di
effeffe
Qui la prima parte.
Ne La città dei vivi, la questione dell'identità sociale, ovvero voler essere come ci siamo costruiti agli occhi del mondo, non mi...
di Luca Somigli
"Negli archivi e per le strade: considerazioni meta-critiche sul “ritorno alla realtà” nella narrativa contemporanea"
Due agosti fa le cronache culturali del Belpaese,...
ovvero
Il senso dell'ovvio: come mai Omero non è Wu Ming.
di Daniele Ventre
"Il realismo è la ricerca di una rappresentazione per quanto possibile "oggettiva" del...
di Helena Janeczek
Premessa:
Un piccolo libro contro Roberto Saviano edito dal “Manifestolibri” ha scatenato una discussione sulle pagine del “manifesto” e altri giornali, trovando un’ampia...
di Carlo Tirinanzi
Nell’introduzione a New Italian Epic (Enaudi 2009) Wu Ming 1 nota che il «memorandum» sul NIE è stato scaricato oltre trentamila volte...
note per una critica a venire
.
.
.
.
.
di
.
Dimitri Chimenti
.
Massimiliano Coviello
.
Francesco Zucconi
L'aspetto più farisaico della menzogna implicita nel concetto di decadenza
è la pedanteria con...
di Daniele Giglioli
Eccovi, a grande e giustissima richiesta, il misterioso ur-testo della polemica (e poi qui e qui) ritrovato non a Zaragoza, ma su...