risultati della ricerca

borges

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Quel vizio ancora impunito che fa perdere la vista. Appunti sulla lettura

di Roberto Lapia Il marito di Candida morì all’improvviso: adesso nessuno poteva più interromperla durante le sue letture. Col passare degli anni però il suo...

Come quando si nuota, si dorme o si ama – Un carteggio di Julio Cortazar

di Sergio Garufi Fortunatamente Cortázar non abbiamo ancora finito di leggerlo. A distanza di ventotto anni dalla sua morte continuano a uscire preziosi inediti, tanto che a...

Ernesto Sabato, la classe media e la dittatura

di Alberto Prunetti In seguito alla recente scomparsa dello scrittore argentino Ernesto Sabato - lo scrivo senza accento sulla prima “a”, come d'uso in Argentina...

KEATS E LEOPARDI – II parte

di FRANCO BUFFONI Leopardi, nel trattato sugli errori popolari degli antichi, facendo risalire all'ignoranza e alla credulità acritica l'origine delle credenze magico-oracolari pagane, in realtà...

Per Svetislav Basara, ovvero l’assurdo che si fa parola

di Lorenzo Pompeo Tra le voci della ex-post-Jugoslavia a cui tra gli anni ’90 e la prima metà del decennio successivo l’editoria italiana ha...

La fame di realtà e l’immaginazione romanzesca

di Massimo Rizzante Questo pezzo è uscito quest'anno con molti altri in "Finzione e documento nel romanzo" a cura mia, di Walter Nardon e...

Dove guarda l’uccello a forma di domanda

Sul De Bestiarum Naturis di Andrea Pedrazzini di Massimo Rizzante Pedrazzini disegna come Rabelais, sente come Plutarco. Di qui, in primo luogo, il lato comico, non...

Moleskine 5

di Sergio Garufi Le metafore sono strane, le incontri nei posti e nelle circostanze più impensati. Magari c'è un oggetto o un'immagine che sta sotto...

Tecniche di suicidio

di Sergio Garufi L'incipit di un libro è un tentativo di adescamento, e quello folgorante e lapidario de Il mito di Sisifo di Albert Camus...
Print Friendly, PDF & Email