenti finali
Biagio Accardi, Alessandro D’Alessandro, Vittorio Nicoletti Altimari, Vittorino Curci, Carmine Ioanna, Mandatari, Marzouk Mejri, Pasquale Innarella, Musici lucani di Sergio Santalucia, SuonidiLuna e tanti altri

Ore 5,00: Auditorium dei Calanchi
Visioni notturne:
I Basilischi di Lina Wertmuller a cinquant’anni dall’uscita
**
LABORATORI
Arte ambientale a cura di Pietrantonio Arminio
Poesia in azione a cura di Silvana Kuhtz
Corpo paesaggio a cura di Lucia Citterio
Maschere provvisorie a cura di Deni Bianco
Calancart a cura di Arturoom

AZIONI VISIONARIE
Roberto Campoli, Paola Livia Di Chiara, Salvatore Di Vilio, Federico Iadarola, Claudia Fabris, Marco Petroni, Michela Pozzi, Maria Grazia Tata, Cristina Balestracci

RIPRESE VIDEO
Paolo Muran

GRAFICA
Franco Lancio
WEB
Davide Ardito

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Antonio Colaiacovo, Luigi Scelzi e Ilenia Fulco

Saranno presenti anche
Gianluca Mulone, Patrizia Flecchia, Barbara Lottero, Benedetta Ricci, Roberta Sama, Mario Lusi, Grazia Coppola, Fabrizio Carucci, Nicola Baccellieri, Massimiliano Guerrieri, Marcella Zeppa, Andrea Semplici, Valentina Russo, Francesca Di Ciaula, Domenico Porfido, Marco Montanaro, Federico Pommier, Nicola Di Croce, Massimo Ammendola, Marianna Borriello, Diana Senese, Irene Balducci, Barbara Crusco, Mauro Orlando, Fabio Nigro, Paolo Bruschi, Antonella Screti, Alessandra Battaglia, Francesco Ventura, Rocco Calandriello, Filomena Sessa, Mauro De Cillis, Luigi Cazzato, Vassilis Nikolapoulos, Imma Tessitore, Mario Fellet, Riccardo Benetti, Susanna Piccin, Enzo Gioffrè, Mario Vallone, Mariangela Contursi, Brunella Cappiello, Laura Angelino, Ilde Catapane, Francesco Forlani, Carlotta Napolitano e Rossella Della Corte, Palma Bianca, Antonella Sassone, Giovanni Simiele, Ettore Botte, Gianluca Coviello, Marinella Murgolo e Francesco Sivilli, Consuelo Nava, Valentina Del Pizzo, Loretta Amadori

*

 

 

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Che tristezza di non potere unirmi a questo coro del Sud.

    Il sud poetico, il Sud lunario, Il Sud dei gatti e delle lucertole, Il Sud di terra lavica e di mare inspettata sulle colline, Il Sud dei sognatori e dei marinai dagli occhi neri, il Sud nostalgico e vitale.

    Franco Arminio vive il Sud dentro la sua carne, nella sua mente, nel suo cuore. Conosce la lingua della sua terra, la lingua del castano e della neve, la lingua del tempo e della solitudine.

    Conosce ogni volto che incontra, ogni ombra su una panchina, ogni piccola e grande vita. Conosce ogni dolore e ogni sogno. Sa camminare nelle parole dell’estate e dell’inverno.
    Sa ascoltare le scosse e il trauma della terra e dei corpi.

    Ricrea la bellezza tragica del Sud.
    Ma dice anche la speranza che continua a vivere nei cuori.

    Ho finito di leggere Geografia commossa dell’ Italia interna. Li si trovava il mio respiro.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pièces & Regards

I Piéces di Francis Ponge tradotti da Giovanni Cianchini in conversazione con i Regards di Cianchini stesso, per "sollecitare un altro tipo di attenzione". Dunque, "rifocillatevi delle fragole che ho scoperto per voi".

L’economico e il politico. Da: Riot Sciopero Riot (Meltemi, 2023)

di Joshua Clover
La confusione tra riot e violenza è stato uno strumento essenziale per il riduzionismo politico operato nei confronti del riot e per la sua espulsione dai territori della politica propriamente detta, che, implicitamente, si fonderebbe sulla presenza o meno di un modello di autocoscienza. È proprio questo che Thompson ha inteso criticare ferocemente, parlando di una “concezione spasmodica” della storia popolare

E la morte non avrà alcun dominio

di Radoslav Petković
La civiltà occidentale di oggi sopprime il pensiero della morte; il corona ha costretto molti a iniziare a pensarci più seriamente. Ma come sapevano bene le persone del passato, compresa la sconcertata Pampinea, essere vicini alla morte non necessariamente ci rende migliori.

Gea’s Dinner

di Mariagiorgia Ulbar
Gea’s Dinner è un libro di poesie composto da una sola poesia che occupa lo spazio di 21 oggetti di uso comune in ceramica - quelli che potrebbero convergere nello spazio di una tavola per una cena, e nelle mani di 21 persone. Li ho modellati nel corso dei 21 giorni che ho trascorso nel “garage dei topi”. Gea’s Dinner è un esperimento.

La voglia fortissima di non essere chi rimane – poesia e fotografia in Mia Lecomte

Di Massimiliano Damaggio
Poesia, fotografia, sguardo. Il momento in cui la luce penetra l'occhio e crea, ricrea, ricostruisce, mette a dimora un seme destinato a sbocciare quando sul bianco della pagina si apre e richiude l'obiettivo, e la forma si congela in un'immagine immobile, fotografica, e in una evanescente, scritta.

Palermo (la città interna)

di Noemi De Lisi
Secondo la Legge N°8884, ora è possibile resuscitare le persone. Dobbiamo solo decidere se resuscitare un morto o un vivo. È tutta una questione di fisica e materia umana. La Legge ordina di cercare un luogo al chiuso specifico per la trasmutazione dei piani reali. È necessario trovare la città interna.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: