Dal giugno 2015 al maggio 2016 si è svolto un laboratorio di scritture dal titolo «prove d’ascolto» presso la sede della galleria WSP photography di Roma (http://www.collettivowsp.org/), che ha visto coinvolti 23 autori [1]. Da oggi Nazione Indiana pubblica testi e tracce di quegli incontri.… Leggi il resto »
Tag: gilda policastro
carte
Inattuali
by
•di Gilda Policastro
n.13
Nel dolorificio tu non tormenti gli amici con le ubbie matrimoniali non spieghi la metafora a tua figlia con sei bella come il sole (nella fase dei perché apocalittici e mamma come nascono) o se, per un caso sui miliardi possibili, la incontri dove non dovrebbe stare non accorri a documentarla, perché no, non ha alcun interesse per me, nel dolorificio, di quanti private message sfilaccino la tramatura dei se e dei perché non – Nel dolorificio ci sono i pescecani o anche i cani soli, io so e darò le prove: testimone del non so dov’era né com’è andata, ma se c’erano dei sorveglianti l’hanno calata nel dolorificio e la madre spera (non pratica l’ellissi, ogni minuto particolare) nell’altrovevita se non altro per fotterli, fuor di metafora Nel dolorificio mancano loro, e ne parlavi subito ma adesso mai, perché quando era presto riavvolgeva da capo il filo della pesca à rebours e adesso l’intervallo-ἐποχή alterna lo sconcio del caro rimembrare con l’ombra secca dei cumuli lapidari: sei, nel dolorificio: stecco chiuso giallo Quando esci dal dolorificio ti aspettano di sotto, oppure: no, non sanno di preciso come muoversi dentrintorno Tutti lo fingono, ma nessuno veramente lo apprende tu, tu solo, nel dolorificio hai capito la morte e la spalmi sulle nostre diatribe quotidiane come burro ontologico: grasso che cola se non ce ne andiamo tutti come in Giovanni le cose di prima non saranno nel dolorificio a vestircene la bocca e foderarci il teschio travisato dal make-up secolare Quando ci siamo noi, che ne parliamo, ne parliamo sempre e non ne profittiamo se ci spianano la strada: un’idea nuova e l’agone dei perché nei social epitaffi e le squadre di chi lo sa e chi no tu, per esempio, l’incalzare delle fiamme di cui parlava la depressa nel romanzo, e dall’altra parte falling man che pareva il sollievo ed era, rispetto alla cosa (specie quando non erano le effettivamente fiamme nel dolorificio, a braccarti), un modo soltanto, malgrado i differenti squilibri e per qualcuno hobby quello che ad altri è patto Quanto più sei giovane sarai divertito se no buh, fuori nel dolorificio PG non guarisce le ossa spolpate dall’a tutti i costi dieta con la Ferrari: ha 27 anni, e in tre soli rapidi mesi la risolve PZ, a 41, da cirrosi in morte subitanea LP ne ha 63 quando l’ospedale la studia da cavia degli endoscopici i più invasivi: un successo l’intervento con tutte le metastasi tranne quando non si evidenziavano, che poi difatti muori nel dolorificio, d’incidente o di cancro e se trascolori nelle giornate vuote finisce che balli e se traballi che resta, che resta di te fino a domani, fino a tutti i domani in cui la terra vive come opaco – e mamma, allora, che cos’è la metafora, che cos’è una cosa che dici con altre parole e una vita che vivi come fosse ogni giorno morte da illeso morte e nient’altro, fin quando puoi, e per il resto passo: non sono brava, con i finali———
NOTA: Il testo originale ha una distribuzione nello spazio e nei versi leggermente diversa, che qui si perde a causa della formattazione. … Leggi il resto »
annotazioni, indiani
Un autore in cerca di personaggi – Di avanguardia, di ricerca e di altro – Gilda Policastro e la cella dei nostri anni
by
•di Cetta Petrollo
A pochi mesi di distanza escono, fra maggio e settembre 2015, due libri di Gilda Policastro, una raccolta poetica, Inattuali (Transeuropa) e un romanzo, Cella ( Marsilio), per i tipi, dunque, di una minimale casa editrice, quasi del tutto fuori dal circuito della distribuzione libraria e della commercializzazione, e di una casa editrice affermatasi, negli ultimi anni, nella traduzione e diffusione di narrativa di successo, basti pensare alla fortunata trilogia Millennium (Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta ) di Stieg Larsson.… Leggi il resto »
carte
Dalla distanza
by
•Mario de Santis intervista Gilda Policastro a proposito del suo romanzo Cella
Partiamo dalla scelta della voce. Come è nata la scelta della prima persona, diversamente dagli altri due romanzi di quella che consideri una trilogia narrativa ( “Farmaco-Sotto-Cella “) concentrandosi molto su un unico personaggio (anche se nel libro ce ne sono ovviamente altri)?… Leggi il resto »
A gamba tesa, annotazioni, dispatrio, indiani, mosse, Territorio, vasicomunicanti
Poetitaly al sud
by
•Poetitaly è un progetto culturale che indaga il panorama poetico contemporaneo nazionale in rapporto ai luoghi eccentrici, estranei alle logiche della rappresentatività ufficiale.
L’esperienza è partita nel 2014 a Corviale, luogo simbolo delle periferie romane in via di riqualificazione, in una manifestazione di tre serate con poeti di varie generazioni: da Nanni Balestrini e Giulia Niccolai ai giovanissimi rapper di Corviale.… Leggi il resto »
diari
Esce L’Ulisse n.18. Poetiche per il XXI secolo.
by
•L’ULISSE n. 18. Poetiche per il XXI secolo.
INDICE
Editoriale, di Stefano Salvi
IL DIBATTITO
IDEE DI POETICA
Fabiano Alborghetti
Gian Maria Annovi
Vincenzo Bagnoli… Leggi il resto »
annotazioni, mosse
Poesia 13 (e oltre) – Tre nuove collane di poesia e letture
by
•ESCargot – Scrivere con lentezza e Più libri più liberi
presentano
POESIA 13 (E OLTRE)
Giovedì 28 novembre, presso la Biblioteca di Villa Mercede
(Via Tiburtina 113, San Lorenzo)
Dopo POESIA 13, lo scorso maggio a Rieti, il gruppo ESCargot ripropone la sua formula di lettura-ascolto, mettendo a fuoco nuovi autori e nuovi progetti editoriali
17.30… Leggi il resto »
carte
Sei poesie
by
•
di Gilda Policastro
Da Non come vita, Nino Aragno/I domani, 2013.
Autunno
Nemmeno per l’inverno restavi E le lapidi invetriate nel deposito deluttuoso della memoria Come un film, risusciti in fermo immagine gialla al fotoshop riproducibile di Santi Alessia compagna Vent’anni e bionda, e tu solo gialla per i prodigi multipli dell’erbitux Non durerà, godetevi la forza dei gravi duttili Il peso dell’unheilbar Krebs non ci sta nella foto che parla Di gialle foto in cerca su bianchi lenzuoli obitori in feste di fiori come a macabri party Dimettiamoci, se possiamo visitare le intercessioni di vita nella cura della morte Mi cerchi compagna mi trovi nemica nel gelo che dilava gli occhi a mai più guardare Chissà se ci arriva a Natale, di malattia incurabile si muore (forse il cuore, sì, è stato il cuore che non ha retto) ma solo dopo, dopo l’estate - Estate Bambina ti levavo dai seni gli occhi Nella riproduzione delle macchie a seguire l’impietà di guardare le masse colliquate intatte dall’erbitux Inerti nel dolore inconvertibile ti poso addosso le dita per la misurazione delle masse (coi tronchi meno grossi si fanno i coperchi delle casse) Filamenti d’ovatta mentre ti lavo i capelli e ben bene sotto le braccia (le masse denutrite non proliferano in meno di sei /dodici mesi nel quaranta per cento dei casi) Godere in analettico conforto anche di cose qui per noi indifferentissime (sfilaccia, l’acqua, l’ovatta, prendimi per favore dell’altra acqua) E poi mai più, che lavorare stanca le masse e il contenimento è il vero successo, in oncologia Questa non sei tu: - Non il bene vecchio ma il cattivo nuovo, una massima di B.,… Leggi il resto »Territorio
LA LUNA E I CALANCHI
by
•Un anno di azioni paesologiche ad Aliano –
Festival ideato e curato da Franco Arminio –
“Una cerimonia dei sensi contro l’autismo corale. La paesologia festeggia un paese e i suoi abitanti, festeggia i cardi, i lampioni, i muri nuovi e quelli antichi.… Leggi il resto »
mosse
Poesia13
by
•
dal 17 al 19 maggio a Rieti
> presso la ex chiesa di San Giorgio e la Sala San Giorgio della Biblioteca <
tre giorni di letture e discussioni aperte al pubblico, con poeti e critici.
Incontro
(https://www.facebook.com/events/191832644300119/… Leggi il resto »
carte, inediti
Due poesie
by
•di Gilda Policastro
Inattuali
n. 1
carte
Su “Antiprodigi e passi falsi” (Transeuropa, 2011) di Gilda Policastro
by
•di Paolo Godani
I prodigi contro cui si scaglia la poesia di Gilda Policastro non sono semplicemente gli eventi insoliti o “contro natura”, miracoli/mostri con cui tradizionalmente li si confonde, ma sono i segni di un radioso futuro, di un’età dell’oro a venire.… Leggi il resto »
carte
Polemiche letterarie
by
•Mercoledì 4 Luglio 2012, ore 21.00
Libreria Popolare, via Tadino 18, Milano
Daniele Giglioli, Paolo Giovannetti, Antonio Loreto e Paolo Zublena
presentano:
Polemiche Letterarie. Dai Novissimi ai lit-blog
(Carocci, 2012)
di Gilda Policastro
A gamba tesa, carte
Su “Elisabeth”
by
•Lo sappiamo dalla Poetica di Aristotele come la costruzione del personaggio tragico passi attraverso l’imitazione di vicende “paurose e pietose” occorse a uomini non interamente colpevoli né completamente innocenti: in un caso quelle vicende risulterebbero infatti riprovevoli, nell’altro, poco interessanti.… Leggi il resto »
carte, mosse
Decimo quaderno a Bologna
by
•La Libreria delle Moline
è lieta unitamente a
Marcos y Marcos editore
di invitarti alla presentazione del libro
POESIA CONTEMPORANEA
Decimo Quaderno Italiano
a cura di Franco Buffoni
Sette giovani autori di poesia italiana contemporanea:
Corrado Benigni, Andrea Breda Minello, Francesca Matteoni, Luigi Nacci, Gilda Policastro, Laura Pugno, Italo Testa
Dialogheranno con loro
Vincenzo Bagnoli e Loredana Magazzeni
Venerdì 25 febbraio 2011
alle ore 18.00… Leggi il resto »
carte
Il farmaco
by
•Per una volta il risvolto va preso in parola: «uno dei più disturbanti romanzi di questi anni». Anche perché «disturbante» non è annoverato fra gli epiteti promozionali dell’editoria glam di oggi. E quale occasione più glam dell’esordio narrativo di una giovane donna, ispida critica letteraria per di più, che addirittura affronta il più abusato dei temi – l’amore?… Leggi il resto »
indiani
Roma e Decimo Quaderno a Succursale mare
by
•Venerdì 4 giugno, ore 21
alla Galleria Studio 44 – Vico Colalanza 12r, Genova
nell’ambito della seconda edizione di “Succursale mare” a cura di Luciano Neri
interverranno
Franco Buffoni – “Roma” (Guanda, 2009)
Italo Testa, Francesca Matteoni, Gilda Policastro, Andrea Breda Minello e Corrado Benigni – “Decimo quaderno italiano di poesia contemporanea” (Marcos y Marcos, 2010)
Conduce Luciano Neri… Leggi il resto »
diari
Poesia contemporanea. Decimo quaderno italiano, Milano, Marcos y Marcos 2010, pp. 279
by
•di Niccolò Scaffai
C’è almeno un tratto che accomuna la serie dei quaderni italiani, curati da Franco Buffoni, giunti quest’anno al decimo volume: ed è la selezione di autori anagraficamente vicini, sì, ma ognuno dotato di una propria voce ben distinguibile e già modulata, senza velleità generazionali.… Leggi il resto »
carte, mosse
Festa della poesia a Firenze
by
•19 e 20 MARZO
Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo 26
FESTA DELLA POESIA
organizzata da
laboratorio nuova buonarroti– firenze poesia
in collaborazione con la rivista SEMICERCHIO
e con la Direzione della Biblioteca … Leggi il resto »
carte, mosse
La new wave della poesia italiana
by
•Milano, giovedì 4 marzo 2010, ore 21:00
Casa della poesia, Palazzina Liberty
[ Largo Marinai d’Italia ]presentazione di
Poesia Contemporanea
Decimo Quaderno Italiano
a cura di Franco Buffoni
Marcos y Marcos, febbraio 2010… Leggi il resto »
carte
Che cos’è un classico?
by
•di Carlo Carabba
Resistenza del classico è il titolo del primo Almanacco BUR, nuova pubblicazione periodica, in uscita a sessant’anni dalla nascita della collana.
Ha quasi quattrocento pagine, sette sezioni più una breve introduzione e raccoglie i contributi di ventisei autori, ventotto se si contano Valerio Magrelli e Edoardo Sangunineti, intervistati da Federico Condello e Gilda Policastro.… Leggi il resto »