di Ornella Tajani La mancanza è al centro della poetica di Martine Broda. Per lei la vera questione della poesia lirica passa attraverso l’invocazione di un «tu» che deve darsi come necessariamente mancante, perché è tale condizione a farsi produttrice di senso
Eroe-Limite
di Ghérasim Luca
Traduzione di Laura Giuliberti
« La morte, la morte folle, la morfologia della meta, della metamorte, della metamorfosi o la vita, vita viva,...
di Davide Gatto
Cosa significa teorizzare lo scarto di parallasse come “primo passo necessario verso la riabilitazione della filosofia del materialismo dialettico”?1
Slavoj Žižek ha concepito...
di Mario Galzigna
Oh, immaginazione! Il più grande tesoro
dell'uomo, l'inesauribile fonte alla quale
tanto l'Arte quanto la Cultura vengono
ad abbeverarsi! Oh, rimani con noi…
così che...
di Giacomo Sartori
dedicato a Andrea C.
(ma anche a Pippo D.B. e a Francesco D.B., con un grande augurio)
Naturalmente ben scrivere non vuol dire scrivere...
di Mariasole Ariot
Gli alberi sono degli alfabeti, dicevano i Greci.
(Roland Barthes)
La prima volta, dopo molti anni, l'ho vista arrivare dall'alto. Un cavalcavia e il...